Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Dunque, se il pensiero è arrivato a queste vette; se la fisica è su queste cime...perché mai in borsa dovrebbe essere diverso?
Non lo è infatti!
Un T+7 ha un minimo certo!
Esiste!
Ma non possiamo saperlo a priori perché non sappiamo con "precisione" dove si formerà il minimo?
E' un fatto probabilistico.
 
E questo è il mio metodo:
- controllo delle probabilità
- misurazione indiretta associando più tecniche di trading. Poche cose prese qua e la è messe assieme. Esercizio di equilibrismo lo possiamo chiamare.
Tentativo di non perdere lo possiamo riassumere.
Dove non c'è perdita inizia il guadagno.
 
Quindi per me la variabilità ciclica è una delle componenti del trading system. E posso, conoscendola, anche specularci ergo guadarci qualcosa cavalcandola...
 
tornando a noi

Immagine 13.png
 
abbiamo sul minimo del 2016 il minimo del T+7 nella sua 1^ possibilità: struttura 2+2 (2= due anni). Ciclo corto = tanta energia = pronto il salto di ciclo (terminologia fisica questa). Ripartiamo con un nuovo T+7.
La mmT+7 dirà se è così o no
 
la seduta di venerdì ci ha riportato vicini al test
dunque oltre alla media dobbiamo controllare i volumi attorno alla media con candele che sono "sulla media" e confrontarle con i volumi indicati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto