Passaggio graduale alle obbligazioni legate all'euribor

paziente

Forumer attivo
Questo 3d l'ho aperto per avere un angolo di discussione con gli altri membri del mond delle obbligazioni.
Stavo pensando ad un passaggio graduale dalle obbligazioni a TF a quelle a TV.

Preferisco quelle legate all'euribor rispetto a quelle legate all'inflazione, per 2 motivi.

1)Credo che difficilmente lasceranno correre l'inflazione per ancora alcuni anni.
Comunque se la situazione si normalizzasse si dovrebbero alzare i tassi ufficiali bce.

2) Se la situazione nn si normalizza e si prospettassero nuovi nubi sul sistema bancario allora ci ritroveremmo con una probabile sfiducia sul mercato e con le banche che si presterebbero soldi a tassi + elevati.
A supporto di questa seconda ipotesi ci son diversi fattori.
Lo scandalo dei pignoramenti in america, le banche belghe sotto sorveglianza, la situazione di Anglo Irish Bank.
Per cui in un tale contesto l'euribor dovrebbe salire.

Al momento tali nubi seppur presenti nn sembran aver scalfito i mercati per cui è un discorso a lungo termine.

Ciao e grazie a chi vuole intervenire
 
Questo 3d l'ho aperto per avere un angolo di discussione con gli altri membri del mond delle obbligazioni.
Stavo pensando ad un passaggio graduale dalle obbligazioni a TF a quelle a TV.

Preferisco quelle legate all'euribor rispetto a quelle legate all'inflazione, per 2 motivi.

1)Credo che difficilmente lasceranno correre l'inflazione per ancora alcuni anni.
Comunque se la situazione si normalizzasse si dovrebbero alzare i tassi ufficiali bce.

2) Se la situazione nn si normalizza e si prospettassero nuovi nubi sul sistema bancario allora ci ritroveremmo con una probabile sfiducia sul mercato e con le banche che si presterebbero soldi a tassi + elevati.
A supporto di questa seconda ipotesi ci son diversi fattori.
Lo scandalo dei pignoramenti in america, le banche belghe sotto sorveglianza, la situazione di Anglo Irish Bank.
Per cui in un tale contesto l'euribor dovrebbe salire.

Al momento tali nubi seppur presenti nn sembran aver scalfito i mercati per cui è un discorso a lungo termine.

Ciao e grazie a chi vuole intervenire


La penso un pò come tè , solo che io non metto tutto in TV+ Euribor , ma solo una parte (che per mè ora è al 40%) sul CCT EU 17 e 15 , preso in diversi giorni , anche ieri . (condidero questa liquidità)
Poi manterrei le mie perp. (non le ciofeche :rolleyes:) e continuo a mantenere $ , poi credo che il BTPi debba scendere anche se io non ne sono completamente uscito ora sarei alla pari , ma siccome il mercato non si sà mai dove vada un piede dentro è sempre meglio averlo (secondo mè) .
Ho diversi bond in stati sovrani da almeno un decennio , tipo Brasile , Venezuela, Filippine ,Argentina, messico , Egitto , Ecc. a TF e non mi sogno nemmeno di venderli mi piacciono troppo le cedole :D
Mi definisco più un cassattista o un treder lento , possono passare mesi senza che tocchi nulla , poi in 3 giorni magari faccio 20 operazioni.
Ora la vedo così , se non arrivano notizie sconvolgenti mantengo questa linea :ciao:
 
Dal mio nick capisci che anch'io son trader lento o almeno lo sono sull'obbligazionario.

Ora son parzialmente liquido, perchè ho da qualche mesetto venduto le obbligazioni australiane e le obbligazioni finlandesi.
I guadagni son stati molto elevati e difficilmente ripetibili nel breve.
Per cui ho valutato lo spostamento del capitale su altri settori.

Ora sto pensando come reinvestire il tutto e come disinvestire alcune cose.

Se devo dire com'è composto il portafoglio in questo momento ho:
- diversi TF
- alcune CV
- qualche obbligazione in valuta estera.

Personalmente tengo un portafoglio sempre molto vario.

Le scelte che mi pongo per il futuro sono:
- sottopesare entro un anno i TF.
- Mantenere le CV
- Aumentare a breve le obbligazioni in valuta estera (al momento ho un cip in USD, CAD e AUS).
Dal punto di vista grafico eur/cad sta creando delle belle divergenze negative, per cui nei prossimi giorni è probabile che aumenti l'esposizioni in CAD.
Per il resto trovo molto interessante il Peso Messicano per cui mi sto informando presso la banca per acquistarne.
- aumentare le obbligazioni legate all'euribor, ma anche i CCT

Questo diciamo che è il quadro generale, MA dipende come evolve la situazione, diciamo che ora ho dei cip sulle cose che vorrei monitorare e prima di modifiche sostanziali aspetto movimenti + seri.
 
Sono d'accordo sul passaggio (lento per quanto mi riguarda) da TF a TV, ora ho la maggioranza in TF, tra cui alcune perp. con TF 'notevole' :).
Ma p.es. ho le BTP37 (Tf al 4%) che ho acquistato a circa 88, mi pare che un pò siano salite ... in merito a quello cui abbiamo parlato a Titignano forse potrebbe essere il momento di lasciarle ...
 
Bello questo thread, parteciperò di sicuro.
Come detto in privato a paziente segnalo questa offerta deutche bank di PCT :

Deutsche Bank PRONTI CONTRO TERMINE al 2,20% NETTO
Rendimenti lordi
- Primi 6 mesi: 2,51% (al 2,20% NETTO)
- Successivi 18 mesi: Euribor(2) + 0,10%
- 3° e 4° anno: Euribor(2)+ 0,15%
- 5° anno: Euribor(2) + 0,40%


Per il resto ho comprato anche io qualche bond legato all'euribor, ma senza esagerare, non uscirò dal tasso fisso comprato negli ultimi 2-3 anni, però non incrementerò le posizioni.
Per i bond in valuta con che banca li acquistate?
 
Bello questo thread, parteciperò di sicuro.
Come detto in privato a paziente segnalo questa offerta deutche bank di PCT :

Deutsche Bank PRONTI CONTRO TERMINE al 2,20% NETTO
Rendimenti lordi
- Primi 6 mesi: 2,51% (al 2,20% NETTO)
- Successivi 18 mesi: Euribor(2) + 0,10%
- 3° e 4° anno: Euribor(2)+ 0,15%
- 5° anno: Euribor(2) + 0,40%


Per il resto ho comprato anche io qualche bond legato all'euribor, ma senza esagerare, non uscirò dal tasso fisso comprato negli ultimi 2-3 anni, però non incrementerò le posizioni.
Per i bond in valuta con che banca li acquistate?


Ma si posson acquistare anche senza avere un conto nella http://prodotti.deutsche-bank.it/pct/index.php?ref=PBC&keyword=380x180Deutsche Bank?
Comunque se ipoticamente ci fosse un nuovo affondo della crisi.
E se i bancari fossero nell'occhio del ciclone.

E' corretto aspettarsi un aumento dell'Euribor, mentre i tassi BCE rimamarranno bassi?
 
Quoto quanto detto da paziente,questi pct sono disponibili per tutti?
Qualche consiglio su obbligazioni legate all'euribor,magari con floor?
Con isin?
 
Per quanto riguarda il passaggio graduale...credo che si potrebbe cominciare a puntare su tv con un minimo garantito.
Io le sto cercando così, voi avete qualche isin da consigliare? :up:
 
Ma si posson acquistare anche senza avere un conto nella Deutsche Bank?
Comunque se ipoticamente ci fosse un nuovo affondo della crisi.
E se i bancari fossero nell'occhio del ciclone.

E' corretto aspettarsi un aumento dell'Euribor, mentre i tassi BCE rimamarranno bassi?

Per il PCT penso si debba avere il conto. Io non mi sono ancora informato, l'ho postato perchè mi sembra da prendere in considerazione se hai quello scenario in testa.
Per il resto l'aumento dell'euribor non potrà spingersi sopra a determinati livelli a mio parere. Quindi ho comprato qualche bond legato all'euribor, ma portafoglio l'ho a prevalenza a tasso fisso sebbene con duration non esagerata. Sul lungo sto comprando bond legati all'inflazione.
Mi aspetto inflazione bassa nel breve, medio (deflazione se c'e' una seconda gamaba) e più alta nel lungo, in seguito alla rivalutazione degli emergenti.
Partendo sempre dal presupposto che la nostra capacità di previsione è limitata, si intende...
 
Ultima modifica:
Per il PCT penso si debba avere il conto. Io non mi sono ancora informato, l'ho postato perchè mi sembra da prendere in considerazione se hai quello scenario in testa.
Per il resto l'aumento dell'euribor non potrà spingersi sopra a determinati livelli a mio parere. Quindi ho comprato qualche bond legato all'euribor, ma portafoglio l'ho a prevalenza a tasso fisso sebbene con duration non esagerata. Sul lungo sto comprando bond legati all'inflazione.
Mi aspetto inflazione bassa nel breve, medio (deflazione se c'e' una seconda gamaba) e più alta nel lungo, in seguito alla rivalutazione degli emergenti.

Io la maggior parte dei TF li ho a scadenza entro il 2013.
L'inflazione penso che possa partire dalla seconda metà del decennio.

Il motivo è legato al fatto che ci son parecchi nodi ancora da districare.

Sul lungo posso condividere la scelta di obbligazioni legate all'inflazione ma i i BTPi mi fan un po' paura.
La nostra cara patria nn è famosa per il proprio rigore nei conti.

Se posso permettermi cosa hai preso legato all'inflazione?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto