coda di paglia, eh?
nel caso in questione lo sai già quanto sei esposto al vega (sempre nei miei termini, non in quelli decimillesimo di milionesimo che cerchi tu

)
Confesso: non è che sono rimasto malamente "bruciato", però sono un gran sperimentatore e mi fido solo dopo aver provato su pelle certi assunti.
In particolare qui c'era da mettere a confronto l'aulica teoria del Natenberg, che non si pone nemmeno il problema di pesare il Vega di un
calendar, con la realtà di una IVTS smignottata come poche.
BTW prova a simulare un calendar a vega basso, col 5:1 che scrivevi, così si vede dove va a parare. (Peraltro un calendar n:1 non so manco se si possa chiamare calendar

)
Già fatto più volte, so già cosa succede, ed è per questo che mi ha fatto inca
zzare quel Cottel: perchè in quei casi il problema è molto più complesso, perchè il rapporto
n:1 incide tantissimo anche in funzione della
moneyness e addirittura puoi ritrovarti ad essere pressochè insensibile a spostamenti paralleli della IVTS... Ma bisogna pesare i Vega almeno in modo decente per capirci qualcosa.
Altrimenti, e di questo discuto volentierissimo con voi, uno non fa figure di calendario (o le fa strettissime tipo mese su mese) e allora il discorso diventa totalmente differente.
Sottolineo e ribadisco ancora una volta la mia "pivellitudine" (o "pivellaggine"?

), chiedo venia se talvolta può trapelare qualche espressione da «la so lunga», non è intenzione
