Questa storia degli asterischi a me sembra...

No, il problema è che la teoria gender non esiste.
Esistono gli studi di genere.
Cattofascisti di vario tipo ne hanno estrapolato alcuni estremi (decontestualizzati) e hanno creato un mostro (peraltro connotato di cose talmente pervertite e volgari che non riesco nemmeno a scriverle :( ). Che sventolano in piedi in silenzio in qualche piazza, o in qualche manifestazione, o in oratori e scuole varie e persino in ambienti istituzionali.


accetto al puntualizzione e la sottile differenza: esistono studi di genere e non teoria gender

certo che da chi è così preciso nei termini, usare mamma per entrambe le figure genitoriali mi pare un pò rozzo


btw
i piccoletti passano più tempo a sQuola che con le mamm*
e le maestre si occupano della loro educazion*:
propongo che si possano legittimamnete chiare 'mamma' anche loro, specialmente se sono di sess* maschil*
 
accetto al puntualizzione e la sottile differenza: esistono studi di genere e non teoria gender

certo che da chi è così preciso nei termini, usare mamma per entrambe le figure genitoriali mi pare un pò rozzo


btw
i piccoletti passano più tempo a sQuola che con le mamm*
e le maestre si occupano della loro educazion*:
propongo che si possano legittimamnete chiare 'mamma' anche loro, specialmente se sono di sess* maschil*

Hai la fissa della mamma. Tipico italiano :D
 
ricapitolo:

le mamm* e i pap* possono essere più di un*, fino a dieci o più

in una coppi* omosessual+, gli adult* si chiameranno entrambi mamma nei giorni pari, ed entrambi papà nei dispari: tutti i mesi saranno portati a 30 giorni: gli adult* possono essere più di due, fino a dieci o più
la coppi* non è quindi di solo due, vetero-concetto di matrice eterosessuale (scusate la parolaccia)
se disgraziatamente i figli dovessero nascere in una coppia etero, dovranno comunque chiamare entrambi i genitor* mamm* e pap* come sopra, a giorni alterni

il segno * si pronuncia con un fischio o, per chi non è capace di fischiare, battendo forte un piede a terra: piede sinistro nei giorni pari, piede destro nei giorni dispari
 
Ultima modifica:
Quel che è certo è che qui tutti coloro che hanno usato l'asterisco alla maniera di Claire sono degli emeriti ignoranti informatici, che nell'attuale epoca digitale significa essere ignoranti del tutto :-o

Infatti è convenzione stabilita fin dalla nascita dell'informatica moderna (anni '70) che l'asterisco (*) indichi un insieme di caratteri di qualsiasi lunghezza, ad esempio il celeberrimo comando DOS DIR *.* che consente di listare tutti i files contenuti nella cartella, indipendentemente dalla lunghezza dei nomi e dei suffissi... per fare una prova digitate nella barra dei comandi FORMAT *.*, e vedrete che avrete difficoltà a ricollegarvi all'Isola :lol:

Invece, per indicare 1 solo carattere, si usa il punto interrogativo (?) :-o

Insomma, "manteniam* separat* il gener*", informaticamente, può essere tradotto in milioni di miliardi di biliardi di triliardi di significati, ad esempio:
"manteniamufresffagtewe separatkutrlmdhdtgaeeeaswù il generqwertyuioplmkjngtfdijè"

L'accezione più corretta sarebbe: "manteniam? separat? il gener?", che può essere tradotto in poche migliaia di significati (o poche decine se si impone la vocale finale)

Informatevi, anzi di più, informatizzatevi :prr:

https://it.wikipedia.org/wiki/Espressione_regolare
 
Cmq, al di là della cazzata di questi asterischi, Claire esce da queste diatribe una-contro-tutti come una GIGANTESSA, appassionata, competente, preparata e immune alle provocazioni :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto