Sicurezza informatica Possibile antidoto contro Clampi?!

Antonio_Espinosa

Nuovo forumer
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/tecnologia/virus-trojan/virus-trojan/virus-trojan.html

http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/technology/article6841779.ece

Quest'ennesimo trojan mi ha fatto saltare dalla sedia. E non perchè me lo sia preso, ma perchè la notizia di una forma sofisticata di malware, che si può contrarre navigando anche in siti del tutto attendibili, come quello del NY Times, non può essere sottovalutata. Mi reputo abbastanza esperto di Windows, aggiorno ogni mese il SO, ho usato Antivir, ZoneAlarm e MalwareBytes per la sicurezza del mio PC, ultimamente ho installato un trial di Kaspersky IS 2010 che mi sta dando molte soddisfazioni, tanto da valutarne al termine dei 30 giorni di prova l'acquisto, non prendo virus o spyware da anni....eppure adesso mi sento meno spavaldo di prima, e mi rendo conto che il rischio che corro acquistando bond venezuelani CCC è piuma rispetto a quello che corro loggandomi sull'area privata di AllianzBank per le operazioni di trading e C/C.:wall:
Perciò ho pensato a questo sistema: usare il desktop, con Windows Vista, per effettuare l'analisi intra/eod, la navigazione web alla ricerca di news,l'utilizzo di excel e la messaggistica istantanea; nel netbook, in cui è preinstallato Win Xp sp3, creare una partizione ed installare una distro linux (pensavo ad Ubuntu 8.04.3/9.04 oppure a Linux Mint Gloria) su cui effettuare gli eseguiti su azioni ed obbligazioni e le normali operazioni di C/C.
In pratica opererei con 2 computer contemporaneamente, visto che molti software che mi servono sono solo win-based (tempo addietro avevo fatto una ricerca e scoperto che anche sul fronte mac i programmi del nostro settore scarseggiano...linux è in buona compagnia:()e, con tutta la buona volontà che posso avere, per ora una migrazione da Windows mi sembra impossibile.
Ho una sola preplessita riguardo a questo "antidoto" contro Clampi: è possibile che con XP installato nell'altra partizione del netbook, se dovessi essere affetto da malware, anche avviando la partizione con Linux ed effettuando il login ad Allianz e le varie operazioni con Firefox od un'altro browser preinstallato nella distro scelta, che il malware della partizione win possa intercettare codice utente e numero personale della piattaforma bancaria?
Grazie a chi mi saprà dare delle risposte
Ciao:)
 
non c'è assolutamente il pericolo che mentre usi Linux qualcosa possa attecchire sulla partizione dove hai XP

un piccolo suggerimento...
potresti usare Linux come sistema operativo primario e poi per i programmi Windows di cui non puoi fare a meno usi un bel xp virtualizzato.....(virtualBox)

che dici?
 
non c'è assolutamente il pericolo che mentre usi Linux qualcosa possa attecchire sulla partizione dove hai XP

un piccolo suggerimento...
potresti usare Linux come sistema operativo primario e poi per i programmi Windows di cui non puoi fare a meno usi un bel xp virtualizzato.....(virtualBox)

che dici?

Ho fatto anch'io un salto sulla sedia.....avevo letto Ciampi!:D:D:D
 
Goofy la tua risposta mi tranquillizza (nel senso che avrei preferito un dual boot piuttosto che piallare Xp sul netbook), temevo che un Win infettato installato nello stesso HD di una distro linux, sebbene i partizione diverse, potesse rendere "a rischio furto" i dati contenuti nell'altra partizione....e pensare che io utilizzo pure per collegarmi alla piattaforma bancaria una tastiera virtuale per pormi al riparo da eventuali keyloggers.
Per quanto concerne il passaggio a linux, dammi il tempo di cenare e ti esporrò i miei dubbi e le mie domande....vediamo se riesci a convincermi! :)
 
la tua banca ti ha fornito di una macchinetta per la generazione casuale di password....?

con quella sei apposto anche in windows

p.s.
non voglio convincere nessuno

devi essere convinto tu :D
 
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/tecnologia/virus-trojan/virus-trojan/virus-trojan.html

http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/technology/article6841779.ece

Quest'ennesimo trojan mi ha fatto saltare dalla sedia. E non perchè me lo sia preso, ma perchè la notizia di una forma sofisticata di malware, che si può contrarre navigando anche in siti del tutto attendibili, come quello del NY Times, non può essere sottovalutata. Mi reputo abbastanza esperto di Windows, aggiorno ogni mese il SO, ho usato Antivir, ZoneAlarm e MalwareBytes per la sicurezza del mio PC, ultimamente ho installato un trial di Kaspersky IS 2010 che mi sta dando molte soddisfazioni, tanto da valutarne al termine dei 30 giorni di prova l'acquisto, non prendo virus o spyware da anni....eppure adesso mi sento meno spavaldo di prima, e mi rendo conto che il rischio che corro acquistando bond venezuelani CCC è piuma rispetto a quello che corro loggandomi sull'area privata di AllianzBank per le operazioni di trading e C/C.:wall:
Perciò ho pensato a questo sistema: usare il desktop, con Windows Vista, per effettuare l'analisi intra/eod, la navigazione web alla ricerca di news,l'utilizzo di excel e la messaggistica istantanea; nel netbook, in cui è preinstallato Win Xp sp3, creare una partizione ed installare una distro linux (pensavo ad Ubuntu 8.04.3/9.04 oppure a Linux Mint Gloria) su cui effettuare gli eseguiti su azioni ed obbligazioni e le normali operazioni di C/C.
In pratica opererei con 2 computer contemporaneamente, visto che molti software che mi servono sono solo win-based (tempo addietro avevo fatto una ricerca e scoperto che anche sul fronte mac i programmi del nostro settore scarseggiano...linux è in buona compagnia:()e, con tutta la buona volontà che posso avere, per ora una migrazione da Windows mi sembra impossibile.
Ho una sola preplessita riguardo a questo "antidoto" contro Clampi: è possibile che con XP installato nell'altra partizione del netbook, se dovessi essere affetto da malware, anche avviando la partizione con Linux ed effettuando il login ad Allianz e le varie operazioni con Firefox od un'altro browser preinstallato nella distro scelta, che il malware della partizione win possa intercettare codice utente e numero personale della piattaforma bancaria?
Grazie a chi mi saprà dare delle risposte
Ciao:)
http://blog.webnews.it/05/08/2009/spaventarsi-non-serve-prevenire-invece-si/

Spaventarsi non serve, prevenire invece sì

Giunge segnalazione, alla quale facciamo volentieri seguito, del fatto che alcuni articoli relativi a nuovi malware possano creare panico nei confronti di utenti poco avvezzi alla sicurezza informatica. L’esempio specifico è quello di Clampi, un malware descritto in occasione della Black Hat security conference. Si tratta di un codice in grado di attaccare un pc sottraendo estremi utili per l’accesso a servizi finanziari o siti di banking online.
Come da titolo: spaventarsi non serve, prevenire invece sì.
I malware non agiscono in automatico. Per evitare minacce come Clampi, quindi, serve semplicemente tenere aggiornato il pc, installare un buon antivirus ed aggiornarne le definizioni costantemente. Ma il tutto fa parte delle regole che un utente della rete dovrebbe seguire in automatico: aggiornare, informarsi, evitare gli angoli bui, utilizzare password complesse, eccetera.
Per quanto riguarda Clampi Symantec indica un basso tasso di rischio. Per cui spaventarsi non serve in ogni caso. Ma in ogni caso, prevenire è cosa buona.
.
.

.
.
l'antidoto sei solo tu ..se poi eviti di scaricare crack e/o warez keygen dei programmi a pagamento per windows presi da Torrent ( nel 90% sono camuffati in trojan) ancora meglio. I trojan ( come clampi ecc) oggi si prendono nel 90% da Torrent con ste boiate .Poi Avira e moti altri antivirus lo rilevano prima che eventualmente si installi sul sistema ( per tua negligenza) da mesi ... e non solo questo
Poi tutti i conti correnti Online e piattaforme di trading hanno oggi le Token Key o i codici variabili che cambiano in random e devi inserire appunto in random ad ogni accesso che fai sul C/C con apposite tessere prestampate ( con tutti i codici ) et similia + ad un eventuale bonifico in usita dal tuo conto arrivano pure gli sms alert & avvisi in email
Clampi anche se fosse non ti prende niente dal conto corrente con questi sistemi di protezione
 
Antonio

comunque se vuoi dimenticarti di antivirus, antispyware, firewall, deframmentatori, hips, tastiere virtuali, anti-keylogger ....:down:

in dual-boot mettiti una bella Linux-Mint e dormirai sonni tranquilli:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto