options & derivatives rates n. 1/2014

indici europei tutti in territorio negativo, ancorché con cali vicini o poco superiori al mezzo punto percentuale, sotto il peso del settore bancario che risente delle incertezze derivanti dagli stress test e dalle soluzioni ipotizzate

toni:

a fine mattinata, tutto il gain di inizio sessione non solo è evaporato, ma siamo andati ben sotto le chiusure di venerdì.
Ucg perde il 7% dopo che l'AD ha ammesso che sono in discussione con la BCE operazioni sul capitale: l'aumento di capitale potrebbe essere di 5bn ma anche superiore (8-10?), che si sommano ai 5bn di MPS.
Stona il comportamento di Intesa, premiata dagli stress test come una delle banche più solide in Europa. Nonostante questa pagella, perde oltre 2% e resta a 1.92 dal massimo 2.016 a 3.1.
Probabilmente, mi viene da pensare, si vende un pò di tutto per far spazio nei portafogli e comprare a prezzi più bassi le azioni oggetto di aumento di capitale.
Sono piuttosto sorpreso, lo confesso. Per oggi mi aspettavo una sessione in denaro, dalla quale iniziare un recupero per il settore bancario europeo e italiano in particolare.
Invece i mercati stanno fornendo una lettura molto diversa.
 
indici europei tutti in territorio negativo, ancorché con cali vicini o poco superiori al mezzo punto percentuale, sotto il peso del settore bancario che risente delle incertezze derivanti dagli stress test e dalle soluzioni ipotizzate

chiusure a raffica di molti titoli bancari per eccesso di ribasso su Piazza Affari, che perde + del doppio rispetto agli altri indici europei !!!
 
chiusure a raffica di molti titoli bancari per eccesso di ribasso su Piazza Affari, che perde + del doppio rispetto agli altri indici europei !!!

Lancia 1 grido di allarme Goldaman Sach, secondo cui va assolutamente sottopesato l'azionario, il cui valore è farlocco, per cui il consiglio è di ridurre la componente azionaria e cmq di tenersi lontani dalle azioni almeno per i prossimi 3 mesi !!!

light.2016-08-01 22.21.21.jpg
 
Lancia 1 grido di allarme Goldaman Sach, secondo cui va assolutamente sottopesato l'azionario, il cui valore è farlocco, per cui il consiglio è di ridurre la componente azionaria e cmq di tenersi lontani dalle azioni almeno per i prossimi 3 mesi !!!

di avviso diametralmente opposto, Jamie Dimon di JP Morgan, che ha rilasciato un'intervista che sta facendo molto rumore, secondo cui il mercato vale molto di + dei valori attuali, che bisogna essere diffidenti rispetto agli ultimi dati macro che sarebbero fuorvianti, che l'azionario sta offrendo molti segnali economici positivi e che, se è vero che l'impatto della Brexit sui Mercati non lo conosceremo per anni, questo non deve scoraggiare dal continuare ad investire nell'equity.
 
di avviso diametralmente opposto, Jamie Dimon di JP Morgan, che ha rilasciato un'intervista che sta facendo molto rumore, secondo cui il mercato vale molto di + dei valori attuali, che bisogna essere diffidenti rispetto agli ultimi dati macro che sarebbero fuorvianti, che l'azionario sta offrendo molti segnali economici positivi e che, se è vero che l'impatto della Brexit sui Mercati non lo conosceremo per anni, questo non deve scoraggiare dal continuare ad investire nell'equity.

chiusura contrastata per Wall Street, col solo Nasdaq in territorio positivo, mentre SP500 e DOW in territorio negativo, ancorché con cali frazionali.

Tutt'altro scenario per gl'indici europei, tutti in territorio fortemente negativo (oltre l'1%), zavorrati dal settore bancario all'indomani degli stress test, con la maglia nera a Piazza Affari (-1,60%) letteralmente affossata dalle banche, tutte sospese per eccesso di ribasso, con Unicredit a -9,4%

Oggi ha preso piede un certo pessimismo circa le prospettive di crescita economica, con molti analisti che hanno messo in guardia sulla fragilità di questo rimbalzo, invitando a sottopesare la componente azionaria.

Ha fatto un certo rumore la presa di posizione di 2 membri della FED i quali hanno dichiarato che non è affatto escluso un RIALZO dei tassi per quest'anno, sostenendo addirittura che i RIALZI potrebbero essere 2.

Molto dipenderà dal report sul mercato del lavoro, previsto per venerdì prossimo e VERO MARKET MOVER della SETTIMANA !!!
 
Ultima modifica:
RISK OFF ... SENZA SE E SENZA MA !!!

toni h. 9,22

riprende il sell off sui bancari.
il settore perde il 3%
ucg e ubi sospesi quasi a -5%
isp -1.58%
il prossimo supporto sul fib è 260. A 16.345 c'è stata una sparata fortissima di volumi: è questo livello sicuramente uno spartiacque per oggi

h. 10,56

oggi trimestrale di intesa: conferenza alle h.15, i dati usciranno alle h.13 circa
domani tocca a ucg
dopo una discesa del 9% del settore sx7e dal H di ieri e di 1000 punti di ftmib, c'è ora un tentativo di stabilizzazione.
il ftmib aveva supporti importanti a 220 e 160, i quali hanno tenuto.
 
toni:

news di oggi :
alle h. 9.50 ci sarà una conferenza stampa di Aso, ministro giapponese delle finanze. Negli ultimi 3 giorni i rendimenti dei JGB si sono impennati: sono passati da -0.30 a 0.00, una discesa dei prezzi di 400 ticks, si sono mangiati 4 mesi di discesa dei tassi in 3 sessioni.
LINK http://www.zerohedge.com/news/2016-08-01/japanese-government-bonds-are-crashing
ci si aspetta dei chiarimenti da Aso. Per noi sarà importante vedere la reazione sullo yen, che normalmente incide anche sui ns azionari.

ndr.: effettivamente, il grafico mette i brividi !!!

light.2016-08-02 12.14.41.jpg
 
toni:

news di oggi :
alle h. 9.50 ci sarà una conferenza stampa di Aso, ministro giapponese delle finanze. Negli ultimi 3 giorni i rendimenti dei JGB si sono impennati: sono passati da -0.30 a 0.00, una discesa dei prezzi di 400 ticks, si sono mangiati 4 mesi di discesa dei tassi in 3 sessioni.
LINK http://www.zerohedge.com/news/2016-08-01/japanese-government-bonds-are-crashing
ci si aspetta dei chiarimenti da Aso. Per noi sarà importante vedere la reazione sullo yen, che normalmente incide anche sui ns azionari.

ndr.: effettivamente, il grafico mette i brividi !!!

in effetti, tutti i TREASURY sono in ritracciamento (con salita, quindi, dei RENDIMENTI) ... guardate il BUND ... si sta allontanando da quota 168 (toccata appena venerdì) ... e ha 1 BUON SUPPORTO a 166 (come si vede chiaramente dal grafico) ... ma soprattutto non scordatevi che ha da CHIUDERE il potentissimo GAP UP da BREXIT (ellisse rossa) !!!

light.2016-08-02 12.50.15.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto