Ai gatti piace il latte ("slap slap") e quindi gli piace mangiare anche il latte in formato pastoso freddo.
W il micio!
(Questo articolo dovrebbe leggerlo soprattutto la Claire!)
Chi già ha la fortuna di avere un gatto come coinquilino lo può testimoniare, ma ora lo dice anche la scienza: la vita con un micio offre vantaggi inaspettati (e molta felicità).
www.focus.it
Al di là del fatto che dice cose che chi ama gli animali trova scontate, io adoro i gatti e ne avrei anche più di uno se non avessi i figli gravemente allergici.
Quindi mi tocca accontentarmi dei cani, con i quali, comunque e pur restando io per sempre una da "team gatti" per mille motivi, si sviluppa un rapporto molto diverso.
Insomma, dipende anche da quello che uno può tenere in casa, fatte mille valutazioni.
Un domani, figli fuori casa, il gatto sarebbe la mia scelta, anche perché il cane, a lungo andare invecchiando, risulta estremamente faticoso e, in qualche caso, rischioso.
Un fragile nonno costretto a uscire con un cane per i bisogni della bestiola, non sempre ne trae beneficio.
Dipende dal nonno, dal cane, dal tempo, dalla salute, da tutto.
Io non sopporto, ad esempio, quei bei tipi che si pigliano il cagnone di razza e poi lo appioppano all'anziano genitore perché scoprono che non hanno tempo da dedicare alla bestiola.
Spesso la bestiola è un cane con una certa fisicità e allora vedi questi poveri vecchietti che portano in giro a fatica lupi, pitbull, husky, border collie, Labrador...
I reparti di ortopedia come minimo, li attendono.