options & derivatives rates n. 1/2014

si aggravano i timori di BREXIT ... sull'onda dei sondaggi che mostrano i LEAVE prevalere sui REMAIN ... ed il BUND letteralmente vola !!! attinge quota 165 ... RIALLINEA I CONTRATTI SETTEMBRE / GIUGNO a 165,33 ... e, infine, colpisce quota 165,50 !!! ... adesso gli resta solo il RIALLINEAMENTO col CNT MARZO che si perfeziona a 165,95 !!!

per la prima volta nella propria storia, in conseguenza della salita odierna, il rendimento del BUND va sotto quota 0 (zero) ... evento memorabile !!! ... correlativamente, si allarga lo SPREAD BTP / BUND che si attesta a quota 150 !!!

light.2016-06-14 12.10.11.jpg
 
il solito decoupling segnalato sopra ... l'area EURO si inabissa ... invece, gli USA registrano solo cali frazionali (l'Sp500 -0,25%) ... aiuta il fatto che Microsoft compra Linkedin ... e inietta ottimismo in tutti i listini americani !!!

continua e si aggrava il PROFONDO ROSSO dei giorni scorsi !!! ... tutti gl'indici azionari europei sono in territorio pesantemente negativo ... maglia nera, questa volta, al CAC francese (-1,47%), ma il ns. FTSE segue a ruota (-1,24%) !!! ... continua pure il decoupling tra area EURO e USA !!!
 
Ultima modifica:
continua e si aggrava il PROFONDO ROSSO dei giorni scorsi !!! ... tutti gl'indici azionari europei sono in territorio pesantemente negativo ... maglia nera, questa volta, al CAC francese (-1,47%), ma il ns. FTSE segue a ruota (-1,24%) !!! ... continua pure il decoupling tra area EURO e USA !!!

CAMBIO EURO / STERLINA (EUR/GBP)

che dite ... a questi livelli ... conviene acquistare la STERLINA ?

light.2016-06-14 14.56.54.jpg
 

l'SP500 sta andando a ritestare il MINIMO INTRADAY posto a 2.085 ... se lo viola al ribasso ... il prossimo TARGET RIBASSISTA è noto e lo aspetta il MONDO INTERO


2.075 !!!

sapete stasera dove ha chiuso ? ... a 2.075 (tondi tondi) ... a conferma che era 1 livello ben individuato !!!

La notizia del giorno è che le azioni cinesi dovrebbero entrare negl'indici mondiali ... notizia di cui è difficile dire quale sarà l'impatto sui listini internazionali.
L'altra buona notizia è che tutti i dati macro odierni sono stati buoni, sia con riguardo agli USA che all'area EURO.
Così in America le vendite al dettaglio sono state nettamente migliori delle attese ed egual discorso è valso in Europa per la produzione industriale.
Entrambe queste news hanno portato i listini ... non dico a snobbare ... ma certamente a sdrammatizzare ... le previsioni relative alla BREXIT, nonostante i sondaggi ed il quotidiano "the sun" continuino a dare in vantaggio il LEAVE.
Ugualmente, non ha avuto molto peso il calo del petrolio, che in America ha chiuso a 48,49 $, ossia è sceso di 39 centesimi.
Al punto che Peter Cardillo ipotizza che il SELL OFF di questi ultimi giorni dipenda non dal BREXIT, ma dalle scadenze tecniche di questa settimana, trattandosi peraltro di un quadruplo witching (come sempre accade, nelle scadenze trimestrali).
Tutto ciò spiega perché in chiusura, tutti gl'indici azionari hanno limitato le perdite, con l'SP500 che da area 2.063 si è riportato a quota 2.075, mettendo a segno nell'ultima mezz'ora una sorta di mini rally !!!
Infine, non possiamo omettere di menzionare il RALLY storico del BUND, che ha toccato il MASSIMO di 165,61 RIALLINEANDO il CONTRATTO OTTOBRE con quello di GIUGNO (CLOSE 165,33) e segnando 1 NUOVO MASSIMO ASSOLUTO del CONTRATTO OTTOBRE ...
se dovesse spingersi fino a 165,95 il CONTRATTO OTTOBRE si riallineerebbe anche con il CONTRATTO MARZO ... e sarebbe probabilmente 1 evento epocale (non so se sia mai accaduto prima).
Il RALLY del BUND ha portato il rendimento del decennale tedesco sotto quota 0 (zero) ... ed anche questo è un evento che entrerà negli annali del trading ... ed in questo movimento corale, il rendimento del decennale giapponese si è attestato a -0,17% ... mentre quello del TNOTE a -1,6% !!!
A completare il quadro, va segnalato il forte ritracciamento dell'EURO che mette a segno il CENTONE RIBASSISTA da 1,1336 a 1,1236, spingendosi poi fino al MINIMO di 1,1227 (109 tick di ribasso) !!!
 
Ultima modifica:
gli ultimi sondaggi danno il REMAIN in vantaggio sul LEAVE ... è la giornata della FED ... fino ad allora ... potremmo avere mercati poco mossi !!!

R.it
I mercati provano a rimbalzare dopo cinque giornate di forti ribassi legati ai timori per l'avanzata dei favorevoli all'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea, in vista del referendum del 23 giugno prossimo: un'ondata di vendite costata 2.500 miliardi di dollari alle azioni globali, nell'ultima settimana.
La Brexit resta il tema dominante di queste sedute borsistiche, caratterizzate dalla vendita di azioni e investimenti più rischiosi in favore della convergenza verso i porti sicuri quali l'oro, lo yen e i titoli di Stato dei Paesi più solidi. Non è un caso che il Bund tedesco decennale abbia per la prima volta registrato rendimenti negativi.

I listini europei trattano oggi in positivo, in attesa di conoscere l'esito della runione della Federal Reserve sui tassi d'interesse dalla quale non si aspettano decisioni di politica monetaria, ma indicazioni sulla salute dell'economia americana e sulle prossime mosse.

Dalla Federal Reserve non si aspettano annunci a sorpresa, anzi la recente volatilità dei mercati e il deludente rapporto sul lavoro americano pubblicato qualche giorno fa hanno fatto scendere parecchio le quotazioni di un rialzo dei tassi anche nella riunione di luglio: i future indicano il 16% di possibilità di vedere la seconda stretta monetaria dopo quella di dicembre, dal 53% che si registrava a inizio mese.

Il tasso di disoccupazione a tre mesi della Gran Bretagna è sceso al 5% ad aprile: un successo per il premier David Cameron, che spera che i senza lavoro ai minimi da 11 anni siano un buon viatico in vista del referendum.

L'euro è sostanzialmente stabile nei confronti del dollaro e in rialzo sullo yen in avvio di giornata: la moneta unica viene scambiata a 1,122 dollari e 119,3 yen. Riprende fiato anche la sterlina, che risale a quota 1,4172 nel cambio con il dollaro. Si restringe di nuovo sotto 150 punti base lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento del decennale italiano all'1,48% e quello dell'omologo tedesco a zero.

Sulla principale Borsa cinese non ha pesato la notizia che l'indice Msci dei mercati emergenti ha deciso di escludere ancora le azioni cinesi di classe A, dando così le spalle per la terza volta alle ambizioni finanziarie delle Piazze cinesi con la motivazione che "gli investitori vogliono vedere ulteriori miglioramenti nell'accessibilità delle azioni di classe A cinesi".
 
gli ultimi sondaggi danno il REMAIN in vantaggio sul LEAVE ... è la giornata della FED ... fino ad allora ... potremmo avere mercati poco mossi !!!

ed infatti ... gl'indici azionari decidono di arrivare al comunicato FED tutti in territorio positivo ... maglia rosa all'indice eurostoxx ... sensibile calo della volatilità !!!
 
ed infatti ... gl'indici azionari decidono di arrivare al comunicato FED tutti in territorio positivo ... maglia rosa all'indice eurostoxx ... sensibile calo della volatilità !!!

tutto fermo in attesa della FED !!! ... pensate che dall'apertura del CASH ... l'SP500 si sta muovendo in 1 range di 6 tick !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto