Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perfettamente d'accordo però mi sfugge una cosa da quello che dici
tu consideri il 1° tracy di questo t+1 partito il 5/10 ancora aperto? alcuni considerano chiuso il 12/10 un tracy corto questo è possibile?

Fatta l'ovvia premessa che in borsa possiamo parlare di rilevanza statistica e mai di certezza, la risposta dipende dal conteggio che fai degli 8h. La teoria parla di un 8gg che può durare al minimo 6 8h e al massimo 10 8h. In questo periodo (da fine 2008) abbiamo xò assistito ad un allungo dei cicli. Personalmente ho assistito a diversi troncamenti nel 7° 8h (sembrava quasi una regola ad un certo punto), alcuni nel 6° e direi quasi nessuno nel 5° 8h. Di contro l'allungo verso il 10°\11° 8h è stato al contempo assai frequente.
Stando a quanto detto è si possibile, e la risposta l'avremo solo in chiusura del 1° 16gg con conferma in chiusura del 32gg. Questo perché con il passare del tempo i cicli si svelano. Ma a quel punto a che serve?
 
Fatta l'ovvia premessa che in borsa possiamo parlare di rilevanza statistica e mai di certezza, la risposta dipende dal conteggio che fai degli 8h. La teoria parla di un 8gg che può durare al minimo 6 8h e al massimo 10 8h. In questo periodo (da fine 2008) abbiamo xò assistito ad un allungo dei cicli. Personalmente ho assistito a diversi troncamenti nel 7° 8h (sembrava quasi una regola ad un certo punto), alcuni nel 6° e direi quasi nessuno nel 5° 8h. Di contro l'allungo verso il 10°\11° 8h è stato al contempo assai frequente.
Stando a quanto detto è si possibile, e la risposta l'avremo solo in chiusura del 1° 16gg con conferma in chiusura del 32gg. Questo perché con il passare del tempo i cicli si svelano. Ma a quel punto a che serve?

e anche su tutto questo sono certo che nessuno può darti torto.
ti ringrazio per le spiegazioni e le info statistiche sicuramente utili nel valutare le chiusure e relativa operatività. :up:

ps per il discorso tracy chiuso in teoria come dici tu 6 gg si contano... staremo a vedere se gli sono bastati ;)
 
e anche su tutto questo sono certo che nessuno può darti torto.
ti ringrazio per le spiegazioni e le info statistiche sicuramente utili nel valutare le chiusure e relativa operatività. :up:

ps per il discorso tracy chiuso in teoria come dici tu 6 gg si contano... staremo a vedere se gli sono bastati ;)

Non proprio. Come candele daily sono 5 (nel conteggio ciclico daily la prima non si conta. Si conta con il Taylor invece). Come conteggio orario sono 44h, poco sotto le 48h (ma la borsa rimane aperta 8.40h, quindi ne dobbiamo cantare di più), ma anche in quel modo risultano 5 8h, di cui il 4° e 5° si annegano su un 4gg lungo...
 
quindi è sbagliato basarsi sul conteggio dei giornalieri non come candele ma come chiusura di cicli giornalieri. mi spiego meglio nella giornata del 7/10 sembrerebbero essersi chiusi 2 giornalieri sui 2 minimi realtivi in cui quello sulle ore 16 è un corto da 6h
questo è possibile da un punto di vista ciclico o la teoria non lo ammette?
 
Stiamo andando a toccare la trend che tiene la salita del movimento partito il 5/10.
Forse siamo davvero in chiusura 1° 8gg come diceva mila!:up::up:

Vedremo lunedì...
:ciao:
 
quindi è sbagliato basarsi sul conteggio dei giornalieri non come candele ma come chiusura di cicli giornalieri. mi spiego meglio nella giornata del 7/10 sembrerebbero essersi chiusi 2 giornalieri sui 2 minimi realtivi in cui quello sulle ore 16 è un corto da 6h
questo è possibile da un punto di vista ciclico o la teoria non lo ammette?


Non è sbagliato ma è difficile vedere gli 8h nella loro partenza e fine. Correresti il rischio di contarne meno. Il time frame migliore per l'8h è il 5' con l'incrocio delle medie. Altra tecnica, sempre su tf 5' è associare il macd alle medie (invero poco usata).
Per il 7 ott è giusto come hai detto. Sono 6.20h su un minimo di 6.30h

bye

p.s. stamattina ho scritto 19.500 li ove intendevo 20.500. Pardon
 
Vi allego la mia visione ciclica del momento. Per motivi di tempo e/o spazio vi rimando al mio blog per grafici e didattica:

In settimana ho segnalato la conferma della partenza di un’oscillazione ciclica di ordine Tracy+5 dal minimo del 07.05.2010 a quota 17.910 punti di derivato poiché è arrivato il segnale di prezzo dell’incrocio delle medie mobili rappresentative dopo che un ciclo di ordine Tracy+3 rialzista si era già manifestato in condizioni favorevoli di rapporto prezzo/tempo.

La parabola ascendente del ciclo è al momento sostenuta dalla trend-line rialzista che collega i minimi ciclici di due ordini inferiori, Tracy+3, quello del 07.05.2010 a quota 17.910 punti di derivato e quello del 27.08.2010 a quota 19.280 punti di derivato. Sono in attesa di collegare il minimo di origine con il minimo di chiusura del sottociclo di ordine inferiore Tracy+4. Una prima resistenza dinamica è rappresentata dalla trend-line ribassista che collega i massimi ciclici di ordine Tracy+3 del 15.01.2010 (quota 24.075 punti di derivato) e del 16.04.2010 (quota 23.175 punti di derivato). Una seconda resistenza dinamica è rappresentata dalla trend-line ribassista che collega i massimi ciclici di ordine Tracy+4 del 16.10.2009 (quota 24.495 punti di derivato) e del 15.01.2010 (quota 24.075 punti di derivato). Infine, è presente un’ulteriore resistenza statica posta a quota 23.175 punti di derivato e rappresentante il massimo ciclico dell’ultimo ciclo di ordine Tracy+3 (ribassista) del ciclo superiore Tracy+5.

In riferimento al ciclo Tracy+4 osservo la rottura, confermata in chiusura di candela settimanale, della resistenza dinamica rappresentata dalla trend-line ribassista che collega i massimi ciclici di ordine Tracy+3 del 16.04.2010 (quota 23.175 punti di derivato) e del 06.08.2010 (quota 21.700 punti di derivato). Anche in questo caso il rialzo è sostenuto dalla trend-line che collega il minimo di maggio 2010 con il minimo di agosto 2010. Prossime resistenze statiche collocate a 21.700 e 23.175 punti di derivato.

Ciclo di ordine Tracy+3 che prosegue la sua parabola rialzista andando a formare, per il momento, un doppio massimo poiché quota 21.150 punti di derivato è stata rotta al rialzo in intraday ma non confermata in chiusura di candela giornaliera. E’ presente una forte resistenza statica a quota 21.195 punti di derivato. La trend-line che sostiene il rialzo è quella che collega il minimo del 25.08.2010 (quota 19.280 punti di derivato) con il minimo del 05.10.2010 (19.920 punti di derivato), entrambi punti di minimo in riferimento al sottociclo di ordine Tracy+2. Sono in attesa della chiusura del ciclo Tracy+1 per poter disegnare una trand-line “veloce” a verifica del trend rialzista in corso.

Rialzo che prosegue senza segnali di cedimento anche sull’ordine ciclico Tracy+2. Segnalo una resistenza dinamica a quota 21.195 punti di derivato. Al momento è possibile disegnare solamente la trend-line rialzista che collega i minimi ciclici in riferimento al sottociclo Tracy, a verifica del trend in atto. Tali minimi sono quello del 05.10.2010 a quota 19.920 punti di derivato e quello del 12.10.2010 a quota 20.420 punti di derivato.

Ho già evidenziato quota 21.195 punti di derivato come resistenza importante su diversi ordini ciclici. In riferimento al ciclo Tracy+1 essa assume valenza maggiore poiché potrebbe rappresentare massimo ciclico. Nella giornata di venerdi 15.10.2010 il prezzo si avvicina al test del supporto dinamico rappresentato sia dalla media mobile lenta rappresentativa del ciclo, sia dalla trend-line rialzista che collega il minimo di origine dell’oscillazione (quota 19.920 punti di derivato del 05.10.2010) con il minimo del 12.10.2010 a quota 20.420 punti di derivato. Al momento segnali di inversione ciclica non ne intravedo ma la parabola rialzista potrebbe giungere presto al capolinea. Sono in attesa del minimo del sottociclo Tracy-1 al fine di monitorare da più vicino l’esaurimento della spinta rialzista in riferimento a questo ordine ciclico.

Qualche segnale più tempestivo potrebbe giungere dal monitoraggio del ciclo Tracy. Venerdì 15.10.2010 il prezzo testa il supporto dinamico rappresentato dalla media mobile lenta rappresentativa del ciclo, rompendola al ribasso e recuperandola immediatamente sulla candela oraria di chiusura della seduta. A mio avviso ci sono le condizioni affinché il minimo centrale del ciclo si possa essere formato, salvo che l’oscillazione non risulti essere come la precedente, cioè un ciclo ibrido Tracy/Tracy-1. Al momento, comunque, nessun segnale di inversione del trend ciclico.

Sul ciclo di Taylor l’ultima seduta della settimana dovrebbe essere catalogabile come Buy Day. Se così fosse il ciclo sarebbe in perfetta fase con un ciclo di ordine Tracy-1. Il rapporto prezzo/tempo è favorevole per intercettare il minimo ciclico su questo ordine, pertanto solo la conferma da parte del prezzo sancirà se il minimo a quota 20.830 punti di derivato è quello giusto. Segnalo che in questa fase di mercato Tracy-1 e Tracy-2 coincidono.

L’ordine Tracy-3 è di difficile lettura in questi giorni pertanto vi rimando al relativo grafico al fine di verificare visivamente ove personalmente ritengo esso si sia chiuso. Prudenza per la giornata di lunedì poiché sembrerebbe in essere un vincolo ribassista su questo ordine ciclico ma essendo il rapporto prezzo/tempo favorevole alla ripartenza di cicli dal Tracy-3 fino al Tracy-1 non posso escludere che il minimo di venerdì 15.10.2010 possa rappresentare minimo di chiusura anche in riferimento a questo ciclo.

Ciao.

Lorenzo Smeraldi
 
FIB.

. Per il breve termine un primo supporto è rilevabile ora in area 20350/20450 punti circa, mentre nuove conferme sopra 21200 potrebbero favorire la continuazione verso 21500/22000 punti circa. Nel brevissimo, l'eventuale continuazione al rialzo incontrerebbe le migliori resistenze nell'area tra 21400 e 21600/21650 circa, con livello più interessante, sia per la tenuta che per l'eventuale break, a 21450/21500 circa.
L'aspetto ciclico-prezzi ha già evidenziato il break sopra 20500 punti, situazione che potrebbe favorire nuovi allunghi verso 21600/21650 circa, con supporto, per ora indiretto e di ritorno, a 20450/20470.
 
Secondo la mia analisi, dal minimo di venerdi delle 13.20 (barra 5') è iniziato un Tracy-3. Da verificare, come scrivevo nel blog, se è ripartito tale ciclo dal minimo delle 16.30 di venerdi.

Dal minimo del 12.10 a mio avviso sono partiti cicli fino al Tracy e ad oggi non ho evidenze di chiusura né del Tracy-2 né del Tracy-1 che per me in questo frangente sono un ciclo unico.

Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto