Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • sp.jpg
    sp.jpg
    208 KB · Visite: 105
4 aprile 2011

"Siamo al mondo per imparare a sorridere, nonostante tutto.
Non rinunciare alla felicità fratello"
Ciampa

Il Dj, nella seduta di venerdì, ha stabilito il suo massimo dal 2009

1301898885dj.gif

[Dj. Tf daily. Ciclo biennale]

S&P non ancora

1301899032sep.gif

[S&P 500. Tf daily. Ciclo biennale]

ed il Nasdaq nemmeno. Ma è su quest'ultimo che venerdì erano puntati gli occhi

1301899079nas.gif

[Nasdaq Composite. Tf daily]

zoomando si vede bene come il superamento del massimo del 2007, senza l'autorizzazione anche della seppia (S&P) non può ancora avvenire

1301899161naszoom.gif

[Nasdaq Composite. Tf daily]

Il Dj ha raggiunto l'obbiettivo, ora ci proverà S&P e il Nas. Dopo cominceremo il ritracciamento di chiusura annuale. Quando? Quando sarà.

Da qui il senso della parola "follia" usata venerdì.
Apertura debole a Milano in un sell day che cercherà finalmente di superare il massimo del 31 marzo prima e del 28 dopo con obbettivo di tutto il movimento sul massimo del 25 marzo. I fuochi di venerdì devono essere confermati. Gli indicatori non danno ancora il via libera né all'intermedio né al nuovo 8gg. Forse da domani parleremo di un 8gg da 11 8h.
Intanto nella giornata odierna valuteremo la chiusura del long over dal minimo di venerdì subito dalle prime battute.

Bye
 
Dal 24 marzo al 1 aprile si è formato un canale orizzontale il cui obbiettivo è

- a rialzo 22.530 - 22.780
- a ribasso 20575 - 20405

in sostanza ci siamo: gli obbiettivi sono

- conferma del 16 marzo come minimo dell'intermedio a 20.425. Dunque siamo già nel nuovo intermedio;
- nuovo minimo di chiusura dell'intermedio

Questa settimana dovremo avere la parola "fine" su questo dubbio.
Un ultimo appunto. Potremo avere già visto il massimo dell'ultimo intermedio?
Per ora una sola considerazione. Prendendo come buona l'ipotesi che siamo ancora nella seconda parte di un annuale partito a maggio 2010, il massimo si è realizzato sul finire del 3° intermedio dando orgine ad uno squilibrio tempo-prezzi. Allungo del tempo per la formazione del massimo = minor tempo per la formazione del minimo con conseguente maggior profondità del medesimo.
In sostanza a mio avviso prima di cominciare il movimento di chiusura dobbiamo tornare intorno a quota 22.550 e da li valutare la possibilità di essere sui massimi dell'ultimo intermedio testanto la validità di questo schema.
L'altro schema che possiamo pensare è quello di un allungo dei tempi. Allungo del tempo per la formazione del massimo = maggior tempo per la formazione del minimo con conseguente minor profondità del medesimo. Questo schema rispetta meno l'equilibrio e di fatto si verifica con una probabilità molto minore
 
Arrivato ora al lovoro...
Purtroppo ho perso l'ingresso short...:(
Ora se rimbalzerà vedrò se enrtare, altrimenti me ne starò flat e al max attenderò il long per il prox t+1.
Secondo me questo t+1 non è detto che si sia già chiuso, serebbe durato un pò troppo poco.
 
Buongiorno mila, grazie per gli aggiornamenti mattutini molto utili ed un pensiero sempre a Ciampa :):rosa:

forse non ancora sveglio, ma tra date e valori (20.425 è il minimo del future il 16marzo) non seguo.
se posso: che date e valori hai considerato? (indice o fut a scelta vostra)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto