Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

altra considerazione: un T+2 che chiude al 21° daily è raro.
Ragion in più per essere accorti con lo short.
E questo non contraddice con quando affermato sopra: se siamo in chiusura di T+2 (1^ ipotesi) è giusto essere short e tenere i long solo per ripartenze in intraday se proprio lo vogliamo. A patto che il minimo del mensile non sia "corto".
Ed ecco il xè dell'affermazione di sopra dove, ai prezzi attuali in questo contesto in questo presente questa volta, tanto vale portare a casa quello che c'è e prendere la ripartenza del 4° T.
Ed è lo schema del Taylor.
Seguendolo su punti di svolta di ciclo T siamo al contempo in grado di prendere i punti di svolta su ciclo T+2 (ciclo alla 4^).
 
Riassumendo: con pull che non ritornano a 19450/19500 circa medi non abbiamo ancora il minimo di svolta sul T+2 e siamo in trend riba su questo ciclo = formazione del minimo ancora in corsa.
Pull sopra possono essere di inversione ed è molto rischioso andare a vedere cosa è con contratti a mercato
 
in intraday manca ancora un minimo

Immagine 23.png


Immagine 24.png
 
ma essendo sul 9° daily del T possono troncare.
quando?
Sempre su due punti:
struttura 8h a
- 6h
troncamento 8h
- sul 1° 4h
quindi tra le 4 e le 6 ore dalla partenza
 
dunque stiamo investendo con una maggiore probabilità per una posizione temporale che mi dice che siamo sul 2° T+1 in chiusura del 3° T con la possibilità di max fatto sul T+2 ma con un livello di prezzi che ancora non da il pieno via libera allo short in ottica chiusura di ciclo e quindi teniamo lo schema dei contratti della 1^ ipotesi
partiamo da qui
 
Riassumendo: con pull che non ritornano a 19450/19500 circa medi non abbiamo ancora il minimo di svolta sul T+2 e siamo in trend riba su questo ciclo = formazione del minimo ancora in corsa.
Pull sopra possono essere di inversione ed è molto rischioso andare a vedere cosa è con contratti a mercato
qui
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto