Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

ciao
scusa la domanda....avendo raggiunto il massimo della volatilità....è da ritenersi che questo sia il massimo del giornaliero, oppure si puo' ancora salire?
grazie
Ni.
La volatilità (dunque i prezzi) ha delle caretteristiche, di cui due rientrano nel contesto che stiamo affrontando:

- ritorno verso la media
- persistenza

Nel primo caso raggiunto il range previsto i prezzi declinano cercando di raggiungere la loro media. Se abbiamo una volatilità prevista di 300 punti e siamo a rialzo, dal minimo saliranno fino a +300, poi declineranno a -150. E questo è per la volatilità prevista per il giorno in esame.
Se abbiamo una continuazione della direzione, raggiunta la mediana e superata andando verso i -300, allora stiamo entrando in persistenza: i prezzi hanno preso una direzionalità.
Il giorno successivo però la volatilità può essere diversa, per cui avremo un possibile ritocco del range\target.
La conferma della persistenza si avrà dunque al superamento dei -300 (più l'eventuale ritocco).
Diversamente i prezzi torneranno verso la media, e dunque a +150. Capovolgendo quanto appena detto.
E' in questo modo che si generano i canali di volatilità che posto.
 
Per cui cui la persistenza, che è la risposta alla tua domanda, la si ha quando:

- rompiamo una mediana
- i prezzi raggiungono il target previsto
- declinano verso la mediana
- ritornano verso il top di range e lo superano
 
Sapere che in borsa esiste questo meccanismo è importantissimo perché su di esso si può sviluppare un trading system.
Ed è quanto gli istituzionali hanno fatto. E sui cui gli indicatori lavorano come il %R o l'Rsi o il Momentum (sono svariati gli indicatori a cui fare riferimento)
 
A questo punto l'attenzione la portiamo alla mediana che cito spesso e più volte per capire se andiamo in persistenza o meno
 
non di alcuni tick che non sposterebbero l'interpretazione.
Prendi Old che ha chiuso poco sotto i 16800, non gli cambia niente se facciamo un max a 840... (relativamente xè i soldi son soldi e nessuno ha diritto a metterci parola)
 
E sposta l'analisi sulle tecniche che determinano se un max è fatto o meno.
Cioè tutto il trading.
Io uso i canali
La ciclica
La domanda&offerta
I volumi
Taylor
 
Per cui quando raggiungiamo il top di volatilità prevista attivo tutti i controlli e mi preparo ad agire.
Poniamo che abbia più segnali coincidenti di max fatto. Esco e reverso?
 
Certo che no.
Esco quando i segnali di max vengono confermati
Entro a in reverse quando il segnale di entrata sul reverse si genera
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto