proposta di legge del M5stelle : bollo alzato al 2,6 % + patrimoniale progressiva

risparmier

Forumer storico
Proposta di modifica n. 1.1 al DDL n. 1465


1.1
CATALFO, PAGLINI, PUGLIA, LEZZI, BULGARELLI, BERTOROTTA, MANGILI, TAVERNA, AIROLA, BLUNDO, BOTTICI, BUCCARELLA, CAPPELLETTI, CASTALDI, CIAMPOLILLO, CIOFFI, COTTI, CRIMI, DE PIETRO, DONNO, ENDRIZZI, FATTORI, FUCKSIA, GAETTI, GIROTTO, GIARRUSSO, LUCIDI, MARTELLI, MARTON, MOLINARI, MONTEVECCHI, MORONESE, MORRA, NUGNES, PETROCELLI, SANTANGELO, SCIBONA, SERRA, SIMEONI, VACCIANO
...

85. A decorrere dall'anno 2014, l'imposta di bollo di cui all'articolo 19, comma 6, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, in legge 22 dicembre 2011, n. 214 , si applica nella misura del 26 per mille.
...


( 26 per mille ossia 2,6% :eek: )


Inoltre


89. A decorrere dal 1º gennaio 2014 è istituita un'imposta progressiva sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari determinata e percepita dallo Stato. Per grandi patrimoni si intendono i patrimoni il cui valore complessivo è superiore a 1.500.000 euro. Per patrimoni mobiliari si intendono:
a) le automobili, le imbarcazioni e gli aeromobili di valore;
b) i titoli mobiliari esclusi i titoli emessi dallo Stato italiano, quelli emessi dalle società quotate e le obbligazioni bancarie e assicurative.
90. Sono esclusi gli immobili di proprietà di persone giuridiche che sono utilizzati dalle medesime ai soli fini dell'esercizio dell'attività imprenditoriale.
91. L'imposta di cui al comma 89 è dovuta dai soggetti proprietari o titolari di altro diritto reale, persone fisiche o persone giuridiche, nelle seguenti misure:
1) per patrimoni superiori a 1.500.000 euro, lo 0,50 per cento;
2) per patrimoni superiori a 2.500.000 euro, 00,75 per cento;
3) per patrimoni superiori a 5.000.000 di euro, lo 0,85 per cento;
4) per patrimoni superiori a 10 milioni di euro, 1'1,5 per cento;
5) per patrimoni superiori a 15 milioni di euro, il 3 per cento.

senato.it - Proposta di modifica n. 1.1 al DDL n. 1465
 
Inoltre proponevano di alzare dallo 0,2% all' 1% la tassa sulle transazioni finanziarie ( la cosiddetta tobin tax )

....

81. Ai commi 491 e 495 dell'articolo 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, le parole «dello 0,2 per cento», sono sostituite dalle seguenti: «dell'1 per cento». Al comma 492 del medesimo articolo 1 della legge 228 del 2012, l'imposta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati, così come definita dalla tabella 3, è incrementata del 5 per cento per ciascuna tipologia di strumento e valore nozionale del contratto.

....


senato.it - Proposta di modifica n. 1.1 al DDL n. 1465
 
un altro modo per affossare l'economia reale, spaventare gli imprenditori e i risparmiatori

ed è la dimostrazione che anche questi son dei cialtroni

non è con le tasse che si migliorano le passività

l'unico modo è aumentare la produttività
cioè cacciando 1'500'000 di teste di cazzx che lavorano nella pubblica amministrazione a partire dai dirigenti mafiosi e dai lori sottoposti che da una vita si son ritagliati il loro angoletto di potere e ne abusano

domanda: perché in cassa integrazione ci possono andare i lavoratori del settore privato e non gli statali?

ma la tanto decantata carta costituzionale non dice che siamo tutti uguali?

morale: sono dei populisti cialtroni ed incapaci
 
Ultima modifica:
Mi sembra giusto :up: Io l'imposta la porterei anche al 30 per mille subito (tanto fra qualche anno ci arriva da sola) così forse i risparmiatori lo capiranno che i soldi non vanno più lasciati nelle banche italiane e che la residenza si può benissimo spostare in paesi più civili :cool:
 
89. A decorrere dal 1º gennaio 2014 è istituita un'imposta progressiva sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari determinata e percepita dallo Stato. Per grandi patrimoni si intendono i patrimoni il cui valore complessivo è superiore a 1.500.000 euro. Per patrimoni mobiliari si intendono:
a) le automobili, le imbarcazioni e gli aeromobili di valore;
b) i titoli mobiliari esclusi i titoli emessi dallo Stato italiano, quelli emessi dalle società quotate e le obbligazioni bancarie e assicurative.


senato.it - Proposta di modifica n. 1.1 al DDL n. 1465
Cosa resterebbe come conteggiabile ai fini dell'imposta? I mini bond delle società non quotate, i soldi liberi nei conti correnti e i titoli di qualsiasi altro stato (Viva l'autarchia!)
Davvero il parto di menti bahate
 
Mi sembra giusto :up: Io l'imposta la porterei anche al 30 per mille subito (tanto fra qualche anno ci arriva da sola) così forse i risparmiatori lo capiranno che i soldi non vanno più lasciati nelle banche italiane e che la residenza si può benissimo spostare in paesi più civili :cool:

Guarda che non serve a nulla perchè il bollo lo devi pagare anche sulle attività tenute all'estero.
L'unica possibilità che hai di non pagare devi trasferirti in maniera totale ed esclusiva all'estero e qui prenderci la residenza vendendo tutto quello che possiedi sul territorio nazionale.
 
Guarda che non serve a nulla perchè il bollo lo devi pagare anche sulle attività tenute all'estero.
L'unica possibilità che hai di non pagare devi trasferirti in maniera totale ed esclusiva all'estero e qui prenderci la residenza vendendo tutto quello che possiedi sul territorio nazionale.

se trovi il fesso che compra
 
Cosa resterebbe come conteggiabile ai fini dell'imposta? I mini bond delle società non quotate, i soldi liberi nei conti correnti e i titoli di qualsiasi altro stato (Viva l'autarchia!)
Davvero il parto di menti bahate
magari fosse così;
ho paura che vada letta la frase così:
b) i titoli mobiliari (esclusi i titoli emessi dallo Stato italiano), quelli emessi dalle società quotate e le obbligazioni bancarie e assicurative.

e di trippa quindi così ce n'è tanta... (sigh)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto