Azioni Italia Portafoglio axlpado

venduto italcementi ma involontariamente... ho inserito per sbaglio l'ordine intraday invece che multiday...così me l'ha venduto a fine giornata... buon gain del 2%, ma la mia ottica era + lunga...

se domani ci sarà l'occasione rientrerò, altrimenti amen...
 
prese unicredit a 6,25 e lottomatica a 26,57 .... tutti e due stanno cercando di risalire dai minimi con poca efficacia fino ad ora. stiamo a vedere :ciao:
 
caporetto .....

via unicredit e italcementi.... fiat e lottomatica aspetto lunedì....

vado a farmi un week end .... per non pensare....

:down: :down:
 
Ciao,
ho trovato questo articolo su Granitifiandre... Mi raccomando imposta un stop-profit...
Dal grafico di lungo periodo si può notare che ogni tanto fà degli scivoloni notevoli...

Io in questo periodo ci entravo e uscivo di continuo (mi trovo bene quando i titoli laterizzano così), ora però la lascio stare per un pò (non si sà mai...).



MF Online
Marazzi e Granitifiandre tengono, ma gli Usa potrebbero riservare brutte sorprese

12/09/2007

La crisi immobiliare registrata dallo scorso novembre negli Stati Uniti ha impattato negativamente su diversi settori direttamente o indirettamente legati al comparto delle costruzioni. Contemporaneamente i prezzi degli immobili sono crollati, tanto da indurre diversi proprietari a ritirare le proprietà dal mercato poiché il ricavato della vendita non sarebbe sufficiente a coprire il restante del mutuo sottoscritto per acquistarle.

Così, non solo gli istituti finanziari che detenevano in portafoglio prodotti finanziari hanno dovuto riorganizzarsi per coprire la propria esposizione, ma adesso anche il settore reale sembra accusare i primi colpi. Il comparto delle ceramiche, ad esempio, ha registrato un rallentamento e cattive notizie arrivano già da oltreoceano.

La società IWT di Wesport in Cunnecticut, che ha in bilancio asset per 40 milioni di euro, è stata posta in amministrazione controllata. Questo gruppo opera nell'importazione piastrelle e ha in buona parte fornitori italiani i cui crediti, pare, non sono garantiti.

"Si parla di circa 15 milioni di dollari", informa una nota sim italiana che aggiunge: "non sappiamo se ci siano società quotate direttamente impattate, però ci sembra una pessima notizia per le società produttrici di piastrelle italiane". E in Italia le aziende che producono ed esportano ceramiche per costruzioni sono tre: Marazzi, Panaria e Granitifiandre.

Quest'ultima, in particolare è molto esposta al mercato Usa, in quanto circa il 30% del suo fatturato proviene proprio dal Nuovo Continente dove ha da poco aperto un nuovo stabilimento. Marazzi è invece molto attiva in Russia: Merril Lynch stima addirittura una crescita fortissima con un Cagr del 16%. Ma sulle vendite totali, gli Stati Uniti pesano per il 16% e gli introiti hanno già dato i primi segnali di flessione.

"Ci sembra che queste società potrebbero avere qualche rallentamento nella top line nei prossimi trimestri", spiegano ancora gli analisti milanesi, "se il mercato delle nuove costruzioni dovesse fermarsi". Dopo due anni di forti crescite sia di fatturato sia di redditività, infatti, le stime del consensus proiettano il Cagr Eps intorno al 20% per i prossimi 3 anni.

La media degli analisti si aspetta che Granitifiandre possa avere un rapporto prezzo/utili di circa 24 volte e Marazzi intorno a 15 volte. Granitifiandre risulterebbe comunque "più cara" a causa delle "attese di crescita che dovrebbero essere più esplosive nei prossimi anni", spiega l'intermediario.

"Sono tutte società molto energy intensive e se le vendite si appiattissero", temono gli esperti, "rischiano una leva operativa molto penalizzante". Marazzi riporterà oggi i risultati, ma intanto i titoli delle tre società sembrano non patire gli effetti del rallentamento Usa. A Piazza Affari Marazzi è in progresso dell'1,58% a 10,15 euro, Granitifiandre dello 0,15% a 9,92 euro. Solo Panaria è passata in negativo, ora a quota 6,47 euro (-1,42%).

Nei mesi scorsi, David Seiders, Chief Economist dell'Associazione Nazionali Costruttori Usa, ha fatto stime tutt'altro che rosee sugli sviluppi dell'immobiliare e ha previsto che la situazione attuale di crisi del settore potrebbe durare fino al 2011 e la stessa Fed, nell'intervento del 5 settembre scorso, ha riconosciuto come la crisi immobiliare Usa si sia aggravata.

Resteremo a guardare se queste indicazioni si riveleranno corrette anche nei prossimi mesi. Certo è che, se l'economia americana dovesse realmente subire un forte rallentamento, anche le società europee esportatrici ne pagherebbero le conseguenze.

Italia Perri


1189668275granitifiandre.jpg
 
grazie della segnalazione... metterò uno stop a 9.70.

approffitto per dire che ho fatto fuori fiat e lottomatica lunedì... un vero disastro...

mercato troppo volatile e incerto... non sono buono ... :D :ciao:
 
stamattina due cagate.... due short in apertura chiusi quasi subito...dovevo prenderli ieri in AH

poi ho dopo aver visto che la situazione si stabilizzava, ho preso l'etf cinese long...
 
è scattato lo stop su graniti a 9.68 .... peccato, buon gain del 13% .... se sarà il caso rientrerò alla fine della lateralizzazione
 
Peccato perchè si poteva vendere a 10, però per il momento penso che hai fatto un ottimo affare. Il rischio di perdere buona parte del guadagno era più alto della possibilità di aggiungere qualcosina a quel 13%... E' un mercato che fà schifo, un pò di liquidità a breve può far comodo.
:up:
Ciao.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto