Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

cosa succede se si dimette? :eek: vorrà dare mica un segnale al governo e alla cordata!! :):)



ps. volevo fare un'ulteriore domanda a sal sul metodo del target price, che mi è venuta in mente guardando diasorin: gli analisti hanno stime diverse di crescita.. ---> e mi domando nel mio modello la crescita non la sto considerando perchè io utilizzo un ebit prospettico (o di bilancio) che però difficilmente vado a considerare più anni... se invece uso il metodo di.. gordon&shapiro (crescita g costante all'infinito) o ancora meglio di fuller&hsia (crescita decrescente per i primi anni e poi costante) riesco a tenerne conto...

può andare bene come idea??..

anche perchè i target price nei 3 casi vengono mooolto diversi
diasorin senza crescita 15
diasorin con crescita 10% 124
diasorin con crescita primi 3 anni 10% e poi 4% 26

financial advisory: numeri soggetti ad errori catastrofici e ingiustificati :D


ovviamente poi uno deve sapere sfruttare bene i tassi di crescita perchè sennò vengono fuori pastrocchi.. però chiedevo per avere una conferma

Ma quale g?

Quello lascialo usare a Intermonte per sparare i suoi assurdi tp.

Nessuna azienda, o meglio poche tipo Apple, hanno tassi di crescita così elevati e, comunque, quelli non potrai mai prevederli.

Quindi sono tp che lasciano il tempo che trovano, anzi che non servono a niente.

Tu devi usare i dati storici e, al massimo, quelli del piano industriale, però questi ultimi dovo avere verificato l'affidabilità delle assunzioni.

Pretendere dall'esterno di utilizzare dati diversi da quelli del management e che oltrepassano le loro stesse proiezioni è fuori da ogni logica.
Altrimenti ti escono numeri a caso.
 
Ma quale g?

Quello lascialo usare a Intermonte per sparare i suoi assurdi tp.

Nessuna azienda, o meglio poche tipo Apple, hanno tassi di crescita così elevati e, comunque, quelli non potrai mai prevederli.

Quindi sono tp che lasciano il tempo che trovano, anzi che non servono a niente.

Tu devi usare i dati storici e, al massimo, quelli del piano industriale, però questi ultimi dovo avere verificato l'affidabilità delle assunzioni.

Pretendere dall'esterno di utilizzare dati diversi da quelli del management e che oltrepassano le loro stesse proiezioni è fuori da ogni logica.
Altrimenti ti escono numeri a caso.


ok prendo appunti :):up:
 
domanda da ignorante....

....in caso di Parmalat "spezzattino", siamo certi dell'opa? e da parte di chi? Chiedo scusa x la domanda probabilmente banale.:help:
 
....in caso di Parmalat "spezzattino", siamo certi dell'opa? e da parte di chi? Chiedo scusa x la domanda probabilmente banale.:help:

Premetto che io non credo a una riga di quello che viene scritto.

In primis perchè valutare Parmalat Italia 1 miliardo secondo me è fuori da ogni logica. Significa valutare l'azienda 14 volte l'ebitda, per di più un'azienda che opera in un mercato stagnante e soggetto a forte pressione competitiva da parte dei private label.

Per rispondere alla tua domanda, comunque, è chiaro come il sole che l'unico che potrebbe fare l'OPA è LACTALIS, soprattutto ora che papà Ferrero ha bacchettato ancora una volta i pargoletti che pretendono di fare i grandi e pensare con la loro testa.

La cessione delle attività italiane non scalfirebbe più di tanto la valenza industriale dell'acquisizione in quanto, come più volte detto, quello che vale in Parmalat sono le attività Canadesi, Australiane, Sudafricane e, in prospettiva Sudamericane.

Per quanto dispiaccia dirlo, al momento, Parmalat Italia è solo una palla al piede per il gruppo.

Invece l'integrazione di Parmalat Italia con le attività italiane di Lactalis avrebbe una grossa valenza industriale.

Infatti ci sarebbero sinergie enormi praticamente ovunque:

a) commerciali-distributive;

b) produttive;

c) nel ciclo passivo e attivo per la massa critica del nuovo soggetto; questo consentirebbe un maggior peso contrattuale a monte ma, soprattutto, a valle della catena distributiva.

Ciònonostante penso che di fronte a un'offerta di 1 miliardo per le attività italiane queste sinergie mancate sarebbero ampiamente ripagate.

Quindi Lactalis potrebbe con una spesa di 3,4 miliardi lorda, e netta di circa 1 miliardo (1,4 in cassa+1 vendita Italia) lanciare un'OPA, delistare la società e poi fare quello che gli pare.

E' un'ipotesi plausibile in quanto, lo ribadisco, i Francesi non penso abbiano la forma mentis per gestire una Società quotata in borsa, che significa tanti occhi puntati addosso, lacci e lacciuoli e vincoli costosi, anche in termini di pianificazione fiscale.
 
Ultima modifica:
Premetto che io non credo a una riga di quello che viene scritto.

In primis perchè valutare Parmalat Italia 1 miliardo secondo me è fuori da ogni logica. Significa valutare l'azienda 14 volte l'ebitda, per di più un'azienda che opera in un mercato stagnante e soggetto a forte pressione competitiva da parte dei private label.

L'unico che potrebbe fare l'OPA è LACTALIS.

La cessione delle attività italiane non scalfirebbe più di tanto la valenza industriale dell'acquisizione in quanto, come più volte detto, quello che vale in Parmalat sono le attività Canadesi, Australiane, Sudafricane e, in prospettiva Sudamericane.

Per quanto dispiaccia dirlo, al momento, Parmalat Italia è solo una palla al piede per il gruppo.

Invece l'integrazione di Parmalat Italia con le attività italiane di Lactalis avrebbe una grossa valenza industriale.

Infatti ci sarebbero sinergie enormi praticamente ovunque:

a) commerciali-distributive;

b) produttive;

c) nel ciclo passivo e attivo per la massa critica del nuovo soggetto; questo consentirebbe un maggior peso contrattuale a monte ma, soprattutto, a valle della catena distributiva.

Ciònonostante penso che di fronte a un'offerta di 1 miliardo per le attività italiane queste sinergie mancate sarebbero ampiamente ripagate.

Quindi Lactalis potrebbe con una spesa di 3,4 miliardi lorda, e netta di circa 1 miliardo (1,4 in cassa+1 vendita Italia) lanciare un'OPA, delistare la società e poi fare quello che gli pare.

E' un'ipotesi plausibile in quanto, lo ribadisco, i Francesi non penso abbiano la forma mentis per gestire una Società quotata in borsa, che significa tanti occhi puntati addosso, lacci e lacciuoli e vincoli costosi, anche in termini di pianificazione fiscale.

ma quindi tu stai puntando su un'opa piuttosto corposa!! per convincere tutto l'azionariato ad aderire :cool::cool:

la spesa di 3,4 in base a che dati è stimata.. io pensavo fosse superiore..
 
buondì a tutti,

beh la presentazione in inglese dice poco.. adesso provo a guardare meglio..


ps. la durata dei obbligazioni dovrebbe averla mantenuta bassa..
As at 31 Dec 2010, 11.6 bln€ invested in bonds (9,6 bln€ in Italian government securities),83% booked in AFS (banking book) with a duration of 1.7 years and 17% booked in HFT(trading book) with a duration of 0.4 years


Non penso sia proprio il caso di valutare UBI, se non in ottica short, che però non fa per me.

Qui i fetentoni l'hanno scritto più chiaramente.

Problemi in Ubi Leasing.:down:

Previsto miglioramento del costo del credito nel 2011 (ma lo dicevano anche nella presentazione del III trimestre).:down::down:

Rivisitazione del valore degli immobili.:down::down::down:

Penso che sia questo il vero motivo dell'aumento di capitale.


Se così fosse va rimarcata per l'ennesima volta lo scorretto atteggiamento nei confronti del mercato.
 
Ultima modifica:
si i calcoli tornano :D

bisogna vedere se valgono le ipotesi però della parmalat italia e della concessione del governo..

E che motivo avrebbero di opporsi a un'OPA che riguarderebbe le sole attività estere di Parmalat?

Fra l'altro questo è un altro aspetto paradossale della vicenda.

Tremonti vuole fare shopping giuridico per impedire le scalate estere proprio in quel Canada dove, nonostante queste leggi così restrittive, il buon Tanzi fece l'unica acquisizione azzeccata della sua vita.

E se questo non bastasse, va aggiunto che il Gruppo Parmalat è italiano esattamente quanto io sono della Valtellina e Tremonti è Napoletano ed ama e apprezza i meridionali.:D

Quintino Sella si starà rivoltando nella tomba a vedere la sua scrivania occupata e a sentire il suo nome pronunciato da questo personaggio tanto indegno, quanto incapace di occupare quel posto.:down::down:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto