Mila
Mila
se la media del ciclo 1/2 taglia al rialzo/ribasso quella del 2h dovrebbe dare un segnale rispettivamente di inizio/fine ciclo 2h
Ni.
Giusto gli incroci.
La regola è questa:
Incrocio media veloce sopra media lenta = minimo di ciclo fatto
Incrocio media veloce sotto media lenta = massimo di ciclo fatto
il Ni è sulle velocità, ed è importantissimo questo punto (sul manuale le tabelle esplicative)
possimo utilizzare il settaggio della media 1\1
ovvero se su un tf daily 8 giorni sono otto candele giornaliere e rappresentano un tracy, 1\1 vale 8:
imposto la media a valore 8 rappresentativo di 8 candele giornalieri.
Ho però l'effetto ritardo (slipage = slittamento). Il segnale avrà 8 periodi ri ritardo in avanti (slittamento) dovuto all'impostazione 1\1.
Avrò il massimo della sicurezza con il minimo del ritorno di profitto.
Dovrò allora cercare di "anticipare" il segnale. Ovvero posizionarlo il più vicino al minimo\massimo.
Posso aumentare la velocità della media.
La velocità è indirettamente proporzionale al settaggio.
1\2 vado due volte più veloce
1\4 vado quattro volte più veloce
Così nel nostro esempio da 8 scendo a 4 e a 2. Ho la massima velocità del segnale con il massimo gain potenziale a fronte di un aumento esponenziale del rischio: il massimo profitto lo abbiamo con il massimo rischio.
Che in borsa non possiamo permetterci!
Dovremo trovare il nostro equilibrio con il settaggio delle medie più vicino ai nostri parametri di trading (ma se non ci conosciamo veramente e a fondo in base a cosa possiamo stabilire i nostri parametri? La borsa è specchio di ciò che siamo, ovvero è specchio di quello che sappiamo su noi stessi).
Stabilito questo possiamo agire su due versanti:
- settaggio della singola media
- incrocio delle medie fra loro
posso in questo modo variare\tarare la velocità del segnale agendo su due parametri.
Posso ad esempio impostare la media lunga ad 1\2 e incrociarla con la meda più corta che ho in assoluto.
Così l'incrocio a ribasso della media 1\2 impostata a 1\1 con la media 2h impostata a 1\1 può essere il segnale di massimo fatto sul ciclo a 4h poiché posso considerare che la velocità rappresentativa del ciclo 4h è quella a 1\2 (che è la 1\1 del 2h).
Posso anche accelerare e considerare l'incrocio della mm1\h con la mm4h per il ciclo ad 8h.
E via discorrendo.