Mila
Mila
In questo arco temporale cosa troviamo? Nel grafico di prima un T-2 che è il 3° di un T. Se guardo solo a questo ultimo grafico “posso” leggere anche un T-1 di 3 8h\2 daily.
Mettila come vuoi, è ancora un troncamento\schema rialzista.
Dunque il rialzo attuale è chiaro: è partito un T-1 che ci riporta al 1° grafico: siamo sul 2° T-2. Può essere il 1° di un nuovo T-1?
Non importa questa domanda, ma le se conseguenze:
se siamo sul 2° T-2 del 1° T-1 dobbiamo andare a fare il massimo del T-1. O comunque tentarlo.
Se siamo sul 1° T-2 del 2° T-1 dobbiamo andare a fare il massimo del:
T-1
Ma anche del
Ancora una volta dobbiamo fare il massimo.
Il trend è a rialzo inteso come formazione del massimo.
Ed è quello che noi dobbiamo cercare.
Poi il tempo presente\grafico\medie ci diranno se potremo farlo o meno.
In questo caso si, massimo fatto.
Capito il concetto?
Non ci poniamo tanto la domanda di dove collocare il 3° 8h all’interno dei T-1, ma se siamo in zona di produzione del massimo o meno perché è solo quello che ci interessa.
Riprendiamo ora questa affermazione scritta poco fa:
<<mentre le cose accadano è sempre più difficile “vedere”>>
Sappiamo che siamo dentro un T-1. Lo sappiamo perché l’analisi del passato recente ce lo ha confermato.
Sappiamo che un T-1 ha da un minimo di 3 candele daily ad un massimo di 5 candele daily.
Da un minimo di 3 8h ad un massimo di 5 8h.
I conti non possono tornare a volte. Come nel caso in esame.
Sarà allora l’immediato futuro a gettare la luce. Aspetteremo il 5° daily.
Per cui ora il nostro compito e cercare di vedere con le tecniche che abbiamo imparato dove può formarsi il massimo.
Ad esempio se si formerà sul 4° daily saremo ancora dentro il T-1 e così attribuiremo quell’8h al vecchio T-1.
Se invece lo farà sul 5° daily e poi avremo un massimo anche sul 6° daily (tendenza rialzista forte) allora avremo ancora il dubbio xè saremo sicuramente dentro il 2° T-1 (un t-1 può avere massimo 5 candele daily) ma nell’incertezza di dove è partito e quell’8h potrà essere attribuito anche al 2° 8h.
Chiaro fin qui?
Torniamo allora alla convenienza.
1° a me conviene attribuirlo ad una tendenza rialzista perché i minimi hanno retto
2° il giorno successivo (oggi) non andando sotto in apertura alla chiusura di ieri hai già la possibilità di fare il massimo. Aspetti anche una decina di minuti ma poi entri subito a rialzo con stop loss sulla chiusura di ieri perché ti giochi l tendenza rialzista e la possibilità di fare il massimo.
Mi chiederai: ma se siamo sul 4° 8h non potremo essere a ribasso visto che il massimo tende a formarsi sul 3° 8h?
Vero.
Ma alle 09.20 sei già sopra la mmT-1
Mettila come vuoi, è ancora un troncamento\schema rialzista.
Dunque il rialzo attuale è chiaro: è partito un T-1 che ci riporta al 1° grafico: siamo sul 2° T-2. Può essere il 1° di un nuovo T-1?
Non importa questa domanda, ma le se conseguenze:
se siamo sul 2° T-2 del 1° T-1 dobbiamo andare a fare il massimo del T-1. O comunque tentarlo.
Se siamo sul 1° T-2 del 2° T-1 dobbiamo andare a fare il massimo del:
T-1
Ma anche del
Ancora una volta dobbiamo fare il massimo.
Il trend è a rialzo inteso come formazione del massimo.
Ed è quello che noi dobbiamo cercare.
Poi il tempo presente\grafico\medie ci diranno se potremo farlo o meno.
In questo caso si, massimo fatto.
Capito il concetto?
Non ci poniamo tanto la domanda di dove collocare il 3° 8h all’interno dei T-1, ma se siamo in zona di produzione del massimo o meno perché è solo quello che ci interessa.
Riprendiamo ora questa affermazione scritta poco fa:
<<mentre le cose accadano è sempre più difficile “vedere”>>
Sappiamo che siamo dentro un T-1. Lo sappiamo perché l’analisi del passato recente ce lo ha confermato.
Sappiamo che un T-1 ha da un minimo di 3 candele daily ad un massimo di 5 candele daily.
Da un minimo di 3 8h ad un massimo di 5 8h.
I conti non possono tornare a volte. Come nel caso in esame.
Sarà allora l’immediato futuro a gettare la luce. Aspetteremo il 5° daily.
Per cui ora il nostro compito e cercare di vedere con le tecniche che abbiamo imparato dove può formarsi il massimo.
Ad esempio se si formerà sul 4° daily saremo ancora dentro il T-1 e così attribuiremo quell’8h al vecchio T-1.
Se invece lo farà sul 5° daily e poi avremo un massimo anche sul 6° daily (tendenza rialzista forte) allora avremo ancora il dubbio xè saremo sicuramente dentro il 2° T-1 (un t-1 può avere massimo 5 candele daily) ma nell’incertezza di dove è partito e quell’8h potrà essere attribuito anche al 2° 8h.
Chiaro fin qui?
Torniamo allora alla convenienza.
1° a me conviene attribuirlo ad una tendenza rialzista perché i minimi hanno retto
2° il giorno successivo (oggi) non andando sotto in apertura alla chiusura di ieri hai già la possibilità di fare il massimo. Aspetti anche una decina di minuti ma poi entri subito a rialzo con stop loss sulla chiusura di ieri perché ti giochi l tendenza rialzista e la possibilità di fare il massimo.
Mi chiederai: ma se siamo sul 4° 8h non potremo essere a ribasso visto che il massimo tende a formarsi sul 3° 8h?
Vero.
Ma alle 09.20 sei già sopra la mmT-1