Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che il semestrale, come tutti i cicli, faccia un incrocio a ribasso è fuor di dubbio.
L'incrocio sarà sempre di due tipi
A - Risente della pressione dei cicli superiori e, talvolta, di quello inferiore (nel caso di cicli ampi, dal mensile in sù)
B- E' nella sua parte discendente di chiusura.
Non è l'incrocio delle medie che ci preoccupa, ma il trend.
Per cui distingueremo gli incroci delle medie in tre momenti
1 - prima del tempo minimo di chiusura di un ciclo
2 - intorno al tempo ideale di chiusura
3 - dopo il tempo massimo di chiusura

se l'incrocio avviene prima del tempo minimo (ad esempio per un semestrale nel primo mese di partenza) saremo più orientati a considerarlo un falso segnale, ergo la casistica A;
se l'incrocio avverrà intorno al tempo ideale, ma comunque dopo il tempo minimo e prima del tempo massimo, daremo massima probabilità di essere un segnale corretto, ergo la casistica B;
se l'incrocio dovesse avvenire dopo il tempo massimo dovremo considerare che il ciclo in essere può essersi chiuso prima ed ora ci troviamo sulla su un secondo ciclo nuovo, ergo ancora la casistica A.

Raramente, ma capita, abbiamo cicli che chiudono fuori dal range temporale min-ideale-max. In questi casi non possiamo prevedere ma adattarci agli eventi finché la sitauzione non si chiarirà
Ci troviamo in questa condizione da luglio 2011.
Non per questo rinunceremo a cercare l'andamento ciclico facendo rientrare per quanto possibile nel range canonico. Sia che sia a 3 che a 4 tempi.
E' un paradosso, ma in periodi di alta volatilità dove le escursioni rendono favorevole anche l'intraday si deve adottare un trading meno aggressivo. Ed è la cosa più difficile: rinunciare a salire su un trade se non lo si è preso dal suo nascere.
E questo richiama la psicologia più che la tecnica.
Provate a non entrare in trade xè già partito. Aspettate il punto di ritracciamento che non arriva. Esempio continua a salire. E voi siete a piedi. Ad un certo punto gettate la spugna e vi dite "entro nel prossimo 8gg". Ma anche qui la cosa si ripete. Magari il giorno del minimo non avete potuto tradare. Il giorno successivo vi ha dato l'illusione che facesse un nuovo minimo e il terzo giorno la moglie vi sequestrato il portatile per una importantissima videoconferenza sull'ultimo modello del "Bimbi" (noto strumento anti fatica culinaria). Ve lo restituisce e vi trovate a 800 punti dal minimo. Altra partenza persa. Aspettate il ritracciamento e vi trovate a 1.500 punti dal minimo in 3 giorni.
E sono due serie mancate. A questo punto aspettate il prossimo 8gg.
A questo punto l'entrata non sarà più tecnica, ma prettamente psicologica. Fatta sotto stress e tensione. Nell'ansia (ergo paura) di rimanere a piedi per la terza volta.
Quante chance avremo di prendere la partenza del tracy in queste condizioni?

E' da incorniciare :up:
 
Che simpaticoni. Esco che sono in gain di 200 punti. Torno che mi trovo buttato fuori dal mercato.
Alla faccia dello short day. Dovevo seguire il buon vecchio Taylor.
Cq la mediana ha retto l'urto (e che urto con la spike sul 5' up) respingendo i prezzi.
Questo è solo il primo assalto. Non è finita qui.
Intanto come considerare il ritracciamento?
Come chiusura del 4gg?
Vedremo al close odierno come stanno le cose xè la risposta l'abbiamo dal collocamento degli 8h.
Tutti?
No, solo quello attuale partito ieri che con il rialzo del pomeriggio perso nella nebbia la sua partenza.
A mio avviso dovrebbe essere partito intorno alle 14.30. Ma abbiamo tutta una seria di minimi allo stesso prezzo a partire da dopo le 13.00
La regola direbbe che si prende il primo minimo. Ma ultimamente i conti son tornati con l'ultimo.
Che fare?
 
Intanto mi regolo ora con questi due supporti

20 min.GIF


tf 20'

orario.GIF


tf orario
 
Sul primo vedo se mi regge la tl rialzista. Se viene persa mi appoggio sulla mm200. Persa anche quella allora il punto che mi regge la costruzione è quello con la x. Sostanzialmente il punto da cui ieri avremo dovuto andare a chiudere il 4gg sotto il 14 dicembre e dove invece hanno fatto lo strappo.

Contemporaneamente sul tf orario abbiamo due supporti importanti:
- il bordo inf del canale inziato a novembre (inizio)
- mm200

se questo regge non dovremop arrivare alla mm200 sul 20'

Su uno di questi due punti rientro.
Diversamente si scende ancora
 
news.GIF


Domanda: in base a quale ragionamento "tecnico" le banche dovrebbero acquistare più titoli di stato se stanno cercando di liberarsene?
Risposta: perché li mettono a garanzia del prestito si dice.
Ma allora xè cercano di liberarsene?
Delle due l'una: o non è vero che stanno cercando di rifilarci il pacco; oppure il pacco è delle dimensioni miglioriniche: cetriolo king size (o sequoia gigante dell'Arizona).
Così come escono le news non hanno senso.
Siamo in lodge tange. Tutto qui. In attesa del QE della Bce.
Dunque del QE della Bundesbanck Comunity european: Banca comunitaria europea della Germania.
 
Ultima modifica:
Mi fa piacere leggere che anche papà miglio comincia a dire che il monti trevoltemontiano forse ciula nel manico.
Ma come tutti dicono lasciamolo lavorare.
Intanto:

Fiat: vende ai francesi le linee di produzione dei treni e degli autobus (xè? xè i comuni e le regioni non hanno più soldi per comprare a causa dei tagli. Ma allora xè i francesi hanno comprato. Del resto si chiamano Bombardier)
Ferrovie italiane: nella tratta Francia-Italia noi cediamo il trasporto passeggeri diurno alla Francia. Vuol dire che sono i loro treni ad entrare in Italia e portare i passeggeri da e per Parigi Roma Milano. In cambio prendiamo il trasporto notturno. Sono i nostri treni a portare i passeggeri da e per Roma Milano Parigi.
Cosa fa Moretti? Sopprime dei treni. Al contempo, sopprimendoli licenzia il personale che non serve più. Si ferma qui? No di certo. Su questi treni a lavorare saranno i francesi. Alla fin fine noi ci mettiamo solo la latta.
Trattandosi di latta si romperà prima o poi. A quel punto ci metteremo i treni francesi visto che noi non li facciamo più.
Dunque...come può una nazione risollevarsi se i gangli vitali si perdono?
Si è raccontato per 40 anni che il meridione non decolla perché non ha infrastrutture. E noi cosa facciamo? Vendiamo quelle che abbiamo.
Domanda? A questo punto xè devo spendere 4 mld euro per fare un buco su una montagna per far passare un treno che non è più italiano per portare (forse) merci che non possono essere italiane visto che anche l'industria sta dismettendo le sue linee di produzione?
Forse che i francesi guadagnano a passare per l'Itavia verso l'est invece che per la Germania? Probabile.
Treni loro, personale loro, rotaie loro.
Soldi per il tutto anche nostri. E non poco.
Sono solo piccoli esempi di possibili ragionamenti sulle notizie che si leggono associandole.
 
Ma questi ragionamenti possono essere parti della fantasia di un padre preoccupato per sua figlia.
Vogliamo dei fatti?
- agosto 2011, aumento dei biglietti del 30%. Tutti zitti. In stazione i pendolari ridono.
- dicembre 2011, sopressione di intere tratte improduttive. Riduzione dei convogli regionali. Accorciamento dei convogli togliendo carozze sempre sulle tratte regionali. Tutti zitti.
Commenti di un capotreno (sentite con queste orecchie): se una cosa del genere fosse successa negli anni '80 avrebbero messo a ferro e fuoco le stazioni.
Oggi tutti tacciono.
Domanda: per una economia avanzata come dovrebbe essere la nostra, il trasporto della forza lavoro, a minor costo e in minor tempo è un vantaggio competitivo irrinunciabile.
Faccio un esempio. Per lavoro molte volte mi sono recato da Reggio Emilia a Milano. In macchina xè il treno era disencitivante in termini di tempo. Per cui sul cliente applicavo un rimborso kilometrico non indifferente dato dal gasolio+autostrata+posteggio+metrò. Poiché il mio ruolo era di nicchia, ovvero ero un valore aggiunto per le competenze del cliente i costi divenuti troppo alti hanno causato una rinuncia a questo valore aggiunto.
Io ho perso il cliente e il cliente ha rinunciato a crescere destrutturandosi.
Se invece avessi potuto prendere il treno avrei diminuito i costi ed aumentato il tempo a servizio del cliente in loco. Lui avrebbe aumentato le sue competenze da ribaltare sui suoi clienti con un avanzo di cassa.
Il sistema sarebbe cresciuto.
Quindi qualcuno è in grado di dirmi come è possibile riprendere competitività se, nei fatti, noi impediamo alle persone di lavorare?
Perché questo, stringi stringi, è quello che sta accadendo da 10 anni a questa parte.
 
Ultima modifica:
Abbiamo molti fili conduttori da poter seguire. Basta pensarci un poco.
Ad esempio, possiamo seguire la carriera professionale di un attore per leggere la situazione italiana attuale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto