14 marzo
11 settembre 2001 Ny; 11 marzo 2004 Madrid; 11 marzo 2011 Giappone (e 11 centrali nucleari coinvolte di cui 3 a serio rischio). L'11 è il numero sacro all'Islam il cui colore è il verde... troppi 11 a leggere il libro di Ciampa.
In chiusura di seduta venerdì il Dj ha cercato il recupero della tl rialzista del biennio dal minimo del 2009 ma ha chiuso sotto la stessa. Oggi i mercati aprono di nuovo rossi a chiudere un 5° 8h che ha tenuto con il fiato sospeso tutti per la ripartenza del 2° 4gg, inserito però in un trend ribassista a chiusura dell'Intermedio in corso che ha compiuto ormai 71 daily.
Allungo del 1° 4gg in chiusura ad oggi o chiusura di un tracy a ritmo 3? Come già postato precedentemente un allungo del tracy a 12 8h sarebbe un indizio di allungo dell'intermedio.
Intanto è interessante notare questa figura
[Ftse Mib. Tf Daily. Ciclo biennale]
dove la tl rialzsita dal massimo del 2009 è stata tagliata a rialzo ed ora è in fase di test da sopra. Dovrebbe sostanzialmente tenere anche a fronte di qualche sforamente a ribasso. A mio avviso indica il raggiungimento dei target
Taylor è stato in variante 4 venerdì e sembra che oggi sia anche variante 5. Questo xè il ts sperimentale non ha ancora dato il segnale buy spostandolo ad oggi. Anche oggi equivalgono le stesse considerazioni di venerdì: il long appare essere ancora controtrend per i trade su cicli entro l'8gg. Il che non vuol dire che non paghino ma che sono più rischiosi; lo stesso per il punto di entrata.
Abbiamo un nuovo canale dopo aver raggiunto i target venerdì (i 21.600 postati sono il target medio presunto di chiusura dell'intermedio) i cui nuovi valori sono:
a ribasso: 21.665
a rialzo: 22.230
target per il movimento ciclico in corso è il minimo del 24 febbraio posto a 21.740 che cercherà di essere raggiunto in open.
Vedremo se la sciagura del Giappone avrà effetti già da oggi in borsa. Di sicuro agiranno comunque. Non tanto per il cataclisma (quello del 2004 in borsa non ha prodotto effetti èer esempio) ma perché colpisce la 3^ economia del mondo già in deflazione e che ha bisogno di capitali "freschi" per ripartire. Fin'ora non ha toccato gli "investimenti" esteri ma per quanto potrà ancora farlo?
bye