ottima relazione arancia, un po' di parte come previsto ma apprezzabile
grazie tuareg difficile contestare un provvedimento isvap.
Sul di parte ovvero i mie commenti credo di esserlo quanto lo sei tu
ma sono ascoltando due campane chi legge si farà un idea.
una domanda: se la compagnia ha l'abitudine di falsare i rendimenti (che comunque devono venire verificati e certificati da una società di revisione super partes) ed è obbligata poi a consolidare il rendimento dichiarato, nel momento in cui dovrà pagare la prestazione da dove prenderà il denaro se le rivalutazioni certificate non corrispondono al vero e quindi questi soldi non ci sono?
Non falsare tuareg ho detto abbelire o pompare non cercare di attribuirmi un pensioro non mio per cercare di controbattere è un tuo vecchio vizzio
.
La compagnia ha l'interesse a far vedere nei primi anni degli ottimi rendimenti in modo lecito o alle volte spingendosi nei limiti del lecito.
La GS non valorizzando gli asset hai valori di mercato consente ciò ad esempio aumentando la duration degli asset x aumentare i rendimenti dando l'apparenza di ottimi risultati e di esempi ce ne sono ancora ....
non a caso la pula (l'isvap) vi insegue con regolamenti
.
Al''isvap vedo tutte le porcate del mercato e poi un pò in ritardo intevengono.
Vedi ad esempio le compagnie non italiane in cui finiscono i bond degli stessi gruppi di appartenenza
.
Non a caso persino il sole 24 se n'è accoto ha sta richiedendo + trasparenza per fondi pensione e pip.
Come scritto sicuramente non tutte le assicurazioni sono uguali e non tutti gli intermediari usano gli schemi ponzi ma ripeto si deve
CAPIRE X SCEGLIERE.
Ma ai tuoi clienti lo spieghi o fai vedere solo la tabellina?