Quarter Horse
Nuovo forumer
Grande Meu
.
Per Tets ...e per tutti:
non potendo spendere tempo a programmare la B-Line per manifesta incapacità personale, voglio però fare alcune puntualizzazioni dopo avere fatto un approfondito confronto grafico tra la B-Line "originale" (su Metastok) e quella di Metatrader.
Allora il risultato è sorprendente:
- Per l'uso "ciclistico" quella originale funziona meglio rispetto a quella di Metatrader. Questo risiede nel fatto che è tarata per fornire i suoi segnali short quando sta sopra 70 e inverte a ribasso e long se sta sotto 30 e inverte a rialzo. Il neo di tutto ciò sta nelle situazioni, parlando del weekly ad esempio, di trend direzionale forte: infatti in tali occasioni non riesce mai a scendere sotto 30, quindi a dare segnali "long" di ripartenza ciclica perchè non "capisce" bene il fatto di intermedi tutti a rialzo che non fanno chiusure cicliche significativamente importanti prima della ripartenza. Questo si ovvia studiando i cicli inferiori sul Daily e sui TF inferiori ....
.
- Per l'uso di Trading Cassico invece quella di Metatrader è molto, ma molto, ma molto migliore i quela originale (taratura 5-2 ottima su tutti i TF secondo me). Infatti la B-Line originale, per come è costruita e soprattutto per come è tarata (e non la puoi cambiare) dà pochi segnali e alcune volte non molto utili per il treding classico (dà long solo se è sotto 30 e inverte e short ...). Per onor del vero Bressert per questo tipo di trading non usa solo la la B-Line ma il suo famoso Doppio Stocastico ( e come ho già avuto modo di dire quello che gira su PRT non è proprio uguale all'originale). BENE, detto tutto ciò, udite udite, dai miei modesti tests, ho notato che la B-Line di Metatrader ha i vantaggi dell'affidabilità della B-Line in quanto a trend follwing e reversal (al contrario del doppio stocastico che spesso toppa perchè troppo reattivo) ed ha il vantaggio del doppio stocastico in quanto dà i segnali all'incrocio con la sua media mobile ovunque tale incrocio avvenga (quindi non limitatamente al fatto di trovarsi sopra 70 o sotto 30). In definitiva, possiamo avere buone indicazioni anche in caso di trend direzionali con poco ritracciamento perchè se ad es il trend è rialzista e flette senza che la B-line scenda sotto 30 e poi riparte a rialzo, bene la nostra B-Line di Metatrader ci dà un bel long quando incrocia la sua media.
Credo-spero di essermi spiegato abbastanza bene.
Questo sarebbe un tema da approfondire, sempre che qualcuno di voi sia interessato. Ritengo che (in mano un buon trader
) sia ottima oltre che per strategie di trend following (del tipo macd o stocastico della Raschke - strategia Anti) anche per individuare con buona probabilità importanti inversioni (integrando i suoi segnali con supporti-resistenze importanti, con importanti livelli di Fibo, o con altri patterns di inversione).
Mitico Tets se puoi ... facci la grazia di tradurcela .... Naturalmente, visto che questo weekend è terminato, va benone anche per il prossimo
salute a tutti

Per Tets ...e per tutti:
non potendo spendere tempo a programmare la B-Line per manifesta incapacità personale, voglio però fare alcune puntualizzazioni dopo avere fatto un approfondito confronto grafico tra la B-Line "originale" (su Metastok) e quella di Metatrader.
Allora il risultato è sorprendente:
- Per l'uso "ciclistico" quella originale funziona meglio rispetto a quella di Metatrader. Questo risiede nel fatto che è tarata per fornire i suoi segnali short quando sta sopra 70 e inverte a ribasso e long se sta sotto 30 e inverte a rialzo. Il neo di tutto ciò sta nelle situazioni, parlando del weekly ad esempio, di trend direzionale forte: infatti in tali occasioni non riesce mai a scendere sotto 30, quindi a dare segnali "long" di ripartenza ciclica perchè non "capisce" bene il fatto di intermedi tutti a rialzo che non fanno chiusure cicliche significativamente importanti prima della ripartenza. Questo si ovvia studiando i cicli inferiori sul Daily e sui TF inferiori ....

- Per l'uso di Trading Cassico invece quella di Metatrader è molto, ma molto, ma molto migliore i quela originale (taratura 5-2 ottima su tutti i TF secondo me). Infatti la B-Line originale, per come è costruita e soprattutto per come è tarata (e non la puoi cambiare) dà pochi segnali e alcune volte non molto utili per il treding classico (dà long solo se è sotto 30 e inverte e short ...). Per onor del vero Bressert per questo tipo di trading non usa solo la la B-Line ma il suo famoso Doppio Stocastico ( e come ho già avuto modo di dire quello che gira su PRT non è proprio uguale all'originale). BENE, detto tutto ciò, udite udite, dai miei modesti tests, ho notato che la B-Line di Metatrader ha i vantaggi dell'affidabilità della B-Line in quanto a trend follwing e reversal (al contrario del doppio stocastico che spesso toppa perchè troppo reattivo) ed ha il vantaggio del doppio stocastico in quanto dà i segnali all'incrocio con la sua media mobile ovunque tale incrocio avvenga (quindi non limitatamente al fatto di trovarsi sopra 70 o sotto 30). In definitiva, possiamo avere buone indicazioni anche in caso di trend direzionali con poco ritracciamento perchè se ad es il trend è rialzista e flette senza che la B-line scenda sotto 30 e poi riparte a rialzo, bene la nostra B-Line di Metatrader ci dà un bel long quando incrocia la sua media.
Credo-spero di essermi spiegato abbastanza bene.
Questo sarebbe un tema da approfondire, sempre che qualcuno di voi sia interessato. Ritengo che (in mano un buon trader

Mitico Tets se puoi ... facci la grazia di tradurcela .... Naturalmente, visto che questo weekend è terminato, va benone anche per il prossimo

salute a tutti