Overfitting (3 lettori)

Imar

Forumer attivo
sì è abbastanza normale

:eek::eek::eek:

Diciamo piuttosto che è da sempre così, da quando esistono le isoalfa, nel giorno di risposta premi e dipende dall'ordine di inserimento degli ordini di chiusura posizione dei market maker...

Troppi accademici qui... a volte sembra veramente di essere appena sbarcato da Marte...:help::help::help::help::bow::bow::bow::bow:
 

Piedi a Terra

Forumer storico
:eek::eek::eek:

Diciamo piuttosto che è da sempre così, da quando esistono le isoalfa, nel giorno di risposta premi e dipende dall'ordine di inserimento degli ordini di chiusura posizione dei market maker...

Troppi accademici qui... a volte sembra veramente di essere appena sbarcato da Marte...:help::help::help::help::bow::bow::bow::bow:

:no:

C'e' chi ha immesso nei book questa mattina fino a pocchissimi secondi prima dell'asta di apertura

1275000 GENERALI (22 MILIONI di EURO !!)
6588000 ENEL (24 MILIONI di Euro !!)
2805000 ENI (40 MILIONI DI EURO !!!)


ma poi gli eseguiti reali sono stati nemmeno 1/100 di quei valori indicati.

Questo e' la prova provata che chi ha immesso l'ordine poi lo ha revocato pochi secondi prima dell'asta.

Io leggo dal regolamento del "marchette" abiuse che:

chi introduce nei book degli ordini fittizi con l'intenzione di non eseguirli e' punito, salvo che il fatto non costituisca reato piu' grave, con la sanzione di Euro 100.000, oltre a subire un processo penale per turbativa di mercato.

Chi ha allora inserito tutti questi ordini, avevi i titoli in suo possesso ?
Se li aveva bene (anzi, male), ha commesso un reato revocando l'ordine.
Se non li aveva, allora siamo nella fattispecie proprio del "reato piu' grave".

Io la vedo cosi', senza pretesa di voler far accademia ma solo con gli occhi del realista.
 

Imar

Forumer attivo
:no:
Questo e' la prova provata che chi ha immesso l'ordine poi lo ha revocato pochi secondi prima dell'asta.

:no::no:

Chi vuole nascondere il book può semplicemente inserire una azione nei primi 4 livelli di bid-ask per non far vedere più nulla al 99% dei partecipanti. Chi vuole manipolare il book, non si toglie alle 08:58.

Ottiene lo stesso scopo, e non incorre in nessuno dei problemi da te adombrati. E' vero che c'è chi si revoca a pochi secondi dalle 09:00, ma per favore, la prossima volta esponi esempi di un gg diverso da risposta premi... e chissà come mai - magari è magia - vedrai che le aperture teoriche a - 50% o a +80% sul MIB40 spariscono.

Chissà se skew può chiarire l'arcano....
 
Ultima modifica:

GiveMeLeverage

& I will remove the world
:eek::eek::eek:

Diciamo piuttosto che è da sempre così, da quando esistono le isoalfa, nel giorno di risposta premi e dipende dall'ordine di inserimento degli ordini di chiusura posizione dei market maker...

Troppi accademici qui... a volte sembra veramente di essere appena sbarcato da Marte...:help::help::help::help::bow::bow::bow::bow:

"piuttosto"? ma non stiamo dicendo la stessa cosa?
Everything's alright, yes, everything's fine :)
 

Piedi a Terra

Forumer storico
Ok, tutto a posto, dunque.
Immettere ordini short con titoli che non si possiedono e poi revocarli 1 secondo prima che inizi il minuto random "is alright"

Scusatemi, ma avevo dei dubbi che ora sono sciolti .... :)
 

Allegati

  • vegas-giuseppe-Imagoeconomica-258.jpg
    vegas-giuseppe-Imagoeconomica-258.jpg
    500,9 KB · Visite: 143

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Ok, tutto a posto, dunque.
Immettere ordini short con titoli che non si possiedono e poi revocarli 1 secondo prima che inizi il minuto random "is alright"

Scusatemi, ma avevo dei dubbi che ora sono sciolti .... :)

Non sto dando un giudizio etico, sto solo dicendo che non è un'anomalia nel senso che è avvenuto in passato e mi aspetto che avvenga ancora in futuro.
Cmq sono disposto a rivedere la mia opinione purché tu non posti più immagini superiori al milione di pixel. :lol:
 

Piedi a Terra

Forumer storico
Non sto dando un giudizio etico, sto solo dicendo che non è un'anomalia nel senso che è avvenuto in passato e mi aspetto che avvenga ancora in futuro.


Non gradisco nemmeno io mettermi a fare delle sterili polemiche conto i mulini a vento: e' da almeno una decina di anni che di fronte a questioni etiche in finanza mi metto il paraocchi e tiro diritto. Mi fermo al livello della semplice segnalazione e poi ognuno ne tragga le conseguenze che intende trarne.

Un'ultima chiosa se mi permetti pero' vorrei farla riguardo la deontologia di chi e' chiamato a ricoprire incarichi di responsabilità in finanza.

Nella finanza non c'è spazio per l'etica e le ammissioni di colpa.

Quando si va a ricoprire un incarico delicato da Milano a Londra, da Zurigo a Francoforte la deontologia e' implicita e la filosofia soggiacente e' sempre la stessa: l'ammissione di qualunque responsabilita' sul proprio conto senza mai tirare in ballo i diretti superiori e tanto meno spendere il nome dell'istituzione. L'avete fatta da furbi? Vi hanno beccato? Si pagheranno le multe (qualcuno di sicuro lo fara', facendo prima ricorso of course) e si tentera' di imboscare tutto. L'unico contradditorio che un'istituzione internazionale acccetta è quello relativo alle clausole di un contratto, non certo sull'etica. L'unica considerazione che un'istituzione finanziaria internazionale invece considera e' il payoff risk-reward, dove i rischi legali (non e' questo un 3d sui rischi, vero? ) sono ponderati sulla probabilita' del loro accadimento: un fail costa "tot", una vendita effettiva non dichiarata tramite swap "tot", un superamento di soglia "tot", etc.

Se tutto poi fila liscio arriveranno le promozioni come premio... se qualcosa andra' storto ma tu ti comporterai esattamente come il noto Compagno "G" allora ti segnaleranno per essere assunto da altre parti.

Tutto il mondo e' paese.
 
Ultima modifica:

skew

Nuovo forumer
Ma qual è il problema? Expiry, di dicembre per di piú, non è anomalo avere volumi grossi in asta... Tra esercizi anomali e chiusure di basket...
E cmq si vede spesso, ma a pochi minuti dall'apertura tutto si sistema.
 

GiuliaP

The Dark Side
...Incurante di tutti questi ragionamenti sul rischio, ho venduto una put sintetica (molto approssimativa) nella forma di acquisto con (singola) mediazione al ribasso sui bond Gazprom in EUR.
Santa mean reversion dello yield dei bond mi ha salvato anche questa volta :D
Fosse stato in passato, avrei venduto questo tipo di put molto più pesantemente, e mi sarei inzeppato come un tacchino su bond IG già al 6% di yield :eek:, per poi trovarmi al 10% di yield con un rosso mostruoso.
Ottimo esempio di tail risk :up:
Per inciso: ho mediato al ribasso perché nonostante riesca a vedere un piccolo spiraglio di luce nel concetto di evitare il tail risk a tutti i costi, non riesco a fare di meglio finché lavoro ancora un po' con i bond :(

Mi era sfuggito questo post in clustering!!! :D

Incrementare al ribasso (ovvero vendere put sintetiche :up:), non è sbagliato in assoluto: anzi, per particolari tipi di operatività, come ad esempio la vostra, è sicuramente una buona strategia.

Me è importante che questa operazione sia coordinata da un piano operativo molto preciso, e che questo piano operativo sia vagliato da una valutazione del rischio che sottolinei come quest'ultimo aumenti esponenzialmente ad ogni mediata (e speriamo che non venga anche stavolta qualche genio della matematica a chiedere cosa significa "esponenzialmente" :prr:).

Il cimitero dei trader è pieno di esperti convinti che il rischio diminuisca ad ogni crollo della "sicurissima" obbligazione preferita (oppure della "solidissima" società sottovalutata). Perché prima o poi, una delle tante "sicurissime" obbligazioni preferite (o "solidissime" società sottovalutate), per un motivo assolutamente imprevisto, ci mette un attimo a tradire senza pietà, ed a quel punto ci si accorge troppo tardi di aver in realtà rischiato troppo.

E non dimentichiamoci mai che chi vuole fare il trader di professione non può assolutamente essere un "gambler".

Nella pratica basta ben poco per gestire quel rischio, quand'anche ne manchi la consapevolezza da principio: lo stesso GML ha ammesso di usare stop loss, per cui per quanto si rifiuti di accettare che il rischio in realtà aumenta ad ogni discesa, pare che inconsciamente lo gestisca nella maniera giusta! :)
 

Users who are viewing this thread

Alto