angelswan
Forumer attivo
Argema ha scritto:Grazie per l'importante contributo Ortifemo.
Ci fossero più spesso discussioni del genere..
vorrei anch'io per formazione culturale essere avulsa da questa realtà quanto lui
Argema ha scritto:Grazie per l'importante contributo Ortifemo.
Ci fossero più spesso discussioni del genere..
Ci sono anche domini liberi interessanti, come FinanzaOggi.comArgema ha scritto:1° ragione - il nome di dominio
Noi abbiamo un nome di dominio pessimo. Investireoggi è decisamente meno internettiano di soldionline o finanzaonline, o borse.it.
Inoltre su Google i termini comunemente cercati sono borsa e finanza, hai ragione; il termine investire è cercato circa un decimo dei succitati 2.
Purtroppo quando aprii il sito era l'unico nome disponibile rimasto.
Al momento vi sono degli ottimi nomi di dominio usati male (penso a finanzaweb) o non usati affatto, ma col cavolo che vengono liberati.
Non capisco niente di siti web, ma sono interessanti per i naviganti le quotazioni ritardate 20 minuti quando ormai tutti i broker danno gratuitamente le quotazioni real time in pull?Argema ha scritto:4° ragione - la mancanza cronica di soldi, derivante dal punto 3, non ci ha permesso di sviluppare servizi tipo News (noi abbiamo solo una selezione di news, una decina al giorno, merito di fo64) o Quotazioni intraday (ritardo 20'). Sono servizi importanti, che ad altri siti non mancano.
FCfinanzaangelswan ha scritto:non ti seguo ... che minuscolo sito ???
Argema ha scritto:Ortifemo Lascialamancia ha scritto:mi limito alla parte dei suggerimenti
Grafici delle principali piazze significa fornire lo stesso servizio grafici ecc ecc anche per le piazze di Francoforte Parigi Madrid Londra Zurigo ad esempio, non solo limitandosi agli azionari ma estendendo le quotazioni anche ai derivati monetario ecc vedi per esempio il Liffe oppure CME Cbot Cboe ecc bellissimo sarebbe avere anche qualche piazza finanziaria Asiatica tipo Tokio e Hong Kong magari limitatamente agli azionari ed anche avere piazze di paesi emergenti tipo San paolo Cape town non sarebbe male, almeno un trader amatoriale avrebbe, anche se non totalmente esauriente, un idea del mercato globale e degli andamenti . Capisco che è un lavoro iperbolico, capisco anche che ci vogliono investimenti ma secondo il mio modesto parere soffermarsi solamente ad un ottimo servizio sull' italiano si sacrifica le potenzialità, certamente se il servizio fosse completo mettiamo entro 2 anni ( gradualmente con prima gli indici e magari poi i loro panieri di riferimento se si potesse ) avreste secondo me fatto un gran lavoro
Quello che noto in giro è che nessuno ha una cosa del genere se non alcuni siti americani
Concordo sulla parte legale ho dato un occhiata veloce a cassazione. net mi sembra serio e ben fatto ( spero che un rubrica anche qui su IO sia fattibile, magari attingendo ), ma suggerirei anche d' estendere l' interesse a quelle nuove branche interdisciplinari d' elaborazione anglosassone ma di estrema importanza per questo mondo cioè "law and economics" e non solo alla giurisprudenza," il diritto ed economia delle istituzioni " può essere utile complemento per molti
Ottenere anche il marchio di qualità Aiaf credo vi aprirebbe molte strade
Aggiungo per ultimo che mi farebbe proprio piacere avere un rubrica dei fondi gestitii, La stampa avevo letto un paio di settimane fa che con altre testate eupee stila un classifica dei fondi più performanti, che bello sarebbe capire dove un investitore può mettere i soldi magari analizzando i vari gestori e le loro performance nel tempo
intanto grazie , sempre più cose stanno venendo fuori.
Rispondo punto per punto:
piazze extraItalia.
Impossibile fare quel che stai suggerendo. La gestione sulla piazza italiana è già difficile, ed abbiamo pochi titoli rispetto ad altri mercati.
Spiego meglio le difficoltà: prendiamo un titolo nuovo. Occorre inserirlo nel paniere. E lo si fa a mano, perchè da noi i dati arrivano grezzi, e molte cose occorre farle a mano perchè non presenti nei dati (anche il cambio di paniere si fa a mano ad es).
Altra grana: le correzioni, che occorre fare dopo uno split, si devono fare a mano, perchè nei dati che mi arrivano non c'è scritto nulla che c'è stato uno split.
Non so se mi sono spiegato bene.
E comunque vi sarebbe una certa difficoltà a reperire i dati grezzi, anche pagandoli (io il tedesco non lo conosco, ma mi toccherebbe conoscerlo per andarmi a spulciare i siti tedeschi che vendono i dati).
Infine i mercati esteri vengono visti solo da pochissime persone, e quelle poche lo fanno usando i propri TOL, dunque faremmo una grande fatica per un risultato tutto sommato piccolo.
Opinione personale.
I siti americani possono permettersi di farlo in quanto il mercato USA è enorme come numero di utenti (dunque anche il ritorno pubblicitario è enormemente più grande). Quindi possono lavorare molto meglio di quanto possiamo fare noi.
Cassazione.net
La rubrica su IO non è un problema, come ho già detto siamo soci al 40 % in cassazione srl. Vi sarà una forte sinergia, e scambi di contenuti (senza esagerare, il troppo stroppia).
Circa i contenuti interdisciplinari non so se e quando potremo farli. La redazione di cassazione.net è già molto impegnata (rendere online le sentenze della cassazione, scrivendo anche le massime, è un lavoro incredibile, che assorbe 2 risorse full time), e lo sarà ancor di più nel 2007, quando l'attuale sito verrà trasformato in un vero e proprio portale.
Marchio Aiaf
Potrebbe essere una buona idea. Devo parlarne con Giuseppe D'Orta.
Rubrica sui Fondi gestiti
Il problema maggiore sui fondi è che è un mondo intero, enorme e complesso, persino più complesso dell'azionario.
La mia sensazione è che i fondi è bene che li facciano i siti che si occupano esclusivamente di fondi.
Penso che IO debba concentrarsi su un suo "core", e sviluppare quello.
Argema ha scritto:l'altra modalità prevede una registrazione online sul sito del Sole
Argema ha scritto:Devo essere sincero.
Ho dei dubbi su questa manifestazione, e vorrei discuterne con voi.
E' un premio molto falsato da voti che sono in gran parte dei dipendenti, redazione, etc.
Ci sono quelli che si creano anche 100 mails finte e votano 100 volte.
Noi abbiamo boicottato questo premio credo in tutti gli anni meno uno della nostra vita come IO.
Ma non credo sia servito.
Allora cosa si deve fare?