Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

oggi abbiamo, ancora una volta, assistito al significato di questa frase
Ho dato troppe volte per scontato una previsione che non si è avverata. Avendo ad ora più contratti a mercato puoi dedurre come ci tenga a loro visto che son soldi.
ripresa da uno scambio con un utente del forum.
Se non ci si copriva venerdì ora saremo fortemente esposti (siamo andati in over con uno schema 1-3 o 1-2 o 2-2 nel migliore delle ipotesi)
dove la nostra "fortuna"\bravura è stata quella di entrare long sui minimi di ripartenza del T+1 e seguire il rialzo: tutto il gain dei contratti messi o tenuti aperti hanno coperto il loss generato dagli short: il pmdc e il break even del double way.
e xè non abbiamo chiuso gli short allora?
Perché se fossimo scesi a -5% saremo gui a stringere le mani a tutti!
Alternativa?
Flat.
 
il punto non è avere ragione, quella l'ottieni sempre dopo
non è avere un'ipotesi, senza non puoi operare
ma come gestisci la tua verità di fronte al mondo
che in borsa significa come gestisci i tuoi contratti a mercato
 
intanto cala il mom sull'8h

Immagine 3.png
 
prendiamo a prestito questo grafico da papà migliorino (lavoro che continua...a dire che con la morte nulla si distrugge ma tutto si trasforma...sarà un migliorino diverso, tutto qui)

Immagine 5.png
 
i tassi a 10 anni servono a coprire il rischio dell'inflazione generato dall'aumento di M1: più Draghi stampa euro virtuali più il rischio inflazione scande?
Questo non può essere.
Quindi l'inflazione non è quello che preoccupa i mercati.
E' dell'altro giorno la discesa all'1,5% dell'inflazione stoppando ogni critica dei falchi tedeschi che negli ultmi anno vogliono un rialzo dei tassi\rallentamento di M1 a pretesto di un rischio di esplosione dell'inflazione.
Ad oggi è dimostrato come questa tesi sia pretestuosa da parte dei tedeschi. Un rialzo dei tassi\rallentamento di M1 sarebbe drammatico per le economie come l'Italia.
Quindi la volontà tedesca non è quella di controllare l'inflazione, ma altra.
Quale?
Io proprio no lo so. Ma i movimenti non vengono certo a telefonarli all'uomo di strada qual io sono.
Posso supporre che si voglia aumentare il divario per prepararsi a scenari futuri.
Tanté.
Il punto è che se non si rallenta M1 i mercati hanno liduidità. E infatti nel nostro piccolo ce ne siamo accorti l'altra settimana: dom&off non scende su ciclo T+5

Immagine 17.png
 
M1 rallenta rispetto ai massimi del 2015 ma non sufficientemente da creare preoccupazione ai mercati deboli che mantengono gli acquisti durante il 2016 incrementando nel 2017
il tutto è riassunto dalla curva del tasso interbancario

Immagine 5.png
 
che viene giustamente mostrato ad 1 anno xè l'orizzonte di rischio non può essere maggiore.
Dunque più scende minore è il rischio percepito dal sistema.
 
Siamo in una situazione rosea? NO.
Da un lato i paese dell'area germanica vogliono capitalizzare le loro posizioni di rendita aumentando i proventi da capitale: euro più forte, interessi sul capitale più alti, meno liquidità generale sul sistema (se hai le casse piene di dollari aumentano di valore se chi non ha i tuoi stessi soldi in cassaforte smette di colpo di guadagnare: viveva del reddito del suo valore mentre l'altro viveva del reddito del capitale ancorché minoritario. Lui aumenta il suo reddito da capitale, mentre tu non hai più lavoro e non hai più risparmio = per mangiare vai a bussare a casa sua con il capello in mano e la scimietta sulla spalla!)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto