Pugne Regolo 2008

Dico bene o dico giusto? :)


Entrambi :D
Ignora per un attimo il miglioramento dell'equity
Cerchiamo una zona in cui il nuovo indicatore possa
fare il suo dovere,evitare trade in condizioni anomale,senza
pregiudicare trade con buona vola che sono il pane dei trend follower
Ovviamente più il risultato è instabile al variare del parametro in un piccolo intervallo più è incerto (ma stai tranquillo che se può andar male lo fa :help:)

L'deale sarebbe avere un range ampio e simmetrico di stabilità
Se ci fosse un'equity anche come quella attuale,ma con meno punti persi e meno trade in altissima vola,ottenuta su un intervallo 2-->3 con centro 2,5 sarebbe l'ideale
Così non la troveremo :-o
 
La soluzione A presenta il suo vantaggio rispetto alla B solo su un trade, che viene interrotto alla soglia di vola, prima che rinculi.
Direi in modo abbastanza casuale, pertanto non è probante.

la soluzione B mi sembra non critica,
faremo qualche altro accertamento, ma non vedo soverchi pericoli nell'attuarla.
Direi che 2.3 possa andare bene.

Ho verificato che è stabile anche per oscillazioni dell'indicatore di vola,
pertanto a livello attuale si può usare l'indicatore standard.

Non ritengo sia necessario fare gli accertamenti scrupolosi che si fanno di solito sul tuning in quanto stiamo parlando di applicazioni che intervengono solo in caso limite,
parallelando la volatilità nei giorni di interesse con il Vix storico si può tranquillamente pensare che si tratterà sempre di eventi sporadici,
a meno che non si rovesci il mondo, ma avremmo altri problemi.


Su LX non ha senso usarla, in quanto può inibile il segnale alla partenza di un trend, cosa non desiderata su LX che non è opportunista come TX ma puramente trend follower.


Alla luce di queste osservazioni, se le prossime e già previste prove,
Pek le sta già impostando) non sortiranno sorprese, direi che potremo distribuire il file aggiornato prima della scadenza delle righe dell'attuale.


In una eventuale futura versione revisionata per intero potremo accanirci nel fare prove più approfondite.
 
Ragazzi... un immagine vale piu di mille parole ->
1227807865bow.gif
 
Beh,sono riuscito a far di peggio: 20330 :nero:
...Certo che siamo davvero pochini a seguire regolo,almeno tra quelli che si dichiarano!


Non credo sia proprio così, conosco molti colleghi di lavoro che seguono le indicazioni di Regolo, pochi con soldi reali, molti in simulazione;

Io personalmente avevo pensato di usare Regolo in intraday e quindi mi sono inventato, un applicativo in excel e VBA dove attraverso
DDE mi vado a prendere i dati in tempo reale del FIB o MFib dalla mia piatta di trading e succesivamente li ricopio con Time Frame che posso anche variare, nelle prime tre colonne di Regolo, per intenderci quelle che aggiorniamo manualmente;

il risultato???? molto deludente e anche i singoli segnali sul foglio elaborazioni non vanno meglio; se invece utilizzo i dati con un semplice cross sulle medie mobili con TF a 5' le cose vanno decisamente meglio; naturalmente quando c'è trend, perchè in caso di mercato laterale le MM sono la cosa più odiosa.

Adesso sto pensando di elaborare qualcosa che mi vada a prendere in esame i valori di OHLCV relativi al Time Frame selezionato e da questi ricavare i segnali di L S o F.

Accetto suggerimenti
 
Non ho capito se KidKurry ha implementato la modifica, e come (blocco o no del segnale in corso).


La sua simulazione di ottimizzazione (che non riesco a ben interpretare perchè ovviamente non basta vedere l'aspetto di reazione quantitativa ma serve anche quello qualitativo) mi sembra mettere in evidenza una criticità in quella zona.
Le prime 2 opzioni comportano una differenza consistente con le 2 successive,
le seconde 2 sono con valori superiori e non hanno continuità di rispossta aumentando i valori,
sotto invece c'è più omogeneità di risposta.

La zona lineare di intervento quindi appare a valori più bassi.



Ad esempio bisognerebbe almeno creare altre 3 tabelle, usando al posto del Mib30, il Futures rettificato, lo SPMib, il Mibtel.
Ma ovviamente prima bisogna generare gli storici ricostruiti :cool: .

Purtroppo anch'io ho pochissimo tempo, causa nuovo nato in famiglia :D
comunque ho sostituito il mib30 col mibtel, con spmib e col future rettificato e posso confermare che il valore 2.30 ben identifica in tutti i casi la "zona lineare d'intervento".
Sul mibtel il valore 2,3 è leggermente "alto", sul spmib ci sono valori che performano meglio ma sono "episodici".

Comunque per quello che mi riguarda è tutto pronto : implementate le due varianti, in attesa di decisioni ufficiali del team :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto