E questo ci riporta alla prima domanda
[Derivato. Tf Daily. Ciclo biennale\annuale]
La tl del biennale che vale è la prima. Andata da un pezzo. Le altre due sono di controllo. L'intermedia è servita per guidare il rialzo. La più esterna è stata tagliata ieri. Ma non avevamo bisogno di questa per sapere che siamo in chiusura del ciclo.
Da questa invece traiamo l'informazione di dove potrebbe porsi la resistenza, proprio tra i 20.800\900. Probabilmente troppo poco per il max dell'ultimo mensile, e quindi più probabile per il max dell'ultimo 8gg. Dunque la prendiamo al massiumo come "guida" per il rialzo dell'ultimo mensile. Nulla vieta di fare dei max a salire che la toccano ripetutamente da sotto.
Ma questa è poco significativa e quindi può anche essere ignorata.
Sull'annuale invece prendiamo delle informazioni in più. Qui abbiamo un target di chiusura a 20.000 a rialzo man mano che passano i giorni. Se è vero che un ciclo chiude su una tl significativa è anche vero che l'attuale mensile ormai è a ribasso (vedesi ftse ma, in modo improprio, anche le chiusure; se si riprende il grafo della velocità, i prezzi sono espressi sulla chiusura e non sul minimo e si nota come la chiusura del 18 aprile è più alta di quella del 23 maggio).
Ora può essere questo il target dell'annuale\biennale? Si. Ma, a parte l'indice che andrebbe anche a 19.800 come target sulla tl rialzista dell'annuale, l'ultimo intermedio ha buone probabilità di andare a ribasso. Ha il max nella sua prima parte (per il biennale se è vero che ha il max nella sua prima parte, l'annuale lo ha nella seconda) e manca ancora un mese alla chiusura pur essendo sui tempi ideali in questi giorni (ricordiamo che i minimi di chiusura del precedente annuale differiscono tra derivato e sottostante: il 7 maggio il primo, 25 maggio il secondo).
Dunque un minimo poco sotto i 19.800 è compatibile con il target di fine annuale ma lo è anche con la chiusura del 2° mensile aprendo la strada verso il minimo di partenza posto a 19.000.
Staremo molto attenti sui 20.000