Scusate ma sono ahimè occupato in altre cose non procrastinabili.
Non ho avuto tempo di andarmi a vedere tutti i dati. La mia impressione
è che i dati con la "low dose" sono molto buoni per quanto riguarda la sicurezza, mentre i dati ad high dose non sono soddsfacenti per quanto riguarda la sicurezza.
Gli effetti terapeutici sono molto buoni ad high dose, meno a low dose.
I dati sono ottenuti con un campione minuscolo di pazienti. A dicembre avremo dati con un numero elevato di pazienti.
Mi sembra che il low-dose sia sicuro e valido, ma è tanto valido da farlo preferire ad altre terapie? sì, ma non tanto da sostituirle del tutto.
Probabilmente il dosaggio ottimale è tra le due dosi. i.e. aumentare un po' la low dose.
per dicembre sapremo. se i dati su un numero sufficiente di pazienti saranno migliori, ci sarà un gran balzo in su. se i dati saranno peggiori, ci sarà un gran salto in giù.
se i dati saranno in linea con questi, si avrà un discreto effetto positivo, incremento percentuale a due cifre ma non a tre.
Tutto si gioca sulla risposta terapeutica, il resto segue. MIlestone a gennaio, opzioni esercitate, aumento di cassa, più investimenti in ricerca sui biosiliconi, più aree terapeutiche etc etc
SE invece non si ricevono i milestone, non si esercitano le opzioni a 7, allora tutto si rallenterà.