Programmazione Prorealtime Prorealtime:formule, indicatori, oscillatori, tsi ... (1 Viewer)

Quarter Horse

Nuovo forumer
Grande Meu :up:.

Per Tets ...e per tutti:

non potendo spendere tempo a programmare la B-Line per manifesta incapacità personale, voglio però fare alcune puntualizzazioni dopo avere fatto un approfondito confronto grafico tra la B-Line "originale" (su Metastok) e quella di Metatrader.
Allora il risultato è sorprendente:
- Per l'uso "ciclistico" quella originale funziona meglio rispetto a quella di Metatrader. Questo risiede nel fatto che è tarata per fornire i suoi segnali short quando sta sopra 70 e inverte a ribasso e long se sta sotto 30 e inverte a rialzo. Il neo di tutto ciò sta nelle situazioni, parlando del weekly ad esempio, di trend direzionale forte: infatti in tali occasioni non riesce mai a scendere sotto 30, quindi a dare segnali "long" di ripartenza ciclica perchè non "capisce" bene il fatto di intermedi tutti a rialzo che non fanno chiusure cicliche significativamente importanti prima della ripartenza. Questo si ovvia studiando i cicli inferiori sul Daily e sui TF inferiori .... :D.
- Per l'uso di Trading Cassico invece quella di Metatrader è molto, ma molto, ma molto migliore i quela originale (taratura 5-2 ottima su tutti i TF secondo me). Infatti la B-Line originale, per come è costruita e soprattutto per come è tarata (e non la puoi cambiare) dà pochi segnali e alcune volte non molto utili per il treding classico (dà long solo se è sotto 30 e inverte e short ...). Per onor del vero Bressert per questo tipo di trading non usa solo la la B-Line ma il suo famoso Doppio Stocastico ( e come ho già avuto modo di dire quello che gira su PRT non è proprio uguale all'originale). BENE, detto tutto ciò, udite udite, dai miei modesti tests, ho notato che la B-Line di Metatrader ha i vantaggi dell'affidabilità della B-Line in quanto a trend follwing e reversal (al contrario del doppio stocastico che spesso toppa perchè troppo reattivo) ed ha il vantaggio del doppio stocastico in quanto dà i segnali all'incrocio con la sua media mobile ovunque tale incrocio avvenga (quindi non limitatamente al fatto di trovarsi sopra 70 o sotto 30). In definitiva, possiamo avere buone indicazioni anche in caso di trend direzionali con poco ritracciamento perchè se ad es il trend è rialzista e flette senza che la B-line scenda sotto 30 e poi riparte a rialzo, bene la nostra B-Line di Metatrader ci dà un bel long quando incrocia la sua media.
Credo-spero di essermi spiegato abbastanza bene.
Questo sarebbe un tema da approfondire, sempre che qualcuno di voi sia interessato. Ritengo che (in mano un buon trader :D ) sia ottima oltre che per strategie di trend following (del tipo macd o stocastico della Raschke - strategia Anti) anche per individuare con buona probabilità importanti inversioni (integrando i suoi segnali con supporti-resistenze importanti, con importanti livelli di Fibo, o con altri patterns di inversione).

Mitico Tets se puoi ... facci la grazia di tradurcela .... Naturalmente, visto che questo weekend è terminato, va benone anche per il prossimo :eek:

salute a tutti
 

casguzze

Trade what you see
Scusate la solita ignoranza :D

ho insderito la formula che avete dato a Fracicone ma come devo settare le variabili :D

certo che so proprio gnurante :sad: :D
 

tetsuo

Guest
Una domanda, a te o altri: come si fa ad aggiungere sul grafico dei prezzi un oscillatore ?
(ad es. avere una RSI direttamente sul grafico ) ?
Non mi riesce di capire come farlo


PRT non permette di avere due scale differenti su una stessa chart, quindi si devono modificare i vari indicatori per poterli adattare alla scala dei valori del prezzo.

Questa modifica è personale per ogni tipo di indicatore. Esempio: ad RSI che è un oscillatore che varia tra 0 e 100 dobbiamo aggiungere il punto più basso che vediamo sulla chart ( ovvero definiamo il punto zero in scala) e poi sCegliamo un moltiplicatore per "mettere a fuoco" l'oscillatore sul prezzo :)


///////////////////////////////////////////////
//////////////////RSI SUL PREZZO///////////
///////////////////////////////////////////////
//n (periodo rsi, intero, >0)
//moltiplicatore (Decimale, >0)
//zero (decimale, >0)

miorsi=rsi[n](close)
if barindex<=n then
miorsi2=undefined
else

miorsi2=zero+(miorsi*moltiplicatore)
settanta=zero+(70*moltiplicatore)
trenta=zero+(30*moltiplicatore)
endif

return miorsi2, settanta, trenta


////////////////FINE////////////////////////////////



RSI.png



p.s. Enzo in giornata vedo se riesco a fare anche il forceindex ;)


Ciao
 

tetsuo

Guest
p.s. Enzo in giornata vedo se riesco a fare anche il forceindex ;)



A differenza del RSI il Force index a un'oscillazione variabile attorno all'asse zero. Nonostante questo il ragionamento che ho usato rimane lo stesso ovvero si sceglie il prezzo centrale del grafico come valore "zero" e si usa il moltiplicatore per zoommarre l'indicatore.


////////////////////////////////////////
////////FORCE INDEX sul prezzo/////
///////////////////////////////////////
//moltiplicatore (Decimale, >0)
//zero (decimale, >0)


miofi=ForceIndex(close)/1000


miofi2=zero+(miofi*moltiplicatore)
//settanta=zero+(70*moltiplicatore)
//trenta=zero+(30*moltiplicatore)



return miofi2, zero

///////////FINE///////////////////////////





force_index.png




P.s. Enzo nel codice che abbiamo postato a fracicone (quello sulla durata delle barre a volume costante )non ci sono variabili da creare :wall: :D
 

casguzze

Trade what you see
A differenza del RSI il Force index a un'oscillazione variabile attorno all'asse zero. Nonostante questo il ragionamento che ho usato rimane lo stesso ovvero si sceglie il prezzo centrale del grafico come valore "zero" e si usa il moltiplicatore per zoommarre l'indicatore.


////////////////////////////////////////
////////FORCE INDEX sul prezzo/////
///////////////////////////////////////
//moltiplicatore (Decimale, >0)
//zero (decimale, >0)


miofi=ForceIndex(close)/1000


miofi2=zero+(miofi*moltiplicatore)
//settanta=zero+(70*moltiplicatore)
//trenta=zero+(30*moltiplicatore)



return miofi2, zero

///////////FINE///////////////////////////





Vedi l'allegato 67162



P.s. Enzo nel codice che abbiamo postato a fracicone (quello sulla durata delle barre a volume costante )non ci sono variabili da creare :wall: :D

qui però le variabili ci sono :D:D:D

che valore di default devo utilizzare?

Enzo
 

tetsuo

Guest
Completo la serie delle traduzioni con la B-LINE di Bressert.

Leggendo il codice si capisce che questo indicatore altro non è che un RSI della media mobile esponenziale calcolata sul close, e la sua media mobile esponenziale. Gli altri indicatori invece sono segnali long short, che scattano:

- in base alla posizione del RSI rispetto ai valori 70, 50 e 30 (bup, bdn) per segnalare il trend, l'ipercomprato e l'pervenduto,
- in base alla posizione del RSI rispetto ai valori 20 e 80 e al giorno precedente (sup, sdn) per segnalare la possibile uscita dall'ipercomprato/ipervenduto
- l'incrocio dell'RSI con la sua media (marsiomaxsig)


Il codice:


/////////////////////////////////////////////////
///////////////////B_LINES/////////////////////
/////////////////////////////////////////////////
//n=14 (periodo dell'RSI e della EMA)
//m=21 (periodo della media)


bup=0
bdn=0
sup=0
sdn=0
MARSIOMAXSIG=0

//BuyTrigger =80
//SellTrigger =20
MainTrendLong =70
MainTrendShort =30
//MajorTrend =50



ma=exponentialaverage[n](close)

rsioma=rsi[n](ma)


marsioma=exponentialaverage[m](rsioma)



if RSIoma>50 then
bup=6
endif

if RSIoma<50 then
bdn=-6
endif

if RSioma > MainTrendLong then
bup=12
endif

if RSIoma < MainTrendShort then
bdn=-12
endif

if RSIoma<20 and RSIoma>RSIoma[1] then
sup=-3
endif

if RSIoma>80 and RSIoma<RSIoma[1] then
sdn=4
endif

if RSIoma>20 and RSIoma[1]<=20 then
sup=5
endif

if RSIoma[1]>=80 and RSIoma<80 then
sdn=-5
endif

if RSIoma[1]<=MainTrendShort and RSIoma>MainTrendShort then
sup=12
endif

if RSIoma<MainTrendLong and RSIoma[1]>=MainTrendLong then
sdn=-12
endif

if RSIOMA[1]<=marsioma[1] AND RSIOMA>marsioma THEN
marsiomaXSig=-8
ENDIF

if RSIOMA[1]>=marsioma[1] AND RSIOMA<marsioma THEN
marsiomaXSig=8
ENDIF


return rsioma as "RSI", marsioma as "MA", bup as "bup", bdn as "bdn", sup as "sup", sdn as "sdn", MARSIOMAXSIG as "Xsig"


///////////////// FINE ///////////////////////////////////////////////


Ho plottato su un riquadro RSI e MA e su un secondo i segnali.
bup, sup, bdn, sdn, si plottano come istogramma, mentre per Xsig siccome in PRT non è possibile creare oggetti come i pallini ho usato lo stile a punti




EUR_USD Spot____.png
 

Quarter Horse

Nuovo forumer
:up: :up: :up:

GRANDE TETSUO ! !

Non ho parole ... semplicemente un capolavoro.

So che non sono originale, ma ripeterò fino alla noia che tu e Meu siete davvero due persone ammirevoli.

Grazie.
 

Quarter Horse

Nuovo forumer
Se questo post non fosse pertinente ai temi di questo 3D ditemelo pure onde imparare per il futuro e non ripetere questa performance. :down:
Provo a postare un possibile utilizzo della B-LINE che magari, anche in altra sede, gradirei “sviluppare-migliorare” insieme a chi di voi è interessato. Questa è una semplice idea embrionale del suo utilizzo, ma niente di più.

Trend: incrocio di 2 mm exp. = Si trada solo a favore del trend
B_LINE (settata 10-3) = long al superamento del max della barra segnale (quelle contrassegnate dai puntini neri sotto la linea tratteggiata nera della B-Line). Per lo short discorso inverso …
Stop Loss = Diciamo sotto il minimo dello swing precedente. Ma si accettano consigli ….:D
Trailing Profit e Take Profit = si accettano consigli …..:D

Inversione Trend: Sul Daily ho provato ad inserire il Coppoliano (una specie di RSI – se volete posto il codice che ho fatto io su PRT dopo aver letto il relativo libro) tarato a 40 periodi, che dovrebbe, ritengo, rappresentare il ciclo intermedio. Questo per vedere eventuali divergenze su questo indicatore che potrebbero segnalare una possibile importante inversione (se lo avessi tarato 12 o 14 avremmo avuto troppe divergenze e tanta confusione). Col senno del poi (tutti si sarebbe milionari !!!) mi sembra che la combinazione dei 2 strumenti avrebbe fatto forse anticipare gli ingressi in posizione nelle zone contrassegnate dalle ellissi viola nonostante che in tali zone fossimo contro Trend (quello delle mm exp). :eek:

1275427281eurusdspot.jpg
 

Users who are viewing this thread

Alto