.
.
Ok.....in fin dei conti lo sapevo fin da quando avevo aperto la discussione che il succo era questo.....da parte mia ringrazio di cuore sia Argema per aver scritto qui sia Drenaggio per aver (come al solito) centrato il problema....cmq ne abbiamo parlato, spero sia servito a chi legge per il futuro (= le prossime volte...).
Impa_ro
Drenaggio;2406502[B ha scritto:]La didattica ahime' e' morta da tempo, ed i mono3d (Vera piaga dei forum) ne sono il risultato (non la causa)....
[/B]
Il problema rimane quello evidenziato da Argema, nessuno ha la cultura per "gestire" la posizione...
Certo e' attraente l'idea di non sbagliare mai, e' un efficente specchietto per le allodole....
E quindi a che serve adesso quest'iniziativa...?
Io ad esempio non spenderei 2 parole per parlare con altri riguardo alla direzione dei mercati, e non per mancanza Di volonta' o per orgoglio, ma semplicemente perche' sarebbe adesso la cosa piu' inutile da fare.
Saluti
Mi pare che tu, aprendo questo 3d, stia riuscendo a far passare nella mente chi di pensa di far guadagni facili, che esiste la necessità di adottare sempre una strategia di protezione del capitale: stop loss, gestione della posizione, size della stessa, eventualmente taking profit parziale. E che queste cose richiedono studio e disciplina.
Per fortuna che l'hanno detto anche Argema e Drenaggio.
Quando lo dico io si incazzano tutti, guru e non...
Vabbè non sono nessuno, ma questo lo dico sempre.
Se non altro perchè ad essere guru si lossa di brutto (anche a non esserlo, per la verità, ma si lossa molto meno
)
Ciao Impa, stai facendo un favore a tutto il forum.
Io ho scritto una mia opinione, vedere poi Drenaggio, che ritengo una persona di intelligenza da 10 e lode, darmi ragione e dire la stessa cosa, mi fa tendere a pensare di aver detto delle cose giuste.
Drenaggio ha detto una cosa: "la didattica è morta". Ho la sensazione che sia vera.
10 anni fa, all'inizio di questo forum, ci si confrontava molto di più sulle tecniche, negli ultimi anni ho visto queste discussioni sparire sempre di più, come se la parte didattica fosse una cosa noiosa, pesante, come se si andasse talmente di fretta da non avere tempo per queste cose noiose.
E' grave ahimè la mancanza di pazienza, l'ansia, la fretta, la frenesia ... ecco, se dovessi dire come trovo questi nostri tempi direi .. frenetici.
.Io ho scritto una mia opinione, vedere poi Drenaggio, che ritengo una persona di intelligenza da 10 e lode, darmi ragione e dire la stessa cosa, mi fa tendere a pensare di aver detto delle cose giuste.
E' grave ahimè la mancanza di pazienza, l'ansia, la fretta, la frenesia ... ecco, se dovessi dire come trovo questi nostri tempi direi .. frenetici.
La domanda sorge spontanea.
Dal momento che la didattica è morta, dal momento che alcuni dei presenti
pur seguivano entusiasticamente "chi non sbagliava mai", guru tout court,
dal momento che la palesata ignoranza totale c' è, tutto ciò premesso
aprire una scuola riparatrice qui nel forum non mi sembrava un' idea tanto
balzana.
Comunque anche una visita periodica nelle altre "case", (che stupidata! il
conduttore rimane tale; non è mica il "padrone"), può essere utile.
Io, pur avendo il mio sito (concessomi in comodato d' uso da Argema),
partecipo attivamente alla vita di altri threads. Se così facessero tutti ci
sarebbe meno ignoranza ed egoismi in giro.
Saluti e chiudo.
iulius, tu dici "facciamo una scuola qui nel forum".
In amniera forse parziale, in maniera forse non ottimale, c'è già. C'è una sezione dedicata alla didattica che contiene solo le ragnatele, ci sono interventi didattici che non generano discussioni .. perchè sono proprio gli utenti che non vogliono la didattica.
L'unica speranza che una discussione didattica funzioni è che venga tenuta in piedi da coloro che vogliono saperne di più .. ovvero non da coloro che sanno di più, ma da coloro che sanno di meno.
Funziona cioè solo se la richiesta viene dal basso, se persone poco preparate si organizzano, parlano, invitano questo e quello.
Opinione personale![]()