Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Trading_Systems: le basiProgrammi di vecchia concezione e di nuova
Io invece in questo periodo sono un po' più pigro del solito, perchè la messa a fuoco difettosa dell'occhio destro mi porta verso le 16:00-17:00 ad essere pressochè sfinito.
Tutto questo per dire che non mi muovo finchè non mi è assicurata con firma a sangue su contratto di pelle umana la partecipazione di "qualche" utente con almeno un listato al mese non scritto da me (*)
Ma è possibile che solo le discussioni su codici e formule ProRealTime, Visual Trader etc. prolificano listati come funghi?
Mi sembra onesto
(*) Va benissimo anche scopiazzato dalla rete, non c'è problema.
Tutto questo per dire che non mi muovo finchè non mi è assicurata con firma a sangue su contratto di pelle umana la partecipazione di "qualche" utente con almeno un listato al mese non scritto da me (*)
Ma è possibile che solo le discussioni su codici e formule ProRealTime, Visual Trader etc. prolificano listati come funghi?
Ho costruito un sistema di rotazione settimanale con un db di oltre 500 titoli; ricostruendo in excel il tutto Amibroker non ha sbagliato neanche una operazione!
Spesso gli errori sono dovuti ai diversi comportamenti dei vari software, una volta imparato a programmare evitando questi errori tutti diventano identici.
I primi che mi vengono in mente:
Ts2001 arrotonda in maniera differente rispetto a TS9
TS9 ha il dato di close EOD spesso differente dal dato intraday
Capito questo si agisce lato programmazione...
P.S. OT Ho bisogno di lunghi storici eod (azioni, obbligazioni, fondi) survivorship bias free dei maggiori mercati mondiali, consigli/esperienze?
però poi è necessario ricostruirsi "a mano" la composizione del paniere di riferimento per ogni periodo di validità, oppure acquistarla da chi l'ha già fatto.
Frank Hassler vende una cosa di questo tipo (tra l'altro usa anche lui Amibroker):
(se gli chiedi il prezzo, per cortesia fammelo sapere)
Disclaimer: non sono cliente nè ho interessi commerciali con i prodotti citati qui sopra, dunque non sono in grado di esprimere giudizi, nè di qualità nè di altro genere.
La cosa accade con più facilità di quanto si pensi: bastano rendimenti dei bot pari ai picchi del 2011 (6-7%) per accantonare strategie secolari affidabili come il TOM. Figuriamoci con le altre, che mai o quasi mai superano i classici reality-chek contro il data-snooping.
La cosa curiosa e' che tutti noi (compreso il sottoscritto) teniamo un comportamento singolare e tutt'altro che irreprensibile sotto il profilo della coerenza:
A) Se si tratta di backtesting di trading system usiamo sempre i tassi di rendimento nominali
B) Se si tratta di simulare con i vari retirement planner (Progetica, il Sole, Generlife, etc. programmi divenuti sempre piu' di attualita' dopo la riforma Fornero) allora usiamo sempre i tassi di rendimento reali, cioe' depurati dall'inflazione
Infine la domanda: ma gli utilizzatori dei programmi di "nuova concezione" hanno la possibilita' di tenere conto del fatto che il 20% di capital gain incide operazione dopo operazione e viene versato a fine mese ?
Il dubbio mi e' sorto perche' temo che piu' di qualcuno sia capace di reinvestire pure le tasse....
Infine la domanda: ma gli utilizzatori dei programmi di "nuova concezione" hanno la possibilita' di tenere conto del fatto che il 20% di capital gain incide operazione dopo operazione e viene versato a fine mese ?
Possono simulare anche la struttura di fee 2-20 (su TB esiste nel forum interno dedicato solo agli acquirenti un codice simile), con prelievo mensile della quota fissa ed annuale della commissione di performance
In ogni caso, è un discorso di programmazione, non di vecchia o nuova concezione del software (dico, volendo si potrebbe fare anche in Tradestation).
Francamente non capisco il problema e tutte queste fisime sui tassi di rendimento, sarà che non uso simulatori pensionistici.
Se tu ipotizzassi una strategia di investimento per la pensione forse ti preoccuperesti dell'attualizzazione del montante (che raggiungerai nella simulazione). Vorresti sicuramente conoscere quanto vale in potere d'acquisto odierno ("rendimento reale") quel 1.000.000 di Euro che esce dalla simulazione tra 10-20 anni.
Se tu ipotizzassi invece una strategia di trading non ti preoccuperesti piu' del potere d'acquisto di quel 1.000.000 di Euro che esce dalla simulazione, ma ti preoccuperesti del "rendimento nominale" annuale che lo ha generato.