Di questa cosa si era già parlato nel thread relativo alla puntata su Cremonini...
Innanzitutto non è vero che il motore, se alimentato ad alcool, ha emissioni bassissime. Il principale pregio dell'etanolo è di avere un'emissione EQUIVALENTE di CO quasi nulla: ciò significa che la sua combustione non peggiora l'effetto serra.
In realtà però i veicoli ad etanolo utilizzano solitamente una miscela in proporzione variabile di benzina tradizionale e alcool (la tecnologia Flex di MM permette appunto al motore di funzionare con miscele a proporzione variabile.)
Altra problematica è l'approvvigionamento della materia prima. L'etanolo, infatti, è utilizzato in soli due paesi: la Svezia, che lo ottiene dagli scarti di lavorazione delle falegnamerie.
E il secondo è il Brasile dove viene ricavato dalla canna da zucchero. Come già osservato, la produzione in Brasile avviene all'interno di latifondi dove i braccianti vivono in condizioni assimilabili ad una schiavitù di fatto.
Tutto questo senza dover ricorrere alle dietrologie