Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1306941431delittoannata.jpg


Ciao Mila,Mentino & company ................ passando di qui colgo l'occasione per fare un salutino , e se posso aggiungo qualche segnalazione riguardo lo stagionato nonno Gann :).

in breve tanto per non tirarla alla lunga faccio presente un paio di cosette sfiziose riguardo a un controllo veloce :


1306942083senzanome.gif


Mercurio Orbita siderale 88 giorni ; START 30 novembre 2010 = 0°

Divisione in quadrato = 90°

30 novembre 2010 Mercurio longitudine 8° pesci ; 0°

17 dicembre 2010 Mercurio longitudine 8° gemelli + 90°

2 gennaio 2011 Mercurio longitudine 8° vergine + 180°

28 gennaio 2011 Mercurio longitudine 8° sagittario + 270°

25 febbraio 2011 Mercurio longitudine 8° pesci + 360° " prima orbita "

15 marzo 2011 Mercurio longitudine 8° gemelli + 450°

31 marzo 2011 Mercurio longitudine 8° vergine + 540°

26 aprile 2011 Mercurio longitudine 8° sagittario + 630° & ( doppia ottava"90°" di Marte ( orbita 687 giorni ) ; longitudine 5 ariete = 24 aprile 2011 )

25 maggio 2011 Mercurio longitudine 8° pesci + 720° " seconda orbita "

11 giugno 2011 Mercurio longitudine 8° gemelli + 810°
........



N.B centratura col mercato dei 630° di Mercurio

18 aprile 2011 geocentrico Marte a 180° da Saturno

19 aprile 2011 geocentrico Mercurio retrogrado in congiunzione con Marte in 13° ariete ; Marte a sua volta a 180° rispetto a Saturno retrogrado in 13° bilancia.


1306942188mercurio.gif

Come si vede sopra il ciclo di Mercurio si adatta bene al nostro Mibtel e riesce ad intercettare molti minimi di mercato T,T+1,.... , ovviamente ci sono anche altri cicli da valutare , è solo un breve contributo al 3d , leggendo gli ultimi post ho notato che a volte si cita Gann :) così ho inserito il post.

trend e parallele sono basate sui minimi e massimi ciclici di mercato , quelle che ritengo più importanti sono quelle che coincidono con un' aspetto , sull' immagine sopra come si vede ho marcato 3 congiunzioni , un possibile setup che ne consegue è sull' incrocio evidenziato con il cerchietto (gli angoli sono un'altra cosa) avrei però preferito una conferma del quadrato del 9 su quella data :(

Di seguito quello che dice l' SQ9 .....

13069422951.gif



13069423122.gif




Sempre qui su IO nel post 205 del mio vecchio Topic davo come data di una possibile inversione del mercato il 19/02/2011


il 19 febbraio sul calendario era Sabato cosa che non ho appurato all’ epoca del post su IO perché non ho preso la briga di controllare il calendario del 2011 , e il mercato ovviamente di sabato è chiuso , in caso di festività la previsione andava anticipata o posticipata di un giorno , in questo caso andava preso un giorno in Meno cioè sabato -1 = venerdì 18 febbraio .

Quando capita di domenica si fa +1 e si arriva a lunedì , questa solitamente è la prassi di base , praticamente il giorno di apertura più vicino.

In breve : La previsione era legata al 22/07/2009 giorno dell’ eclisse solare centrale , il 18/02/2011 segnalato distava 576 giorni.

Gann e i metodi lunari :

Ora se andate a vedere la sequenza dei numeri di Fibonacci , il quattordicesimo corrisponde a 377
Penso tutti conoscano la serie 0,1,1,2,3,5,8…..

Estraendo la radice quadrata si ottiene 19,416 che moltiplicato per il ciclo lunare 29,53 giorni (Periodo di una Lunazione ) da come risultato 573 giorni pari a 1,57 anni.

Lo scarto in TEMPO è (573/576)-1 = -0,52 %

N.b scarti da 1 a 3 giorni sono normali , questa tecnica collega punti che possono trovarsi anche a distanza di 50 anni e oltre.

Dunque 19,41 lunazioni dopo arriviamo al 18/02/2011 , la presente lunazione ( mese lunare ) è vincolata come detto al quattordicesimo elemento della serie di Fibonacci che è 377 , ogni numero della serie di Fibonacci è intimamente collegato al golden ratio "1,618"

>> Notare le convergenze <<

576 giorni , il periodo di interconnessione fra le due date equivale al quadrato di 12 moltiplicato per quattro.

12x12 = 144 e 144x4 = 576 , chi ha letto i lavori originali di Gann o meglio il suo stock course di certo conosce bene l’importanza del quadrato di 12 , applicabile sia nel PREZZO che nel TEMPO.

il 18/02/2011 se si guarda bene salta fuori anche sul SQ9 sopra , compare sopra la diagonale Sud/Ovest , che sarebbe poi quella dei quadrati dei numeri dispari , lo spigolo più importante della piramide .


ciao , me ne vado a prendere una boccata d'aria fresca ;).
 
Short over.:)
Volgio sperare che l'8gg non duri solo 6 gg.

Vedremo domani.
:ciao:

Chiusura sotto i 20.900. Domani dovremo fare il minimo del 6° in mattinata e poi si vedrà.

Buon 2 giugno

bye

Se non cambiano le carte in tavola ci hanno servito
ma io volevo almeno un tracy al rialzo..... :rolleyes:
vabbè tanto ormai rimango short fino a fine intermedio e sul max del prossimo tracy incremento qualche cippino il grosso già c'è :p

notte a tutti!
:ciao:
 
1306941431delittoannata.jpg



Ciao Mila,Mentino & company ................ passando di qui colgo l'occasione per fare un salutino , e se posso aggiungo qualche segnalazione riguardo lo stagionato nonno Gann :).



Sempre qui su IO nel post 205 del mio vecchio Topic davo come data di una possibile inversione del mercato il 19/02/2011

Qual bella sorpresa aprire e ritrovarti. Saluti a te.
Si lo avevo notato infatti. Ed ero rimasto assai affascinato dalla tua precisione...
 
02 giugno 2011

L’equilibrio è innato

Questi due principi universali sono stati rappresentati in molti modi. Nel Tai Ci Tu sono visibili per il colore (bianco e nero) e per la direzione (oraria ed antioraria). Nelle rappresentazioni tantriche come due divinità in accoppiamento sessuale : raffigurazione dell’unione creatrice. Nella croce come i due assi che la compongono e nella spirale come forza centripeta e centrifuga.
Osservando il disegno di una spirale possiamo notare che può essere percorsa nei due versi: dal centro alla periferia e viceversa. Facendo girare la spirale si vede una continua contrazione o espansione a seconda del verso di rotazione. Ma c’è dell’altro! Se dopo aver osservato per qualche secondo il movimento centripeto, posiamo lo sguardo da qualche altra parte, vedremo le cose espandersi. Viceversa se la spirale ruotando ci fa vedere un continuo ampliamento, quando guarderemo qualcos’altro vedremo lo spazio restringersi. Questo è un esempio di come il sistema psicofisico tenda a riequilibrarsi.
Una cosa del tutto simile la possiamo verificare anche nella direzione rettilinea e non solo in quella circolare. Osservando lo scorrere dell’acqua potremo poi vedere le rocce andare nell’altra direzione. Oppure possiamo tentare di vedere questo fenomeno osservando il panorama che scorre dal finestrino di un treno e poi fissando lo sguardo su qualcosa nell’interno.
Questo accade anche con il colore. Se per esempio osserviamo qualcosa di rosso per un minuto e poi fissiamo uno schermo bianco, vedremo una macchia della medesima forma, ma di colore verde. Ciò avviene anche col bianco e nero e non solo con il colore, infatti se fissiamo una luce poi vedremo una macchia scura.
Un ultimo esempio di equilibrio dicotomico nella percezione visiva è quello dato dalle linee concentriche e da quelle espansive. L’effetto che queste inducono su una forma è opposto. Come vediamo nella figura i cerchi concentrici piegano il triangolo e le due parallele verso dentro, mentre la “raggiera” genera il risultato contrario, cioè una bombatura verso fuori. Questi fenomeni sono comunemente conosciuti come illusioni ottiche.
Più avanti esporremo molti altri esempi di equilibrio, per ora ci basta l’avere mostrato la presenza dei due costituenti la coppia elementale.
Il motivo per cui sono stati presentati casi di riequilibrio dicotomico appartenenti soltanto alla sfera visiva, è per evidenziare quanti esempi si possono trovare anche solo in una delle funzioni psicosomatiche.
[Ciampa. 1995 3^ parte]

Apertura a ribasso a chiudere il 6° 8h. E fin qui ci siamo. Il target? Direi il gappino che tanto ha fatto penare l'altro giorno non chiudendosi come da aspettative.

Siamo in un buy day e dovremo assistere allo schema minimo in open e max in close.

Chiuso il 6° sul 7° dovremo fare attenzione alla ripartenza del tracy in essere.
 
Ordunque si narrava ieri che il 6° 8h è partito alle 17.30 del 31 maggio. Quindi diamo tempo per il minimo fino alle 11.30\12.00. Anche se un'apertura profonda farebbe pensare che il minimo sia in formazione adesso.
Qualche temerario? Long dal recupero del minimo\chiusura di ieri. Se il tracy si tronca prende bene. Probabilità poche e rischio alto.
 
Alla chiusura del gap down vediamo quante possibilità abbiamo di essere già nel 7° 8h dalle 16.50 di ieri.
Max di riferimento come controllo dell'entrata a rialzo 20.915 di ieri in chiusura. Se non lo passiamo senza tante manfrine torniamo giù. E siamo in 7° 8h già vincolato a ribasso.
Ma ora basta con tutte queste elocubrazioni e godiamoci lo spettacolo del Ftse in questa giornata ombrosa di festa
 
buondì

è stato violato il min del 1° t-1 e chi fa analisi ciclica sa cosa significa.... i long per ora sarebbero da abolire
 
Gap chiusi (invero a quello sotto manca 1 tick). Siamo sulla mediana del canale 26-30mag che ha dato la spinta necessaria all'attuale 8gg. Mediana che è coincisa proprio con la chiusura di ieri.
Ora su questo ci giochiamo il rialzo del 7° 8h (per altro già discreto per l'intrady di oggi; con un buon stop profit sotto ci si potrebbe anche accontentare). Ma fin dove possiamo arrivare?
Bella domanda.
Siamo andati a target ma non abbiamo costruito il nuovo canale come da teoria su quel target e siamo in inversione. Dunque abbiamo probabilità che tenteremo di recuperare il bordo del canale inferiore intorno ai 20.900\80. Fascia di prezzo che corrisponde anche al max dell'ultimo 2h (2h troppo lungo ma che non può farci parlare di un 4h però). E' una bella salita dal minimo di apertura. Ma se confermiamo lo schema min in open e max in close la cosa potrebbe avere un suo senso.
Tutto dipenderà dalla mediana attuale se riesce a fare da supporto al rialzo. Occhio alla chiusura del 1° 4h che se si concretizza su tale mediana ci siamo

bye
 
Gap chiusi (invero a quello sotto manca 1 tick). Siamo sulla mediana del canale 26-30mag che ha dato la spinta necessaria all'attuale 8gg. Mediana che è coincisa proprio con la chiusura di ieri.
Ora su questo ci giochiamo il rialzo del 7° 8h (per altro già discreto per l'intrady di oggi; con un buon stop profit sotto ci si potrebbe anche accontentare). Ma fin dove possiamo arrivare?
Bella domanda.
Siamo andati a target ma non abbiamo costruito il nuovo canale come da teoria su quel target e siamo in inversione. Dunque abbiamo probabilità che tenteremo di recuperare il bordo del canale inferiore intorno ai 20.900\80. Fascia di prezzo che corrisponde anche al max dell'ultimo 2h (2h troppo lungo ma che non può farci parlare di un 4h però). E' una bella salita dal minimo di apertura. Ma se confermiamo lo schema min in open e max in close la cosa potrebbe avere un suo senso.
Tutto dipenderà dalla mediana attuale se riesce a fare da supporto al rialzo. Occhio alla chiusura del 1° 4h che se si concretizza su tale mediana ci siamo

bye
Potremmo anche essere in partenza del nuovo 8gg se l'attuale fosse durato solo 6gg.
Per ora però tengo valida l'ipotesi di essere nel 7° ore...
Comunque la trend che teneva la discesa dell'ultimo t-2 è andata per cui siamo molto prob in un nuovo t-2...
Sul prox 8gg metterò l'ultimo blocco short e poi speriamo in una bella discesa a chiudere l'intermedio.:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto