Plusvalenze

Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi se qualcuno mi può spiegare per bene il funzionamento Minusvalenze\Plusvalenze
Se io vendo un titolo e perdo dei soldi esempio 350,00 questi vanno a far parte delle minusvalenze e di cui 70,00 vanno in imposta a debito compensabile ma poi se realizzo un guadagno di 500,00 la ritenuta fiscale viene applicata a quanto? e poi se dopo quattro anni mi resta ancora un valore in imposta a debito compensabile questa sparisce?
Io avendo un conto amministrato ,dopo quanto tempo mi addebitano le eventuali plusvalenze?
Grazie
 
Benvenuto.

Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi se qualcuno mi può spiegare per bene il funzionamento Minusvalenze\Plusvalenze
Se io vendo un titolo e perdo dei soldi esempio 350,00 questi vanno a far parte delle minusvalenze e di cui 70,00 vanno in imposta a debito compensabile ma poi se realizzo un guadagno di 500,00 la ritenuta fiscale viene applicata a quanto? e poi se dopo quattro anni mi resta ancora un valore in imposta a debito compensabile questa sparisce?
Io avendo un conto amministrato ,dopo quanto tempo mi addebitano le eventuali plusvalenze?
Grazie
Utilizzando il Tuo esempio:
-350(minusvalenze) +500(plusvalenze)= 281,25 a cui si applica l'aliquota del 20%(tassa sul capital gain compensata)*

*
- le minus si compensano al 62,5% (per plus realizzate DOPO il 31/12/2011 [anno modifica fiscale] e se trasferite in altro dossier/Banca.

- dopo il 4°anno, successivo all'anno fiscale in essere, si perde il diritto. (vengono annullate/cancellate eventuali minus "residue")

- La compensazione minus/plus avviene solo tra titoli equiparati.
( le plus azioni NON si compensano con minus fondi)

- eventuli plus/minus vengono addebitate/compensate al 31/12.
 
Ok grazie ,capito ma mi sorge un'altra domanda il tuo esempio è chiaro nel caso di due sole operazioni,ma quando ci sono diverse operazioni come devo fare Es.
-350,-420,+830,-100 come devo fare
(-350)+(-420)= -770
-770+830=348.75-20%= 69.75 è questo il valore che devo pagare come ritenuta fiscale?
E poi riparto con una minusvalenza di -100?
e se invece la mia plusvalenza fosse minore delle minusvalenze?

Grazie mille ciao
 
??

Ok grazie ,capito ma mi sorge un'altra domanda il tuo esempio è chiaro nel caso di due sole operazioni,ma quando ci sono diverse operazioni come devo fare Es.
-350,-420,+830,-100 come devo fare
(-350)+(-420)= -770
-770+830=348.75-20%= 69.75 è questo il valore che devo pagare come ritenuta fiscale?
E poi riparto con una minusvalenza di -100?
e se invece la mia plusvalenza fosse minore delle minusvalenze?

Grazie mille ciao
Dipende dal periodo rendicontato; che, di norma, avviene il 31/12 di anno solare.

:mmmm::mumble:Per inciso: -350,-420,+830,-100 = -40
 
Se ho in portafoglio un titolo di 150 azioni e ne vendo 100 ,esempio 1500 € investite e ne vendo 100 a 1000 € e avendo in essere 800€ di minusvalenza ,quanto pago di plusvalenza? :bow:
 
Utilizzando il Tuo esempio:
-350(minusvalenze) +500(plusvalenze)= 281,25 a cui si applica l'aliquota del 20%(tassa sul capital gain compensata)*

*
- le minus si compensano al 62,5% (per plus realizzate DOPO il 31/12/2011 [anno modifica fiscale] e se trasferite in altro dossier/Banca.

- dopo il 4°anno, successivo all'anno fiscale in essere, si perde il diritto. (vengono annullate/cancellate eventuali minus "residue")

- La compensazione minus/plus avviene solo tra titoli equiparati.
( le plus azioni NON si compensano con minus fondi)

- eventuli plus/minus vengono addebitate/compensate al 31/12.

Rovigo
non riesco a capire dove ha tirato fuori i 281,25 euro.

eppure mi pare abbastanza semplice

500-350= 150 x 20%= 30 euro di imposta.
 
Si-si-si-si sembra facile:D


Anche tu libero docente dell'accademia della baccani?

Il tatanka nel post nr.1 ti ha chiesto una ipotesi semplice e lineare;

1. non ti ha parlato di minusvalenze ante 2012
2. non ha chiuso il conto e trasferito titoli
3. non ti ha citato i titoli di stato.


Ed allora perché vi fate questi film?
Il bello che tatanka ti ha detto anche grazie mille nella sua ingenuità.

Rovigo, tu pur conoscendo la materia, ma rispondendo in quel modo gli hai dato una risposta errata e distorta, in quanto non attinente alla sua situazione.

della serie.... come confondere le idee al prossimo.

p.s. ma per caso lavori in banca?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto