Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Rispondo a questa domanda perché è molto importante e chi l'ha posta è una persona arguta che si chiede il perché delle cose:

"il t-3 rialzista dalle 11:00 alle 16:00 del 16 febbraio appartiene al 2° t-2 del 1° t-1?
Oppure essendo rialzista deve per forza appartenere al nuovo t-1?"
 
Questa è la suddivisione attuale


Immagine 2.png
 
Ci troviamo sul T-2 che deve fare il massimo di ciclo. Tendenzialmente lo fa sul 3° 8h\3° daily ma è stato impiegato per fare il minimo in allungamento del 2° 8h e del T-2 relativo.
3 cose devi controllare:

1° allungamento 8h oltre le 10h 50’, ovvero sulle 11h e 30’. Se non arrivano minimi ulteriori ed è il 2° di un T-2 che è il 1° di un T-1 sospetta sempre che non possano ripartire da li a poco a rialzo.
Infatti

2° conta si gli 8h, ma anche le candele Daily, escludendo sempre la prima (grafico giornaliero)
 
Vedi come il conteggio su tf inferiori al giornaliero “vede” l’allungamento, mentre il giornaliero vede 3 candele daily: è una situazione compatibile anche con un T-1. In questo caso sei difronte ad uno schema rialzista perché:
troncamento = tendenza rialzista
Allungamento = tendenza ribassista

3° torna indietro nel tempo per dare luce al presente. Noi cerchiamo solo minimi. Minimi “evidenti”. Il primo lo troviamo il 21 gennaio. Siccome sono passati diversi giorni ed abbiamo un “evidente” rialzo oggi possiamo “vedere meglio” (mentre le cose accadano è sempre più difficile “vedere”). Cerca di far tonare i conti. Non è importante se distribuisci bene. L’importante è che sia giustificato il rialzo in essere. Così troverai
 
Questo schema di massima dove l’ultimo T ha avuto un troncamento al 6° daily (ancora uno schema rialzista in essere). Ovvio che lo sappiamo oggi. Non importa. Il passato non esiste più. Ti serve solo per confermare o meno il tuo presente.
Il dubbio della domanda nasce qui:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto