Prodi rendite finanziarie tassate al 20%

nic.73 ha scritto:
Giusto per la cronaca, perchè se si parla di un programma elettorale è giusto conoscerne i contenuti, andate a pagina 72 del programma dell'unione:
Proporremo il riconoscimento giuridico di diritti, prerogative e facoltà alle persone che fanno parte delle unioni di fatto, senza distinzioni di sesso e numero.
Accidenti i Pacs senza distinzioni di sesso o di numero. Vuol dire che si apre la strada agli harem?
Vedi Leon, se vince il tuo compagno potrai festeggiare con l'Onorevole Vladimir Luxuria. :P

e meno male che bisogna conoscerne i contenuti :lol:
Questo è il testo del programma a cui faresti riferimento:

1141805573unionicivili.jpg
 
ricpast ha scritto:
Siete d'accordo?
Se no, dove e perchè?

1- un aumento della tassazione sulle rendite al 20% non permetterebbe di certo un aumento del gettito tale da fornire copertura finanziaria ad una contestuale riduzione del cosiddetto "cuneo fiscale" sul costo del lavoro per le imprese.La frase di Prodi è quindi di campagna elettorale;

2- si rende comunque necessaria una revisione (al rialzo) della tassazione sulle rendite finanziarie o, per lo meno, una maggiore omogeneità tra il 12,5% pagato come capital gain e la ritenuta del 27% sui conti correnti;

3- entrambi gli schieramenti politici, se risultanti vincitori, metteranno mano alla tassazione sulle rendite innalzando per lo meno quella sul capital gain.

Voto insieme la 1 e la 2, posso? :D
 
purtroppo questo genere di discorsi nn sono obbiettivi e risentono dell'interesse di parte.
io, essendo impiegato con stipendio tassato al 40% circa (se nn di +...) ritengo che sia DOVEROSO tassare le rendite finanziarie, soprattutto per chi vive vi borsa e speculazione...
 
willi ha scritto:
purtroppo questo genere di discorsi nn sono obbiettivi e risentono dell'interesse di parte.
io, essendo impiegato con stipendio tassato al 40% circa (se nn di +...) ritengo che sia DOVEROSO tassare le rendite finanziarie, soprattutto per chi vive vi borsa e speculazione...

quindi,di conseguenza,a 65 anni mi paghi la pensione,mi fai portare in deduzione i corsi di aggiornamento e le spese di gestione.
quando non guadagno mi dai la cassa integrazione(te l'immagini tutti i trader perdenti che ricevono la cassa integrazione(altro che bonus bebè) :D:D )e mi fai fare dei corsi di riconversione ecc.ecc.ecc..
ciao
p.s. sono comunque interessi di parte e ognuno tira la.............coperta.
adesso vanno di moda le rendite e così sia :)(anche perchè come nemico pubblico n°1 si prestano in modo perfetto al nostro tipo di cultura :) )
p.s. 2 devo comunque dire che l'intervento del professore mi è piaciuto molto.ha spesso rimarcato la misura.
vedremo
aggiungo il p.s.3 perchè non mi ero accorto che avevi inserito anche il nemico pubblico n°2 : speculazione :D:D come si fà a non essere contro questi due mostri in questo periodo dominato dal buonismo becero :D:D
 
nn si tratta di buonismo... per me puoi fare i soldi come vuoi, nn davo un senso negativo alla speculazione.
per quanto riguarda cassa integrazione/pensione, corsi, ecc ecc... voglio solo dire che il trader dovrebbe essere equiparato ad un imprenditore, un lavoratore autonomo, con tassazione simile e con rischi di impresa uguali.
 
con la tassazione al 20% anzichè al 12,5% recupero più velocemente le minusvalenze che ho accumulato :D
 
ma io non capico... giro sui forum e vedo solo gente che si lamenta
sull'altro forum (fol) ci sono decine di pagine....
e nessuno che e' contento perche' abbassano le tasse sugli affitti,
praticamente dimezzate (per incentivare l'emersione dal nero)

il proprietario paghera' la meta'
l'inquilino potra' detrarre dalle tasse l'affitto

e tutti si lamentano per quattro soldi su un capital gain che non sono nemmeno sicuro che ci sia sempre... mah :-?
 
willi ha scritto:
nn si tratta di buonismo... per me puoi fare i soldi come vuoi, nn davo un senso negativo alla speculazione.
per quanto riguarda cassa integrazione/pensione, corsi, ecc ecc... voglio solo dire che il trader dovrebbe essere equiparato ad un imprenditore, un lavoratore autonomo, con tassazione simile e con rischi di impresa uguali.

scusa,ma sei mi fai pagare il 40% di tasse(a prescindere)preferisco essere equiparato a un dipendente :D(mica sono scemo :D)
considera che per il versamento del 27%sui depositi e del 12.50 immediato(sulle operazioni di trading),il riscontro ai fini previdenziali è 0.sarebbe logica una soglia per il pagamento del servizio sanitario.oltre sono soldi di cui il trader non beneficia in maniera diretta.

ciao
p.s. mi sembra che nemmeno il rischio d'impresa negli slogan attuali sia considerato.
p.s.2 aggiungo:io lavoro 8 ore algiorno per 5 giorni a settimana per 365 giorni l'anno .non ho ferie pagate nè garanzie quando non lavoro.
ora metto uno slogan anch'io :D
36 ore per tutti i trader e la pausa pranzo(mettiamo anche la pausa cacche và :D) garantita dal rischio crollo :D
626 per tutti i trader :D

concludo:facciamo così:
io pago il 40% e lo stato mi fornisce(il luogo di lavoro lo metto io perchè sono buono) scrivania,computer,piattafoma,linea adsl,mensa,bagno,protezioni sul lavoro,previdenza,ferie,corsi di aggiornamento,malattia(forse dimentico qualcosa,ma va bene lo stesso).
io provvedo a mie spese per i trasferimenti da e per il posto di lavoro.
a queste condizioni sottiscrivo immediatamente.
vedi che dimenticavo la cosa più importante :D
lo stato mi deve dare anche il capitale su cui devo speculare e così rappresentare il cattivo di turno :D:D
i romani dicevano.dividi et impera poi trasformato in :sposta l'attenzione che raggiungi lo stesso risultato :)

dimenticavo la chicca delle chicche:
non si può compensare il capital gain delle rendite da deposito con le minus da trading.significa che se perdi 100000 euro con il trading(speculativo :D ),paghi lo stesso il gain del 27%sui depositi(anche questi speculativi ???????) :D:D
 
Sapete mica niente del livello di sbarramento alla tassazione? L'ipotesi di un livello di capital gain ottenuti al di sotto del quale non scatterebbe l'aumento non è di Prodi, è di D'Alema.
E' vero che il baffetto di Gallipoli (vabbè, è nato a Roma) molto probabilmente sarà il prossimo presidente della Camera (e Prodi lo vorrebbe traventare al Quirinale già solo per non rischiare di farsi rimpiazzare), però il peso Massimo del centrosinistra resta lui.

N.D.R. Forse è il caso di iniziare a pensare al prendi i soldi e scappa, dopo maggio.
Seriamente, è stato un triennio fantastico sebbene i multipli non siano tiratissimi perchè gli utili societari sono andati bene in questi anni.
Però:

A) I miglioramenti dei bilanci si stoppano di brutto quest'anno, anche perchè l'anno scorso ha inciso in maniera smodata l'applicazione dei criteri IAS.
E' vero che verranno applicati comunque, tuttavia, mentre era normale che con bilanci che miglioravano enormemente le quotazioni ne traessero forza, i miglioramenti dei bilanci di quest'anno saranno legati alla crescita economica.
Come dire che voliamo più bassi dei piccioni di Povia.

B) I rialzi dei tassi proprio bene ai mercati azionari non fanno, spingono i finanziari è vero, ma dopo un biennio in cui ho bivaccato sui bancari mi domando quanto possa durare l'anomalo divario dei multipli fra banche italiane e straniere.
Voglio dire: quelle estere hanno multipli migliori di quelle italiane che sono però spinte con ben più forza dalle aggregazioni.
Io non me la sento di svignarmela da Intesa e Capitalia adesso (ci bivacco letteralmente da anni), però dopo maggio fra spinte speculative da matrimoni un pò esaurite (e magari si sono già sposate), dividendi incassati, semestrali che non saranno certo entusiasmanti come quelle dell'anno scorso eccetera.....
C'è anche il classico soft landing estivo perchè ci sono i tradizionali rally di fine ed inizio anno che sono profezie che si autorealizzano proprio perchè tutti se le aspettano, ma che si pagano nel resto dell'anno.
Già il fatto che i crolli si concentrino sistematicamente in un paio di mesi è significativo, mettiamoci pure l'incremento delle imposte sul capital gain e si può ben dire che la festa vera sia finita.

E stendiamo un velo pietoso sull'ipotesi del pareggio, perchè la Camera dei deputati è praticamente già consegnata infiocchettata al Centrosinistra, ma non è mica escluso che il Centrodestra si prenda il Senato.
E' improbabile, ma non è impossibile.
Ed un pareggio rischia di essere quasi peggio dell'aumento delle imposte sui capital gains (a parte che c'è persino la possibilità che pareggino e che le aumentino insieme :rolleyes:).
Insomma, godiamoci questi anni fantastici perchè purtroppo il meglio della festa è finito, il che non esclude che si possa fare benissimo ugualmente s'intende, ma riparte la selezione della specie.




Tuttavia, è stato un bull market anomalo perchè non è stato inseguito dai neoinvestitori.
Quando furono introdotti i fondi comuni, nel 1984, essi ebbero un ruolo formidabile nell'esplosione dell'indice per un biennio (e poi ci volle un decennio per ritrovare nuovi massimi).
Allo stesso modo dopo i rialzi di fine anni '90 ci fu un'impennata di sottoscrizioni che contribuì a spingere l'indice nella parte più insensata della bolla speculativa.
Poi i riscatti pesarono nello sgonfiarla.
La cosa anomala è che, pro forma, nel 2005 le quote dei fondi azionari sarebbero pure scese.
E' vero che i calcoli andrebbero fatti considerando gli ETF ma, in pratica, l'anomalia di questo bull market è stata che mancano i neospeculatori. Quando questi vengono, come accadde alla fine degli anni '90 quando gonfiarono le quotazioni, poi se ne vanno sgonfiandole.
In questo bull market non sono praticamente nemmeno entrati, probabilmente perchè le ferite dello scoppio della bolla della new economy hanno lasciato tracce profonde.
Non essendo nemmeno entrati non possono uscire e sgonfiare le quotazioni.
E' soprattutto questo che lo rende un bull market anomalo e meno rischioso di quelli che lo hanno preceduto.
 
LEON ha scritto:
nic.73 ha scritto:
Bella la barzelletta del cuneo fiscale sui redditi più bassi ridotto del 5%. Credo che l'unico paese al mondo dove c'è una legge contorta sul capital gain è l'Italia. Doveva nascere l'equalizzatore, poi si sono accorti che era una mostruosità ed è rimasto nel cassetto. In più hanno generato un super credito di imposta per le sgr.
Comunque il professore (non capisco perchè lo chiamano così visto che non ha nulla da insegnare...) ha già dimostrato come si possono inventare tasse:
- IRAP
- addizionali regionali, provinciali, comunali (adesso sta pensando a quelle di quartiere)
- ICI
- Eurotassa (poi restituita al 40% ahahahahah)
- Capital gain
- Ticket di ogni forma
Il tutto per coprire il buco che si genera quando anzichè vendere le proprietà dello stato le SVENDE agli amici (ma almeno Colaninno vive felice e contento).
Giusto per la cronaca, perchè se si parla di un programma elettorale è giusto conoscerne i contenuti, andate a pagina 72 del programma dell'unione:
Proporremo il riconoscimento giuridico di diritti, prerogative e facoltà alle persone che fanno parte delle unioni di fatto, senza distinzioni di sesso e numero.
Accidenti i Pacs senza distinzioni di sesso o di numero. Vuol dire che si apre la strada agli harem?
Vedi Leon, se vince il tuo compagno potrai festeggiare con l'Onorevole Vladimir Luxuria. :P



Nicolino, Nicolino :) :) sei un inguaribile............nostalgico, visto che hai superato la nottata evidentemente non è stata poi così male :godo: :godo: :DD: :DD: :DD: :DD: :DD:

Questa notte hai gettato le basi per una futura........unione di fatto :P :P
Adesso che hai provato...........non esagerare :lol: :lol: :lol: :lol:

AUGURI :) :) :)


Caro Leon, tra sabato e domenica, ta Milano e L'Annunziata abbiamo visto cosa vuol dire democrazia e libertà per l'Unione...
E dal tono che usi nei tuoi post, sei coerente con la loro idea di libertà di espressione :p
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto