Quanto valgono i NPL?(Sig.E for dummies)

Si evince dalla "La Stampa" di oggi, pag.17, la chiusura della BCE ad interventi pubblici "creativi" con la sola concessione del "risarcimento" (postumo?Come?A chi?Dove? Il giornale identifica i soggetti rimborsabili nella sola clientela che ha acquistato allo sportello) al retail.
 
Qual'è la tua mission, Sig. Ernesto.

Paladino della finanza..

...questo restera' un mistero
...mentre l unica operazione comunicata sui forum...e precisiamo per chi non lk sapesse...è stato l acquisto su Banca marche sub...finito azzerato...e quindi. ..asfaltato...
non ci sono tracce di altre operazioni. ..solo teoria del nulla...:D
...è un simpaticone. ..del nulla :D
 
Non operazione, scommessa(due spicci in "società").

In effetti ho postato solo capital gain pagati, "pompare" titoli non è mai stato..ne sarà mai, mio costume.

La Stampa pagina 17.

Grazie del suo contributo fuffabond.
 
...fai il serio una vokta nella tua vita...
...togliti la mano dalla faccia
...cosa vuoi pompare...hai fatto 1 sola comunicazione di trading ti hanno asfaltato
...io faccio solo trading reale a mercati aperti...
...sei come i politici. ..non rischiano mai nulla ...
1sola volta ti sei esposto ...e abbiamo visto i risultati ...tutti abbiamovisto i risultati

...che intelligenza sprecata...:D
...continua con la tua finanza operativa
...operativa de che ...come dicono al Brennero. ..m'an vedi ...etc etc ...:D
 
non si perplima e non tradisca un comprensibile nervosismo. Impari a gestire il rischio piuttosto.

Saluti e grazie del suo pittoresco contributo.
 
(ANSA) - CHENGDU (CINA), 23 LUG - I "non performing loan" (Npl) delle banche italiane sono "reali", ma il segretario generale dell'Ocse Angel Gurria non ritiene siano un problema.
"Quello che devi fare è portarli via e così normalizzi le banche, diventano più piccole perché gli asset diminuiscono, ma anche le passività diventano più piccole", spiega Gurria in una conversazione con l'ANSA al G20 di Chengdu. "Il vantaggio - dice - è che ora sappiamo come gestire questi processi". Le banche, a processo ultimato, "diventano più piccole", ma nel frattempo "hanno bisogno di un bail-in e questo vuol dire che i creditori devono partecipare nel capitale dove hanno i crediti e allo stesso tempo si prendono tutti i non performing loan e si mettono in una bad bank".

Ecco, tutto facile secondo l'OCSE.."si prendono Npl, si portano via, le banche dimagriscono, gli asset dminuscono, le passività diventano più piccole...".. un dietologo "allenatore da divano".
 
Vista la deriva ortografica del thread: i NPL o gli NPL?
Sono sempre in dubbio quando lo scrivo...
Inoltre: i NPE, gli NPE o le NPE?
Se poi il buon Ernesto con vivace impertinenza (o impertinente vivacità) da teorico qual è (senza apostrofo, con l'accento grave) mi estraesse dai casi singoli la regola generale gliene sarei ancor più grato, così saprei p.e. anche se scrivere "il query" (come s'usa da parte del ns ASP) o "la query" (come mi verrebbe più naturale).

Passando invece dalla corretta ortografia al corretto calcolo, confesso di trovare altrettante difficoltà.
Vi posto un allegato con un esempio di costruzione del pricing da parte di Atlante, corredato dalle mie note: come potete vedere benché avessi a disposizione sia le premesse che i risultati non sono riuscito ugualmente ad evitare discrepanze (eliminate soltanto modificando le premesse).
Ogni commento sarà gradito. :)
 

Allegati

Give, benvenuto.

Una cosa: siete a conoscenza che Atlante non può superare(per costituzione) acquisti di NPL >del 30% delle proprie disponiblità?


Il fondo investirà fino al 30% del suo patrimonio in crediti non performanti di banche italiane anceh garantite da asset tramite:- tranche junior o (occasionalmente) mezzanine,- veicoli creati ad hoc,- beni mobiliari, immobiliari o altri diritti...
 
Give, benvenuto.

Una cosa: siete a conoscenza che Atlante non può superare(per costituzone) acquisti di NPL >del 30% delle proprie disponiblità?

Non so cosa sia la costituzone .
Ma gli Statuti sono fatti per essere mutati alla bisogna in questi casi (oppure, se ci fossero i dindi, ma i dindi non ci sono , ed è questo il problema, si implementa un fondo chiamato Teseo e non più Atlante e il gioco è fatto)
Più che altro stanno raschiando il fondo.

Mi piacerebbe un Suo contributo sul bond della Mongolian Mining Corporation.
 
Atlante, l'unico fondo nato per salvare che dovrà essere salvato, dove troverà i soldi? Si svuota Intesa(creando un problema enorme)? Si indebolisce ulteriormente Unicredit(creando un problema gigantesco)?

I soldi, dove li pigliano?

:)

ot: abbia pazienza Vento, i mongoli no...non ho voglia ne tempo per approfondire..:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto