vogliamo dare una possbilita' al fatto che in pratica l'annuale "regolare " 2011 si sia chiuso a fine giugno ( e il mio oscillatore su intermedi me lo confermerrebbe con 4 intermedi chiusi )....il periodo fine giugno - settembre possa essere un 'intermedio "lingua " a chiudere il 2 anni dal
Questo è il grafo dell'annuale
da mag 2010 a set 2011 è chiaro. Si vede però una gobba indicata dalla frecca che corrisponde al perior indicato da te. Ora, quando di verifica l'iperbole successiva dei prezzi, e che dd, la curva tende ad appiattirsi scomparendo: ergo il segnale è stato dato, ma il crollo lo ha praticamente cancellato. Se ho tempo ricostruiamo come abbiamo fatto per il 16gg e il mensile.
Comunque, scendiamo di ciclo, semestrale:
qui si vedono ancora le suddivisioni che tengono conto dell'annuale sopra riportato
mentre questo tiene conto della tua ipotesi
se scendiamo di ciclo, sull'intermedio, è la stessa cosa
dunque o troppo corto o troppo lungo.
Ma se andiamo sul troppo corto lo è veramente troppo.
Mentre un annuale allunga di un intermedio, sul minimo di settembre è così entrando giusto per un soffio nel tempo max di allungo (indice), il semestrale chiuso a sett diventa eccessivamente troppo corto e il secondo semestrale troppo lungo.
Che fare allora?
Papà miglio ha proposto una nuova tabella che parla di 3 semestrali 3 intermedi per semstrali ecc...mah, a me rende più difficile la vita e quindi tendo a non seguirla.
Vedo che il conteggio ci sta su settembre 2011 e mi tengo buono quello, per ora.
Poi se hai ragione non posso che essere felice xè è la riprova che cambiare i conteggi non ha senso: sarebbe un annuale chiuso perfettamente a ritmo 4, e ora staremo chiudendo il 3° ancora in modo ideale.
Ma guardiamola così:
sett 2011 - mag 2012. Parte un annuale nuovo. Primo sem chiude a nov 2012 e il secondo di nuovo a mag 2013.
se fa il min dell'annuale invece intorno a set 2012 allunghiamo di qualche mese i tempi.
Ci cambia poco.
Quello che ci cambia potrebbe essere il semestrale 1° che partendo prima potrebbe anche non chiudere a ribasso e questo ci porterebbe in loss forse se no stiamo attenti (ci aspettiamo ribasso). Quindi rimandiamo a giugno, fine.
Nell'attesa possiamo anche guardarci i set up di aleale, quelle mensili xò.
Per la lingua invece a me sta bene, ma solo se consideriamo bene i minimi.
Prendi set 2011. Il 23. Se mi dici che il minimo da considerare per la chiusura è il 13 settembre o il 04 ottobre faccio fatica a seguirti.
A mio avviso ragionare così è forzare la borsa alla teoria. I prezzi a quello che vogliamo cha sia la borsa. Ma non è così.
Ogni teoria è un tentativo, e dunque è fallace in sé e per sé.
E' come indagare la verità con il "come se". Un tizio in filosofia lo ha fatto. Molto interessante. Ma noi non possiamo seguirlo fino in fondo.
Equivale a dire che la macchina che ho distrutto ieri è da ritenersi ancora funzionante perché il giorno primo correva. Ma allora oggi deve ancora correre e funzionare bene. Ma così non è. Quindi il suo minimo è stato ieri.