OT: Topic del cazzeggio

E' un vero peccato che Shark abbia cancellato la maggior parte dei messaggi linkati da Paolo... :-o :lol:

Eh, già, soprattutto perchè si smarrisce un po' il senso del mio post, mancando le pistole fumanti... :lol: - comunque in alcuni casi, come i post in cui era gratuitamente offensivo con chi non la pensava come lui, ha fatto bene a cancellare. Lo avrebbero dovuto fare i moderatori ai tempi, ci ha pensato lui oggi evidentemente dalla vergogna del rileggersi... ;)

Ma passiamo pure in cazzeggio e proseguiamo invece con gli sviluppi della crisi, qui... :cool:
 
E' un vero peccato che Shark abbia cancellato la maggior parte dei messaggi linkati da Paolo... :-o :lol:

Non sai che ti sei perso...:lol::lol:
Un vero spasso...diciamo così...io ce l'ho fatta a leggerli quasi tutti, avessi immaginato la solerte rapidissima velocità con cui li ha cancellati, avrei potuto salvarne un pò...:D
Vabbè , parentesi chiusa, ora si conoscono la sintassi e l'attendibilità di geller-shark...un saluto ;)
 
Guarda... posso dire che "IO C'ERO" quando Shark li ha scritti, per cui mi ha solo privato di un piacevole amarcord :D

Per il resto concordo con Paolo, vediamo di pulire un po' il thread... :-o
 
"The Sisters of Jesus and Mary v. Morgan Stanley

A group of Irish investors, including hundreds of nuns, filed a class-action suit with the U.K.'s High Court on Tuesday alleging U.S. investment bank Morgan Stanley failed to satisfy its contractual obligations related to €6 million ($7.9 million) of bonds they purchased, resulting in the near total wipeout of their investment.

Nuns Hit Morgan Stanley With Suit Over Bonds - WSJ.com
 
Fatta un po' di pulizia... a malincuore elimino anche il post di Paolo, che personalmente ritengo da "albo d'oro" :lol: ma le regole del forum valgono per tutti, mods compresi ;)
 
siamo in buone mani...

dal rapporto dell'examiner sul fallimento Lehman:

First, we learn that Vikram Pandit, CEO of one of the largest bank holding companies in the world (Citigroup), apparently didn't know what Section 23A was. For non-finance types, Section 23A is the law that governs transactions between commercial banks and their non-bank affiliates. If you've ever worked at a big bank, you know what 23A is — unless, apparently, you're the CEO. This definitely isn't a lawyers-only thing either — Fontana is a risk manager, and he was so surprised that he felt compelled to write, "VP [Vikram Pandit] doesn't know what 23A is?" Oh, Vikram.
 
Cari amici, ho letto la vicenda di Shark, che qui ha scritto con il nick Geller, e da ex moderatore mi pare che i moderatori attuali siano stati alla fine molto zelanti nell'accettare di rimuovere ogni messaggio, compresi i propri, pur di evitare polemiche.

Dal mio punto di vista, sempre senza spirito polemico, consentitemi tuttavia una osservazione di carattere generale.

Non ci sono limiti di natura legale alla pubblicazione di messaggi privati, lettere private, addirittura conversazioni telefoniche private, anche se registrate senza che l'interlocutore ne sia stato espressamente informato, come peraltro succede regolamente per i contratti conclusi normalmente via telefono.

A titolo di esempio, se tu fai una proposta commerciale per telefono e qualcuno te la accetta, la sua accettazione (resa verbalmente) determina la conclusione del contratto, e non ci sono limiti di sorta nel rendere pubblico un tale comportamento, non solo in Tribunale ma anche, ove rilevasse, rendendo disponibili le parole della registrazione telefonica della conversazione su di un giornale, un sito internet, una emittente radiofonica, qualunque media.

Ne sono certo sia per la mia formazione giuridica, sia anche perché mi è capitato in un recente passato di dovermi procurare un parere legale su queste faccende, parere che mi dava conto dell'assoluta legittimità dei miei comportamenti ove avessi proceduto alla pubblicazione su di un sito internet di documenti privati, fra i quali proprio alcune e-mail ricevute.

Da questo punto di vista quindi il comportamento di chi ha pubblicato dei messaggi privati è assolutamente legittimo e proprio.

Discorso distinto quello della opportunità di pubblicare un messaggio privato, che tuttavia, sempre a mia opinione, qui c'era tutta.

Si è infatti dato conto del comportamento di un forumista (lo Shark-Geller), tenuto su di un altro forum, che crea problemi molto seri a chi cerca di valutare i pro ed i contro di un investimento speculativo, visto che questa persona da un lato gode su quel forum della massima popolarità (saggia la scelta editoriale di non avere meccanismi che esprimano popolarità qui su IO, per inciso), dall'altro non ha grandi capacità di valutazione sulle vicende societarie, ma soprattutto, per ultimo, ha il classico "atteggiamento del tifoso": la mia squadra fa sempre bene e, se retrocede, la colpa è del destino, cinico e baro, nonché degli arbitri, notoriamente cornuti.

Secondo me, non si tratta di un cd. "pompatore" di titoli, che ricava un vantaggio da quello che fa, ma di una persona mancante di capacità di valutazione dei pro e dei contro e soprattutto di autocritica rispetto a proprie scelte.

Resta l'opportunità, a mio avviso, di dare conto di certi comportamenti, affinchè qualcuno, magai alle prime armi, non sia indotto a valutazioni superficiali.
 
Non ci sono limiti di natura legale alla pubblicazione di messaggi privati, lettere private, addirittura conversazioni telefoniche private, anche se registrate senza che l'interlocutore ne sia stato espressamente informato, come peraltro succede regolamente per i contratti conclusi normalmente via telefono.

A titolo di esempio, se tu fai una proposta commerciale per telefono e qualcuno te la accetta, la sua accettazione (resa verbalmente) determina la conclusione del contratto,

Ne sono certo sia per la mia formazione giuridica, sia anche perché mi è capitato in un recente passato di dovermi procurare un parere legale su queste faccende, parere che mi dava conto dell'assoluta legittimità dei miei comportamenti ove avessi proceduto alla pubblicazione su di un sito internet di documenti privati, fra i quali proprio alcune e-mail ricevute.

Da questo punto di vista quindi il comportamento di chi ha pubblicato dei messaggi privati è assolutamente legittimo e proprio.


Mi dispiace dissentire, ma non è assolutamente così.

Un conto sono i contratti conclusi telefonicamente (dove, oltretutto, ti preavvertono, che è una telefonata registrata) un conto è sostenere come dici tu che si possono indebitamente pubblicare mail-mp aventi contenuto privato.

Assolutamente no : le mail sono da una costante giurisprudenza paragonate alla posta (ricordo che la segretezza della corrispondenza è protetta dalla Costituzione; art 15: "la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili."

Addirittura una giurisprudenza paragona gli sms alla normale corrispondenza postale : è il noto caso Bettarini-Ventura-Gori. Quando Bettarini decise di pubblicare supposti sms "amorosi" tra la Signora Ventura e Giuorgio Gori per dimostrare l'infedltà della moglie, si beccò, giustamente, una bella denuncia di violazione della privacy.


In conclusione, come ho già detto in diversi mp privati, ma vedo che ora se ne parla pubblicamente: Shark-Geller può essere brutto sporco e cattivo e il Folignate una colonna portante del forum, ma pubblicare 2 mp privati solo per il gusto di sp****nare un altro forummista è un fatto grave.

Ciao.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto