f4f
翠鸟科
non Roman Polanski, ma ...
Germania, arrestato il capo degli «eco-pirati»
Il leader di Sea Shepherd, Paul Watson, fermato a Francoforte per un ordine d'arresto internazionale del Costa Rica
Paul Watson, fondatore e leader di Sea Shepherd (Afp)
MILANO - Ha affrontato le baleniere giapponesi, ha sfidato i pescatori di frodo del Mediterraneo, ha denunciato la mattanza dei globicefali alle isole Far Oeor e da anni è in prima linea nelle battaglie per la bioconservazione nei mari di tutto il mondo, alla guida di Sea Shepherd dei suoi ecopirati. Non lo hanno fermato le minacce, gli speronamenti, gli assalti con idranti, uncini e bombe sonore che di volta in volta sono stati messi in atto da chi intendeva continuare indisturbato a fare i propri comodi con il patrimonio ittico di tutti. Paul Watson, il capitan Harlock degli oceani, è stato arrestato domenica mentre transitava all'aeroporto di Francoforte. Le autorità gli hanno notificato un mandato d'arresto spiccato dal Costa Rica per una campagna contro la caccia indiscriminata agli squali condotta dall'associazione nel 2002. Nello specifico, si parla di un'accusa di violazione del traffico marittimo» a causa di un confronto in alto mare avvenuto vicino al Guatemala.
Gli eco-warriors in azione LA VERSIONE DI SEA SHEPHERD - Secondo quanto racconta la stessa Sea Shepherd nel proprio sito, la presunta violazione sarebbe avvenuta durante le riprese di «Sharkwater» nel 2002. «Lo specifico episodio ha avuto luogo in alto mare, in acque guatemalteche - spiegano gli ambientalisti -, quando Sea Shepherd ha individuato un'attività illegale di shark finning, ovvero il prelevamento di pinne di squalo, messa in atto da un'imbarcazione del Costa Rica chiamata Varadero. Su ordine delle autorità guatemalteche Sea Shepherd ha intimato all'equipaggio della Varadero di cessare le proprie attività illegali di shark finning e di tornare in porto per essere perseguito. Mentre Sea Shepherd scortava la Varadero verso il porto, sono state cambiate le carte in tavola e una nave armata del Guatemala è stata inviata a intercettare l'equipaggio di Sea Shepherd. L'equipaggio della Varadero ha accusato Sea Shepherd di aver tentato di uccidere i componenti dell'equipaggio stesso, mentre le prove video dimostrano che questo non risponde a verità.
BATTAGLIE IN MARE APERTO - Sea Shepherd, fondata nel 1977, è famosa soprattutto per le azioni spregiudicate in alto mare per sabotare la caccia alle balene e ad altre specie marine protette. Famose le «battaglie» ingaggiate in Antartide contro le baleniere giapponesi, a cui è stata dedicata anche una serie di documentari tv trasmessi da Animal Planet. Le azioni di disturbo, nel corso degli anni, hanno dato i loro frutti e a quanto pare negli ultimi anni - con la flotta di Sea Shepherd arriccita anche di elicotteri e droni - la campagna ha dato ottimi risultati riducendo a meno di un terzo il quantitativo di balene uccise dai giapponesi con la scusa della ricerca scientifica (ma le cui carni, molto ricercate, finiscono poi sui banchi del mercato o nelle cucine dei ristoranti).
Germania, arrestato il capo degli «eco-pirati»
Il leader di Sea Shepherd, Paul Watson, fermato a Francoforte per un ordine d'arresto internazionale del Costa Rica
MILANO - Ha affrontato le baleniere giapponesi, ha sfidato i pescatori di frodo del Mediterraneo, ha denunciato la mattanza dei globicefali alle isole Far Oeor e da anni è in prima linea nelle battaglie per la bioconservazione nei mari di tutto il mondo, alla guida di Sea Shepherd dei suoi ecopirati. Non lo hanno fermato le minacce, gli speronamenti, gli assalti con idranti, uncini e bombe sonore che di volta in volta sono stati messi in atto da chi intendeva continuare indisturbato a fare i propri comodi con il patrimonio ittico di tutti. Paul Watson, il capitan Harlock degli oceani, è stato arrestato domenica mentre transitava all'aeroporto di Francoforte. Le autorità gli hanno notificato un mandato d'arresto spiccato dal Costa Rica per una campagna contro la caccia indiscriminata agli squali condotta dall'associazione nel 2002. Nello specifico, si parla di un'accusa di violazione del traffico marittimo» a causa di un confronto in alto mare avvenuto vicino al Guatemala.
BATTAGLIE IN MARE APERTO - Sea Shepherd, fondata nel 1977, è famosa soprattutto per le azioni spregiudicate in alto mare per sabotare la caccia alle balene e ad altre specie marine protette. Famose le «battaglie» ingaggiate in Antartide contro le baleniere giapponesi, a cui è stata dedicata anche una serie di documentari tv trasmessi da Animal Planet. Le azioni di disturbo, nel corso degli anni, hanno dato i loro frutti e a quanto pare negli ultimi anni - con la flotta di Sea Shepherd arriccita anche di elicotteri e droni - la campagna ha dato ottimi risultati riducendo a meno di un terzo il quantitativo di balene uccise dai giapponesi con la scusa della ricerca scientifica (ma le cui carni, molto ricercate, finiscono poi sui banchi del mercato o nelle cucine dei ristoranti).