Piedi a Terra
Forumer storico
Dovevo una risposta ancora a Imar, sulla questione di come si effettuano le metodologie corrette in alcuni test, come i presunti poteri di chi sostiene di saper cuocere le uova con le mani oppure delle "leggi" sui piccoli campioni di Smodato.
Non e' una questione che possa essere trattata banalmente e richiede competenze formali di statistica, ma nel caso delle uova io mi ero arrabbiato perché mi ero imbattuto in un caso in cui non si poteva tormentare un soggetto (quello si' un vero santone) con una batteria lunghissima e snervante di test su un solo uovo, quanto piuttosto bisognava studiare dei test piu' potenti che evitassero il contatto diretto e la manipolazione (da qui i piatti usati come schermo) ed allargassero l'uso di piatti di controllo vuoti nelle prove (esempio 10 piatti coperti di cui uno solo nasconde l'uovo)
Mi arrabbio ancor di piu' quando vedo uscire in questi giorni dei giornalisti scientifici che non sanno fare i test correttamente.
L’alfabetismo scientifico degli italiani: buone notizie?
http://www.observa.it/cresce-il-livello-di-alfabetismo-scientifico-degli-italiani/?lang=it
Questo test e' ovviamente è una cazzata.
Rispondendo a caso, si indovina una volta su due e sono del tutto convinto che alle 3 domande gli italiani tirino a caso, obnubilati negli anni dalle scemenze televisive di Gerry Scotti dove la mossa da fare e' tirare la risposta a caso e non dire onestamente "Non so, non rispondo".
Le televisioni commerciali con 20 anni di pratica sono riuscite persino a distruggere il cervello dei sedicenti rilevatori dell'(an)alfabetismo scientifico degli italiano.
Non e' una questione che possa essere trattata banalmente e richiede competenze formali di statistica, ma nel caso delle uova io mi ero arrabbiato perché mi ero imbattuto in un caso in cui non si poteva tormentare un soggetto (quello si' un vero santone) con una batteria lunghissima e snervante di test su un solo uovo, quanto piuttosto bisognava studiare dei test piu' potenti che evitassero il contatto diretto e la manipolazione (da qui i piatti usati come schermo) ed allargassero l'uso di piatti di controllo vuoti nelle prove (esempio 10 piatti coperti di cui uno solo nasconde l'uovo)
Mi arrabbio ancor di piu' quando vedo uscire in questi giorni dei giornalisti scientifici che non sanno fare i test correttamente.
L’alfabetismo scientifico degli italiani: buone notizie?
http://www.observa.it/cresce-il-livello-di-alfabetismo-scientifico-degli-italiani/?lang=it
Questo test e' ovviamente è una cazzata.
Rispondendo a caso, si indovina una volta su due e sono del tutto convinto che alle 3 domande gli italiani tirino a caso, obnubilati negli anni dalle scemenze televisive di Gerry Scotti dove la mossa da fare e' tirare la risposta a caso e non dire onestamente "Non so, non rispondo".
Le televisioni commerciali con 20 anni di pratica sono riuscite persino a distruggere il cervello dei sedicenti rilevatori dell'(an)alfabetismo scientifico degli italiano.