OT: Topic del cazzeggio

Tweet:

* L'Italia continua a seguire la sua linea. "Il bilancio per il prossimo anno non sta cambiando", dice il governo di Roma nella sua risposta a Bruxelles.

* L'unica differenza è che esiste un monitoraggio rigoroso del corso dell'economia. Se la crescita è in calo (e non raggiunge il previsto 1,5% del PIL) ci saranno tagli alla spesa pubblica.

* Allo stesso tempo, la proprietà statale sarà venduta per un valore complessivo di diciotto miliardi di euro. Importo corrispondente all'1% del PIL italiano.

* Il deficit pubblico per il prossimo anno raggiungerà il 2,4%.

* Per quanto riguarda il debito (con i nuovi interventi di privatizzazione), si prevede che scenderà al 126% nel triennio, dall'attuale 132%.
Previsioni che continuano ad essere eccessivamente ottimistiche secondo le istituzioni europee e a molti istituti di analisi.
 
Capital Economics: i mercati costringeranno il governo italiano a ritirarsi


La pressione dei mercati costringerà Roma a piegarsi







I mercati - e non la Commissione - sono quelli che costringeranno il governo italiano a ritirarsi contro Bruxelles, secondo gli analisti di Capital Economics.

"È improbabile che le piccole modifiche apportate dal governo italiano nel suo bilancio soddisfino la Commissione.
Pertanto, l'Italia sembra andare verso una maggiore sorveglianza di bilancio, che potrebbe portare a sanzioni.
Ma dubitiamo che anche questo renderà il governo cambiare i suoi piani.
Invece, sarà il mercato a decidere se il governo riprenderà le sue promesse fiscali
", hanno detto gli analisti di Capital Economics.

Il governo italiano non ha rivisto gli obiettivi di disavanzo e crescita e le stime di Capital Economics indicano che la Commissione respingerà il bilancio del 2019 per tre ragioni principali:

Innanzitutto, il governo italiano intende "rilassare" la politica fiscale dello 0,8% del PIL, a fronte delle richieste dell'UE.
In secondo luogo, la vendita di titoli di Stato priva il governo di entrate future e non determina cambiamenti nella posizione debitoria.
In terzo luogo, l'impegno che l'obiettivo di un disavanzo pari al 2,4% del PIL nel 2019 non sarà superato non è credibile.

Tuttavia, l'attivazione della procedura per i disavanzi eccessivi e l'eventuale imposizione di sanzioni non porteranno il governo italiano a cambiare atteggiamento.

La questione può essere raggiunta solo attraverso la pressione che i mercati faranno sulle obbligazioni italiane, secondo stime di Capital Economics.

Tuttavia, secondo gli analisti, il problema non è l'esatto ammontare del deficit di bilancio, ma il fatto che le debolezze strutturali ostacolano la crescita.

Dr-OhNfWoAEUwUj.jpg
 
Victoria's Secret: Ceo Jan Singer lascia il gruppo

Dow Jones Newswires
November 14, 2018 10:58 ET (15:58 GMT)

Sarebbe un sogno poterlo sostituire e non per lo stipendio. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto