Buoni fruttiferi postali Prodotti postali-bancari oppure titoli di stato?

SATURNO.MARCO

Nuovo forumer
Volevo chiedere un parere su due prodotti postali:
1)multiutile (20anni)
2)certo(10 anni)
sono entrambi prodotti che garantiscono 1.5% annuo, x rientrare con le spese di gestione e guadagnare qualcosa occorre aspettare almeno 5 anni da quanto ne ho capito. x il mutiutile e' anche previsto x chi vuole piano accumulo a partire da 50 euro al mese.
cosa ne pensate? sono buoni parodotti oppure e' meglio prendere bot o buoni ordinari a 20 anni x chi vuole run portafoglio tranquillo?
 
Ultima modifica:
Volevo chiedere un parere su due prodotti postali:
1)multiutile (20anni)
2)certo(10 anni)
sono entrambi prodotti che garantiscono 1.5% annuo, x rientrare con le spese di gestione e guadagnare qualcosa occorre aspettare almeno 5 anni da quanto ne ho capito. x il mutiutile e' anche previsto x chi vuole piano accumulo a partire da 50 euro al mese.
cosa ne pensate? sono buoni parodotti oppure e' meglio prendere bot o buoni ordinari a 20 anni x chi vuole run portafoglio tranquillo?

Meglio un BTP.
Se vuoi restare sul breve, portandolo in scadenza:
Btp-1Gn13 2% - Borsa Italiana
 
Volevo chiedere un parere su due prodotti postali:
1)multiutile (20anni)
2)certo(10 anni)
sono entrambi prodotti che garantiscono 1.5% annuo, x rientrare con le spese di gestione e guadagnare qualcosa occorre aspettare almeno 5 anni da quanto ne ho capito. x il mutiutile e' anche previsto x chi vuole piano accumulo a partire da 50 euro al mese.
cosa ne pensate? sono buoni parodotti oppure e' meglio prendere bot o buoni ordinari a 20 anni x chi vuole run portafoglio tranquillo?
L' unico prodotto decente che hanno le poste è il buono fruttifero ordinario .... lascia perdere tutto il resto :up:
 
Meglio un BTP.
Se vuoi restare sul breve, portandolo in scadenza:
Btp-1Gn13 2% - Borsa Italiana

Grazie x il consiglio, ascolta mi spieghi come funziona, non ho mai avuto titoli di stato.
In banca ed in posta avevo chiesto ma sono evasivi e spingono x fondi o prodotti loro.
Volessi prendere dei btp a 3 o 5 anni devo aspettare asta un giorno del mese? Quale? l'interesse dato lo conosco quindi dopo la prenotazione oppure puoi prendere btp gia emessi come quelli da te sopra indicati?. Sto prendendo informazioni tramite internet, cedola semestrale x 5 anni 3% presumo che al netto sia di meno quanto e' al netto?
grazie
 
Grazie x il consiglio, ascolta mi spieghi come funziona, non ho mai avuto titoli di stato.
In banca ed in posta avevo chiesto ma sono evasivi e spingono x fondi o prodotti loro.
Volessi prendere dei btp a 3 o 5 anni devo aspettare asta un giorno del mese? Quale? l'interesse dato lo conosco quindi dopo la prenotazione oppure puoi prendere btp gia emessi come quelli da te sopra indicati?. Sto prendendo informazioni tramite internet, cedola semestrale x 5 anni 3% presumo che al netto sia di meno quanto e' al netto?
grazie

Trovi tutte le spiegazioni nella discussione in cima alla pagina: Prima di investire - Educational channel
I BTP li puoi comprare quando vuoi, se non hai fretta puoi aspettare il momento propizio quando scendono un pò: il prezzo di acquisto/vendita oscilla mentre la cedola è fissa. Meglio evitare la prenotazione in asta.
Ad esempio un paio di giorni fa erano a livelli più bassi rispetto a quelli attuali.
Le cedole sono semestrali: quando leggi BTP 2015 3% significa che ogni sei mesi incassi l'1,5% lordo, cui dovrai sottrarre il 12,5% più qualche euro di commissioni bancarie.
Solitamente i prodotti che vengono propinati da poste e banche hanno rendimenti più bassi rispetto ai BTP.
Ciao.
 
Vade retro i prodotti postali che VOGLIONO rifilarti.
Oltre ai consigli che ti hanno già dato, tieni in considerazione che devi avere un deposito titoli associato al conto corrente e quindi per ammortizzarne il costo (bolli 34,2€ e canone 10€ con soli titoli di stato) la cifra da investire non dovrebbe essere inferiore ai... 10000€/20000€.
Attento all'errore tipico di chi inizia, che considera solo il tasso della cedola (3% 4,5% ...) e non bada a quanto è il prezzo d'acquisto.
Forse ti sembrerà complicato all'inizio, ma se hai la pazienza potrai imparare a gestirti da solo i tuoi risparmi, tenendo alla larga le sanguisughe banche/poste/assicurazioni.
 
Grazie x i consigli
il deposito titoli associato al conto lo ho gia' avendo delle azioni enel.
Non ho solo capito una cosa, anzi magari fosse solo una....
acqustare btp non all'asta vuol dire che devo comunque acquistare l'ultima emissione quindi in questo caso quella settembre oppure posso ad esempio acquistare btp emesse ad esmpio di dieci mesi fa che avevano tasso maggiore e una scadenza quindi non piu' tra 5 anni ma tra 4 anni circa. Ipoteticamente volesse uno riscattare prima della scadenza quanto potrebbe perdere. la cedola invece e' fissa sempre se arrivo alla scadenza, ma e' possibile che durante gli anni convenga venderli prima della scadenza?
tasso 1.5 lordo semestrale, netto sarebbe mettiamo 1.2 sulla cedola che mi danno devo togliere ancora 12.5% e poi anche le commissioni bancarie ho capito bene?

in pratica x una cifra di 5000 euro al netto ogni 6 mesi con l'ultima emissione qunto ti danno?
 
Grazie x i consigli
il deposito titoli associato al conto lo ho gia' avendo delle azioni enel.
Non ho solo capito una cosa, anzi magari fosse solo una....
acqustare btp non all'asta vuol dire che devo comunque acquistare l'ultima emissione quindi in questo caso quella settembre oppure posso ad esempio acquistare btp emesse ad esmpio di dieci mesi fa che avevano tasso maggiore e una scadenza quindi non piu' tra 5 anni ma tra 4 anni circa. Ipoteticamente volesse uno riscattare prima della scadenza quanto potrebbe perdere. la cedola invece e' fissa sempre se arrivo alla scadenza, ma e' possibile che durante gli anni convenga venderli prima della scadenza?
tasso 1.5 lordo semestrale, netto sarebbe mettiamo 1.2 sulla cedola che mi danno devo togliere ancora 12.5% e poi anche le commissioni bancarie ho capito bene?

in pratica x una cifra di 5000 euro al netto ogni 6 mesi con l'ultima emissione qunto ti danno?

Li puoi comprare e vendere quando vuoi. Anche il giorno successivo.
Puoi acquistare tutte le scadenze dal 2011 sino al 2041 senza problema.
Dal tasso lordo devi togliere il 12,5%, le commissioni bancarie di intermediazione e altre eventuali spese a tuo carico.
Queste ultime due voci, variano da cliente a cliente.
 
Trovi tutte le spiegazioni nella discussione in cima alla pagina: Prima di investire - Educational channel
I BTP li puoi comprare quando vuoi, se non hai fretta puoi aspettare il momento propizio quando scendono un pò: il prezzo di acquisto/vendita oscilla mentre la cedola è fissa. Meglio evitare la prenotazione in asta.
Ad esempio un paio di giorni fa erano a livelli più bassi rispetto a quelli attuali.
Le cedole sono semestrali: quando leggi BTP 2015 3% significa che ogni sei mesi incassi l'1,5% lordo, cui dovrai sottrarre il 12,5% più qualche euro di commissioni bancarie.
Solitamente i prodotti che vengono propinati da poste e banche hanno rendimenti più bassi rispetto ai BTP.
Ciao.

quindi ricapitolando volendo investire ipoteticamente una cifra di 5000 euro x 5 anni portandoli sicuramente in scadenza conviene aspettare una cifra di acquisto sotto i 100 con interese del 3% lordo, cosa che adesso il mercato non offre.Ho capito bene?...comunque pensavo fosse piu' facile uno va in bnca acquista e stop, invece...
grazie e ciao ..se puoi e non ti scoccia mi tieni informato un po fino a che non riesco a capire meglio come funziona anch'io
 
quindi ricapitolando volendo investire ipoteticamente una cifra di 5000 euro x 5 anni portandoli sicuramente in scadenza conviene aspettare una cifra di acquisto sotto i 100 con interese del 3% lordo, cosa che adesso il mercato non offre.Ho capito bene?...comunque pensavo fosse piu' facile uno va in bnca acquista e stop, invece...
grazie e ciao ..se puoi e non ti scoccia mi tieni informato un po fino a che non riesco a capire meglio come funziona anch'io

Credo che tu stia pensando ai due BTP 2015 al 3% sopra i 100 ... per l'acquisto è semplice: ti copi l'ISIN che trovi a fianco del titolo, vai in banca e l'acquisti.
Una piccola osservazione, valuta bene i costi/benefici dell'operazione perchè aprire un conto titoli per 5 mila euro potrebbe non essere troppo conveniente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto