Overfitting (4 lettori)

Cren

Forumer storico
Che tristezza.

«Lo schema era quello» si riferiva al 2011, quando «nessuno se ne sarebbe stato con le mani in mano a vedere l'Europa collassare sotto il peso degli interessi sul debito senza una banca centrale che facesse qualcosa», non al QE europeo e alle modalità con cui si sta attuando oggi.

E io ricordo perfettamente che era quella la considerazione che andava più in voga tra chi stava fisso in denaro ad accumulare le svendite di titoli periferici.

Ma dillo che fai apposta, dai.
 
Ultima modifica:

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Facile a posteriori! :no:
Ora dai l'interpretazione che serve per far vedere che avevi capito tutto!!! :-o :prr:

Comunque è stato uno spettacolo pirotecnico ...

1) sostituire "germania" con "titoli periferici"
2) sostituire QE BCE con QE2 FED
3) sostituire 2015 con 2011

... e dire che "lo schema era quello" :clap:

Non ha prezzo!!! :bow:

Ultimamente mi state facendo divertire veramente troppo!!! :lol:
Ne ho parlato con un altro utente di IO il giorno stesso della dichiarazione.
Dovresti abituarti all'idea che abbiamo finito le elementari da un po' (e senza ripetere più di 2 o 3 volte la stessa classe), anche se non cogliamo ogni tua ellittica allusione al volo. :)
 

Cren

Forumer storico
Si, si, lo schema era proprio quello!!! :specchio: :clap:
Ma a parte questa simpatica arrampicata:

-) hai capito che hai parlato senza aver capito nulla? :mumble: (chi ti ricorda? :))
-) hai capito, almeno con l'aiutino, qual è il floor? :mumble: (chi ti ricorda? :))
-) e soprattutto, hai capito che stai scavando sempre più profondo? :mumble: (chi ti ricorda? :))

...Comunque è stato uno spettacolo pirotecnico ...

1) sostituire "germania" con "titoli periferici"
2) sostituire QE BCE con QE2 FED
3) sostituire 2015 con 2011

... e dire che "lo schema era quello" :clap:

Non ha prezzo!!! :bow:...
Se avessi dovuto scommettere sulla tua risposta, quasi parola per parola, direi che avrei puntato tanto, ma davvero tanto sull'indovinare ogni singola parola.

Adesso andrai avanti per circa... quante... tre pagine..? a ripetere ossessivamente le stesse cose e le stesse faccine.

Ti faccio un disegnino per spiegarti questo messaggio:
Pensa tutti quelli che hanno "venduto Gamma" a fine 2011 sul crollo dei BTP, incrementando ad ogni discesa che portava i prezzi a certi rendimenti fino a poco prima considerati inarrivabili.

Certo, allora c'era da scommettere che nessuno se ne sarebbe stato con le mani in mano a vedere l'Europa collassare sotto il peso degli interessi sul debito senza una banca centrale che facesse qualcosa, ma lo schema era quello.

A quasi quattro anni di distanza, però, ha sicuramente guadagnato di più chi ha "comprato Call" sul prezzo (= "comprato Put" sul rendimento) che non chi ha "venduto"...
Vediamo se col disegnino ti è più facile da capire.

Il «quello» della proposizione «lo schema era quello»... a cosa puntava?

Così ti è più chiaro? Capisci perché negli ultimi tre o quattro messaggi ti stai divertendo sul nulla e su castelli che hai costruito tu completamente in aria?

Forse ti lascia disorientata e/o indispettita il fatto che non ci fosse un riferimento alla tua frase in quel paragrafo?
 

Allegati

  • 07-04-2015 12-18-03.png
    07-04-2015 12-18-03.png
    10,2 KB · Visite: 348
Ultima modifica:

GiveMeLeverage

& I will remove the world
EEMS
La società si descrive così:
"Leader mondiale nell assemblaggio e testing di memorie DRAM e, attraverso Solsonica, il maggiore produttore italiano di celle e moduli fotovoltaici"

Ora nel caso di EEMS il valore V è particolarmente facile da determinare, la società e la sua controllata Solsonica sono entrambe da mesi in regime di concordato preventivo, il book value di EEMS è pari a ca. -35 mln, l'utile degli ultimi 4 anni è pari a -11 mln (2013), -87 mln, -36 mln, -3 mln (2010) e nei primi 9 mesi di quest'anno -12 mln.

Tutti d'accordo se dico che V è ca. zero?
[..]

:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:. Ma neanche per idea.

EEMS può avere valore negativo (se non c'è modo di riportarla in bonis e chi la acquista può solo liquidarla e pagare i debiti...) come potrebbe valere XX milioni di Euro solo per le perdite fiscali pregresse, se l'acquirente è in grado di recuperarle.

Trust me :)lol:), non lo sanno neanche dall'interno quanto vale EEMS oggi (e non l'ho letto su SSRN :lol::lol: mi illudo di saperlo, dato che in un'altra vita ho avuto a che fare con un paio di società tecnologiche destinate a quotarsi all'allora "Nuovo Mercato" ;))....... e tu pretendi di saperne di più del mercato... solo perchè hai visto i dati di bilancio su yahoo ? :wall::wall::wall:
[..]

Un altro passo sulla strada verso ground zero:

MARKET TALK: Eems -2,51%, cresce la perdita 16/04/2015 11:53 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--Eems in rosso a Piazza Affari. Il titolo scende del 2,51% a 0,132 euro dopo la pubblicazione dei conti del 2014 che hanno evidenziato una perdita netta pari a 25,6 mln di euro rispetto ad un rosso di 10,7 mln di euro nel 2013. L'Ebitda e' negativo per 12,2 mln di euro in crescita rispetto alla perdita di 5 mln di euro nel 2013, anche la posizione finanziaria netta e' negativa per 34,8 mln di euro (in rosso per 30,8 mln di euro nel 2013). I ricavi sono pari a 18,3 mln di euro (30,9 mln di euro nel 2013), tale riduzione e' principalmente conseguenza della mancanza di linee di credito a supporto del capitale circolante.
Market price ancora lento ad adeguarsi al valore intrinseco, ma la direzione è quella giusta.
(Per raffronto: il primo messaggio era dd 26-12-2014 ed EEMS quotava ca. 0,18)

:ciao:
 
Ultima modifica:

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Meno male! :D

Pensavo avesse qualcosa a che fare con l'evoluzione del rischio in funzione dell'andamento del titolo! :brr:

Se mi tiri proprio per la giacca potrei dirti che è ben noto il fatto che gli artisti rischiano meno dei day trader, perché hanno una visione più olistica (i detrattori mormorano che sia perché con un colpo di pennello trasformano i - in +)
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
No, no, niente tirate di giacca :-o

Al limite di orecchie :prr:, ma pare tu preferisca il senso estetico :D

Il senso estetico è importante, anche nel trading.
Per il resto: ho cercato di spiegare alcuni principi di un metodo (value investing), sicuramente in modo lacunoso e parziale (ma le lacune sono facilmente colmabili, c'è tantissimo materiale sia online che offline) ed EEMS era un case study.
Come sai bene i case study non dimostrano nulla, al limite illustrano (vedi che l'aggancio con l'estetica ricorre?).

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

  • Alto