Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Benvenuta. E' una stampa o un pezzo unico? C'è una firma a matita da riportare o solo quella in alto? Una numerazione? Come data sembra 1974.
Una foto migliore potrebbe riuscire ponendola frontalmente a una parete oscura.
Il 2 maggio dell'anno scorso postavo questo quadretto di provenienza toscana, rischiando un'attribuzione a Wiston Churchill. (pag. 422-423)
Lo riposto qui, oltre che per raggrupparlo insieme agli altri enigmatici, anche per stimolarmi a superare la pigrizia e impegnarmi in qualche ricerca che non dovrebbe poi essere così complicata. https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-422
Tra l'altro, vista oggi, l'attribuzione non mi pare così assurda ...
Il 2 maggio dell'anno scorso postavo questo quadretto di provenienza toscana, rischiando un'attribuzione a Wiston Churchill. (pag. 423)
Lo riposto qui, oltre che per raggrupparlo insieme agli altri enigmatici, anche per stimolarmi a superare la pigrizia e impegnarmi in qualche ricerca che non dovrebbe poi essere così complicata.
Tra l'altro, vista oggi, l'attribuzione non mi pare così assurda ...
Ho finito ora di guardare il filmato. Sei stato bravissimo - e gentilissimo - a trovarlo e postarlo.
A parte che la passione per Alfred Munnings (condita di prezzi assurdi) dimostra quanto poco abbiano mai capito gli inglesi di pittura , il filmato contiene alcuni dati che potrebbero servirmi, quali l'indicazione sull'essere "diretto", deciso, di Churchill, e addirittura nome dell'esperto e sede della "fondazione"., cioè David Coombs a Chartwell
Intanto ho scritto, allegando la foto, alla International Churchill Society a questo indirizzo, speriamo utile '[email protected]'
Incredibile. Sono le due di notte e John David Olsen [[email protected]] mi ha risposto immediatamente dandomi il nome e la mail di altro studioso di Churchill pittore, a parte Coombs.
A questi, dunque, Tim Riley, ho di nuovo scritto [email protected].
We are often approached regarding Churchill paintings. While this one has the general “look” of Churchill’s work and he did paint in Italy on visits there, it is nevertheless the case that in the absence of any provenance or the off-chance that this is a previously known Churchill picture that later disappeared from public view, it will be very difficult to attribute it to him. He didn’t generally sign his pictures and only sometimes initialed them and the “WSC” initials, even if present, are easy to re-create.
But if you share your information with Tim Riley, as John has suggested, he might perhaps be able to offer a further opinion.
In pratica, questo quadro ha il "look" alla Churchill, che pure fu in Italia, ma senza documenti e senza che sia mai apparso prima, è arduo attribuirglielo.
Vabbè, aspettando Riley va detto che almeno già riconoscono che il look alla Churchill ce l'ha