Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
24 maggio 2011

"Sono così tanti quelli che ambiscono dare la scalata alla scienza, che sarà beato chi vi rinuncerà per amor di Dio"
[Francesco. Compilatio assisiensis. Dagli scritti di Fra Leone e Compagni. Ed Porziuncola 1992]

Ieri i commentatori si sono spaccati a metà tra chi trova le cause nello stacco dei dividendi e chi in Standard & Poor. Si sostiene anche che senza lo stacco dei dividendi, pari a circa -1,9%, Milano è stata la piazza che è scesa meno. Capirai che differenza possa fare per noi! Pressoché nulla. Il fatto che ci interessa è che il pull back è stato negato ed il mensile è andato ciclicamente verso la sua ideale chiusura.
A noi interessa sapere se l'annuale chiude regorlarmente o tronca sul 2° mensile.
A noi interessa sapere se il 2° mensile chiude regolare o anticipa la ripartenza sul suo 2° 16gg o no.
A noi interessa sapere se il 3° 8gg è partito il 9 maggio o no. E se si, quando si è chiuso.

Partendo dall'ultima domanda abbiamo una maggiore probabilità che sia partito il 9 maggio (vedi post e relativo grafico di ieri). Dove ha chiuso ancora non possiamo dirlo con esatezza perché potrebbe essersi chiuso proprio ieri (10° daily); in seconda ipotesi il 17 maggio.
Ma si faceva notare che poco importa per il momento xè tra ieri ed oggi siamo in chiusura di un 4gg e quindi ci attendiamo una ripartenza. In corso d'opera capiremo se sarà un 1° 4gg del 4° 8gg (o di un ciclo maggiore, ergo 3° mensile); o il 2° 4gg del 3° 8gg.
Quando il tempo scade la tendenza cambia. Quando sta per scadere sta per cambiare. Retorico Mila...
 
Se guardiamo all'Oscillatore dell'8gg il dubbio che il 16 si sia chiuso un 8gg viene

13062196738gg.jpg

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 8gg]

complicando le cose: se è così cosa si è chiuso? Il 2° o il 3° 8gg. Se fosse il 2° allora si sarebbe chiuso anche il 1° 16gg li, e il relativo oscillatore lo dovrebbe segnalare. Cosa che invece non è

130621975216gg.jpg

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]

il che ci riporta a dare la maggiore probabilità al maggio come chiusura 1° 16gg e dire che siamo in un 2° 16gg che, sul suo ciclo di controllo, non ha ancora dato un segnale di inversione sullo strumento oscillatore
 
Velocità 16gg in prossimità di un taglio up

1306219929v16gg.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]

ma conosciamo bene questo strumento e da solo da troppi falsi segnali.
Quello che server è il taglio della tl ribassista (con conseguente test dall'alto)
 
E qui viene la nota dolente. La tl riba corretta è quella indicata dalla freccia più esterna. Anche a volerne tracciare una più stretta in modo scorretto (seconda freccia più interna) comunque veniamo a sapere troppo tardi (per oggi e per lo short in corso) che il mensile è ripartito

1306220217mensile.jpg

[Derivato giugno. Tf Daily. Ciclo mensile]

inoltre non possiamo ancora sapere se farà da resistenza.
Se consideriamo l'Ac oggi siamo al 24° daily e un incontro al 26\27° daily, ovvero sul 2° o 3° 8h intorno ai 21.800\900 potrebbe benissimo essere il max dell'ultimo 8gg.
Se consideriamo i gap ne abbiamo uno sostanziale da chiudere sull'indice e ci metterà un bel pò di tempo a farlo ma lo farà. Meno sul derivato e quello può benissimo chiudersi tra oggi e domani. E, che coincidenza, passa proprio trai i 21.800\900
Ora lo short prende bene e quindi conviene chiuderlo subito in open (più o meno lo stesso livello su cui si sarebbe usciti ieri), prendere la ripartenza se proprio vogliamo fino alla tl riba\chiusura gap sul derivato o, meglio ancora, aspettare cosa succede li, e poi rimettersi short se fa da resistenza
 
Ieri non si è chiuso sull'8h xè eravamo in laterale. La tl riba più stretta è stata si testata e siamo ripartiti... ma non siamo arrivati all'intermedia consigliando lo short over.

13062207648h.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 8h]

Ora apriamo positivi e saliremo fin a li, ma in questa condizione di depressione dei prezzi non è ancora significativa. Lo è quella più esterna. E se non fa da resistenza respingendo i prezzi il gain si assotiglia. Si può decidere di aspettare cosa succede sull'intermedia o, su quella più esterna, prima di chiudere. O chiudere subito
 
Perché non rimanere short? Bella domanda.
Per tradare quale ciclo? Se siamo sul 4gg e consideriamo il ciclo partito il 9 maggio ieri si è gioco forza chiuso e un eventuale allungo di un ulteriore 8h (possibile) diventa una anomalia non tradabile (tradare l'anomali, ergo una possibilità con una scarsa percentuale di probabilità che si avveri è un altro modo di fare trading...e ci voglio più "palle"...). Se non abbiamo indicazioni che il mensile si sia chiuso (e non le abbiamo) siamo in chiusura del medesimo e quindi il long è controtrend. Conviene aspettare il max e mettersi short.
Sull'8gg? Uguale a quanto detto sopra. Anzi, il max dovrebbe coincidere con quello del 4gg.
Se si vuole prendere il mensile si rimane short. Per l'intermedio lo si dovrebbe essere dall'11 maggio o poco prima (beati coloro che sono rimasti short nonostante il 1° marzo...ma Francesco li sgriderebbe...).
Ma il 2° mensile fino a dove può scendere?
 
E questo ci riporta alla prima domanda

1306221476derivato.jpg

[Derivato. Tf Daily. Ciclo biennale\annuale]

La tl del biennale che vale è la prima. Andata da un pezzo. Le altre due sono di controllo. L'intermedia è servita per guidare il rialzo. La più esterna è stata tagliata ieri. Ma non avevamo bisogno di questa per sapere che siamo in chiusura del ciclo.
Da questa invece traiamo l'informazione di dove potrebbe porsi la resistenza, proprio tra i 20.800\900. Probabilmente troppo poco per il max dell'ultimo mensile, e quindi più probabile per il max dell'ultimo 8gg. Dunque la prendiamo al massiumo come "guida" per il rialzo dell'ultimo mensile. Nulla vieta di fare dei max a salire che la toccano ripetutamente da sotto.
Ma questa è poco significativa e quindi può anche essere ignorata.
Sull'annuale invece prendiamo delle informazioni in più. Qui abbiamo un target di chiusura a 20.000 a rialzo man mano che passano i giorni. Se è vero che un ciclo chiude su una tl significativa è anche vero che l'attuale mensile ormai è a ribasso (vedesi ftse ma, in modo improprio, anche le chiusure; se si riprende il grafo della velocità, i prezzi sono espressi sulla chiusura e non sul minimo e si nota come la chiusura del 18 aprile è più alta di quella del 23 maggio).
Ora può essere questo il target dell'annuale\biennale? Si. Ma, a parte l'indice che andrebbe anche a 19.800 come target sulla tl rialzista dell'annuale, l'ultimo intermedio ha buone probabilità di andare a ribasso. Ha il max nella sua prima parte (per il biennale se è vero che ha il max nella sua prima parte, l'annuale lo ha nella seconda) e manca ancora un mese alla chiusura pur essendo sui tempi ideali in questi giorni (ricordiamo che i minimi di chiusura del precedente annuale differiscono tra derivato e sottostante: il 7 maggio il primo, 25 maggio il secondo).
Dunque un minimo poco sotto i 19.800 è compatibile con il target di fine annuale ma lo è anche con la chiusura del 2° mensile aprendo la strada verso il minimo di partenza posto a 19.000.
Staremo molto attenti sui 20.000
 
Ultima modifica:
Finalmente ieri anche il roc sull'intermedio ha dato il suo segnale di ribasso

1306222699r64.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo intermedio]

mentre il williams ormai lo darà sul 3° mensile

1306222735w64.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Questi due indicatori erano gli ultimi che mancavano per il quadro sull'intermedio.
Una considerazione sul Williams: il fatto che non è arrivato il segnale indica con una maggiore probabilità che manca ancora un mensile per la chiusura. Statisticamente il segnale lo da sempre. La variante è che non è necessario questa volta ma è meno probabile.
Rispetto al Macd sul 4gg che non ha previsto il nuovo minimo (era in divergenza rialzista) questo indicatore è più affidabile ma serve poco al trading se non per la posizione ciclica a causa della sua lentezza per l'ampiezza di ciclo che esamina
 
Un minimo lo si trova sia in previsione che in conferma: ovvero i segnali che ci dicono che l'ultimo minimo relativo di ciclo è quello di chiusura. Per questo, per concludere cominciamo, a controllare la chiusura dell'annuale\semestrale sulla sua velocità espressa mediante il Roc sul suo ciclo di controllo, il semestrale

1306223185r128gg.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo annuale]

che è ancora a ribasso ma indicatore e sua media si stanno, correttamente, avvicinando ad un taglio up
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto