tontolina
Forumer storico
La mossa anti-dollaro di Cina e Russia che rischia di travolgerci
Pubblicazione: 10.01.2023 - Mauro Bottarelli
I rapporti sempre più stretti tra Russia e Cina accelerano la de-dollarizzazione chiamando in causa gli altri Brics. Tutto questo rischia di travolgerci
...
....
Mosca non ha solo accentuato a livello assoluto la sua dipendenza di export energetico da Pechino, ha di fatto ribilanciato gli equilibri di portfolio e riserve del Fondo sovrano sulle esigenze cinesi.
Più yuan, più oro.
Tradotto, de-dollarizzazione che accelera.
E, soprattutto, implicito prodromo della nascita del petro-yuan.
Come si muoveranno ora i rimanenti Brics, India e Iran in testa?
E l’Opec, Arabia Saudita in testa? Quanto crescerà l’interscambio bilaterale di commodities in valuta cinese o comunque svincolato dal biglietto verde e dal suo ruolo benchmark?
E quanto accetterà l’America che il dollaro divenga riferimento unicamente per la finanza e non più per gli hard assets, quelli che sfuggono dalle logiche distorsive del monetarismo?
Pubblicazione: 10.01.2023 - Mauro Bottarelli
I rapporti sempre più stretti tra Russia e Cina accelerano la de-dollarizzazione chiamando in causa gli altri Brics. Tutto questo rischia di travolgerci
...
....
Mosca non ha solo accentuato a livello assoluto la sua dipendenza di export energetico da Pechino, ha di fatto ribilanciato gli equilibri di portfolio e riserve del Fondo sovrano sulle esigenze cinesi.
Più yuan, più oro.
Tradotto, de-dollarizzazione che accelera.
E, soprattutto, implicito prodromo della nascita del petro-yuan.
Come si muoveranno ora i rimanenti Brics, India e Iran in testa?
E l’Opec, Arabia Saudita in testa? Quanto crescerà l’interscambio bilaterale di commodities in valuta cinese o comunque svincolato dal biglietto verde e dal suo ruolo benchmark?
E quanto accetterà l’America che il dollaro divenga riferimento unicamente per la finanza e non più per gli hard assets, quelli che sfuggono dalle logiche distorsive del monetarismo?