Report (rai 3): L'auto vegetale

george

Forumer attivo
Automobili ad alcool

Automobili a bassissimo tasso di inquinamento : Sono le auto ad alcool! Le vedremo mai circolare in Italia?
Oppure il motore ad alcool sarà "criminalizzato" come quello a biodiesel?...........
segue
 
io sono convinto che abbiamo gia' piu' di una risorsa non solo ecologica,ma completamente pulita pronta x essere usata. perche' non esce?...risposta superflua. penso comunque che non siamo lontani,solo che la terra deve essere violentata ancora un po' prima che la natura si ribelli in modo inequivocabile,e probabilmente con conseguenze inimmaginabili...... dobbiamo arrivare a questo?
 
Di questa cosa si era già parlato nel thread relativo alla puntata su Cremonini...

Innanzitutto non è vero che il motore, se alimentato ad alcool, ha emissioni bassissime. Il principale pregio dell'etanolo è di avere un'emissione EQUIVALENTE di CO quasi nulla: ciò significa che la sua combustione non peggiora l'effetto serra.

In realtà però i veicoli ad etanolo utilizzano solitamente una miscela in proporzione variabile di benzina tradizionale e alcool (la tecnologia Flex di MM permette appunto al motore di funzionare con miscele a proporzione variabile.)

Altra problematica è l'approvvigionamento della materia prima. L'etanolo, infatti, è utilizzato in soli due paesi: la Svezia, che lo ottiene dagli scarti di lavorazione delle falegnamerie.

E il secondo è il Brasile dove viene ricavato dalla canna da zucchero. Come già osservato, la produzione in Brasile avviene all'interno di latifondi dove i braccianti vivono in condizioni assimilabili ad una schiavitù di fatto.

Tutto questo senza dover ricorrere alle dietrologie :)
 
Occhio al passaggio:

Ma la Magneti Marelli ha già annunciato l'arrivo entro fine anno di un nuovo veicolo dotato del suo sistema "tetra" che permetterà di andare a benzina pura (carburante utilizzato in Argentina, Cile e Uruguay), a benzina con parte di alcool (miscela tipica del Brasile), ad alcool puro e/o gas naturale: e con analoghe performance.

Si tratta naturalmente di una semplificazione abbastanza ingenua.

Tutti i combustibili elencati hanno un potere calorifico molto più basso di quello della benzina e perciò le prestazioni saranno sensibilmente inferiori.
 
Run the Park ha scritto:
Di questa cosa si era già parlato nel thread relativo alla puntata su Cremonini...

Innanzitutto non è vero che il motore, se alimentato ad alcool, ha emissioni bassissime. Il principale pregio dell'etanolo è di avere un'emissione EQUIVALENTE di CO quasi nulla: ciò significa che la sua combustione non peggiora l'effetto serra.

In realtà però i veicoli ad etanolo utilizzano solitamente una miscela in proporzione variabile di benzina tradizionale e alcool (la tecnologia Flex di MM permette appunto al motore di funzionare con miscele a proporzione variabile.)

Altra problematica è l'approvvigionamento della materia prima. L'etanolo, infatti, è utilizzato in soli due paesi: la Svezia, che lo ottiene dagli scarti di lavorazione delle falegnamerie.

E il secondo è il Brasile dove viene ricavato dalla canna da zucchero. Come già osservato, la produzione in Brasile avviene all'interno di latifondi dove i braccianti vivono in condizioni assimilabili ad una schiavitù di fatto.

Tutto questo senza dover ricorrere alle dietrologie :)

Grazie per il tuo preciso ed esaustivo intervento.
Bye.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto