Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Si, se clicchi sul "qui" non ti porta lì?
Sì, ho provato, ti porta lì: che ne dici? A me ha lasciato sempre in dubbio, l'ho classificato come "non convenzionale" e per ora non l'ho approfondita più di tanto: avevo già troppo da fare ad imparare l' AC convenzionale
Le tue analisi e la tua preparazione sono assolutamente fondamentali!
Come detto più volte purtroppo non dispongo del tempo e degli strumenti per postare grafici e oscillatori più o meno complessi, per cui Mila per quello che puoi continua a fornire il tuo utilissimo supporto!
Si, se clicchi sul "qui" non ti porta lì?
Sì, ho provato, ti porta lì: che ne dici? A me ha lasciato sempre in dubbio, l'ho classificato come "non convenzionale" e per ora non l'ho approfondita più di tanto: avevo già troppo da fare ad imparare l' AC convenzionale
L'avevo letto e l'ho appena riletto. Lui riflette sempre all'interno del tempo e cerca una formula per una scansione temporale tripartita che faccia ritornare un ciclo che normalmente è quadripartito. Abbiamo sempre avuto dubbi su questo aspetto.
La tabella che ho fatto per il ritmo 3 a volte ci prende a volte no. Poi i cicli tendono sempre ad armonizzarsi e quindi ritornare a ritmo 4: che tradotto vuol dire che "dopo" ci si può leggere la quadripartitura (questo è il limite dell'AC).
Se il ritmo 3 è il prezzo credo che esso si sveli sui livelli, sui target, sulle ampiezze delle oscillazioni: se il ritmo 4 mi dici "fino a quando", il ritmo 3 impone il "fino a dove".
Se un 8gg può durare 8gg +\- 25% il ritmo 3 dovrebbe dire che la sua oscillazione non può essere di più di un tot e meno di un'altro.
L'uno influisce sulla durata, l'altro sul range.
Grazie dell'inciso: mi hai fatto capire xè funziona la formula di previsione dei target, è espressione del ritmo 3.
Forse...
Le tue analisi e la tua preparazione sono assolutamente fondamentali!
Come detto più volte purtroppo non dispongo del tempo e degli strumenti per postare grafici e oscillatori più o meno complessi, per cui Mila per quello che puoi continua a fornire il tuo utilissimo supporto!
Non questo è il punto. Gli strumenti li puoi comprare come ho fatto io (piccolo investimento), ma poi vanno letti e applicati. Con rigore e metodo. Su questo ultimo aspetto sei vincente...
L'avevo letto e l'ho appena riletto. Lui riflette sempre all'interno del tempo e cerca una formula per una scansione temporale tripartita che faccia ritornare un ciclo che normalmente è quadripartito. Abbiamo sempre avuto dubbi su questo aspetto.
La tabella che ho fatto per il ritmo 3 a volte ci prende a volte no. Poi i cicli tendono sempre ad armonizzarsi e quindi ritornare a ritmo 4: che tradotto vuol dire che "dopo" ci si può leggere la quadripartitura (questo è il limite dell'AC).
Se il ritmo 3 è il prezzo credo che esso si sveli sui livelli, sui target, sulle ampiezze delle oscillazioni: se il ritmo 4 mi dici "fino a quando", il ritmo 3 impone il "fino a dove".
Se un 8gg può durare 8gg +\- 25% il ritmo 3 dovrebbe dire che la sua oscillazione non può essere di più di un tot e meno di un'altro.
L'uno influisce sulla durata, l'altro sul range.
Grazie dell'inciso: mi hai fatto capire xè funziona la formula di previsione dei target, è espressione del ritmo 3.
Forse...
Due non è uno e tre non è due ma entrambi sono espressione dell'uno. Nell'insieme parliamo di 1-2-3 Lo stesso concetto viene espresso nel cristianesimo con la Trinità (Padre- Figlio-Spirito Santo) e nella trimurti (avente tre forme) induista (Brahma -Vishnu-Schiva).
Borsisticamente l'associazione del 2 (tempo) e del 3 (prezzi) danno origine al fenomeno che tutti i giorni tradiamo. Se possiamo concepirli come facenti parte di una unica origine (immagina, Dio-Padre che si fa Uomo-Figlio tramite il movimento discendente-Spirito Santo l'uno e trino) allo stesso tempo sono irriducibili. Tradotto boristicamente le formule che agiscono sul tempo non possono funzionare sui prezzi. Messe assieme (l'uno) danno xò origine alla borsa.
Le parole non possono esprimere in modo chiaro e compiuto ma puoi ben immaginare cosa può ottenere in borsa colui che trova questa chiave.
Che poi è la 7° della dispensa di Luigi