Complesso Thread Acquatico: le famiglie dei pesci

Il pesce gatto fa anche parte della mia infanzia, di tanti albeggi e crepuscoli passati ad emulare Sampei, di occhi riempiti della tenerezza con cui mamma pescegatto accompagna i suoi avanatti in una compatta macchia nera, un nugolo, lungo le rive dei fossi.

vo' spezzato il cuoricino?

No, spezzato no, però mi hai recato tanta dolcezza al cuore.
:-o
 
Comunque io mi riferivo la pesce gatto e non al siluro o al pescegatto africano. Il pescegatto raggiunge il peso massimo di 1-1,5kg in casi rarissimi di solito un bellissimo esemplare pesa 1/2 kilo. Fu introdotto a fine 800 e per questo non viene considerato specie autocona. Secondo me è stato così catalogato solo per risparmiare sulle spese dei piani di ripopolamento, preferendogli luccio e luccio perca che a differenza stanno al vertice della catena alimentare.
La malattia partì dagli allevamenti ma si duffuse anche nelle altre acque, un virus che li rende cechi e quindi incapaci di nutrirsi.
A me onestamente sembrava una specie ben integrata nell'ecosistema e nella cultura popolare, avendo sfamato per anni le ns popolazioni, potrei portare diversi racconti esemplificativi.
Il pesce gatto fa anche parte della mia infanzia, di tanti albeggi e crepuscoli passati ad emulare Sampei, di occhi riempiti della tenerezza con cui mamma pescegatto accompagna i suoi avanatti in una compatta macchia nera, un nugolo, lungo le rive dei fossi.

vo' spezzato il cuoricino?

in merito alle cure prestate dai genitori ai figli (sempre in ambito ittico ovvio) esiste anche un pesce di cui non ricordo per nulla il nome che ha l'abitudine di difendere la prole dai predatori risucchiando gli avanotti all'interno della propria bocca per poi risputarli sani e salvi e integri una volta che il pericolo è passato. fortissimo!
viene da domandarsi se il suddetto pesce soffrendo di singhiozzo possa come dire.....:D
 
in merito alle cure prestate dai genitori ai figli (sempre in ambito ittico ovvio) esiste anche un pesce di cui non ricordo per nulla il nome che ha l'abitudine di difendere la prole dai predatori risucchiando gli avanotti all'interno della propria bocca per poi risputarli sani e salvi e integri una volta che il pericolo è passato. fortissimo!
viene da domandarsi se il suddetto pesce soffrendo di singhiozzo possa come dire.....:D

Mi veniva in mente lo spinarello, ma non è lui.
Però wikipedia ci fa capire che le femmine sono frivole, scelgono il partner per come si veste e per com'è grosso ("size matters", dicono nei film porno USA) e poi si disinteressano dei figli.
Se va bene mangiano i figli delle altre.
In compenso i maschi sono bisessuali.
Insomma: dove il femminismo è arrivato al potere, ha fatto dei disastri. Ciàpa.

[trovo alcuanto osciena la punteggiatura dell'anonimo autore wikipediano, e son sicuro che qualunque biologo/a che scrive su un forum di finanza saprebbe far di mellio].

La femmina sceglie il compagno in base a stimoli visivi, dovuti alla livrea rossa del maschio che è agevolato se possiede un colore sgargiante; inoltre incidono anche le dimensioni, e quindi la maggiore taglia del maschio garantisce un maggiore successo nel corteggiamento, ed infine è importante anche il luogo di nidificazione. Una volta che la femmina, stimolata dal maschio, ha deposto le uova la scaccia e feconda le stesse quindi monta la guardia al nido fino alla loro schiusa e fino a che gli avannotti non sono pronti ad uscire e va alla ricerca di nuove partner. I maschi si prendono cura dei piccoli per un periodo di circa due settimane. Però i comportamenti riproduttivi sono molto complessi, basti pensare al tentativo dei maschi di ingannare i loro simili, fecondando le uova deposte nel nido realizzato da altri, e per fare questo utilizzano una sorta di metamorfosi che cambia il loro colore e li trasforma esteriormente in apparenti femmine; inoltre bisogna rammentare il cannibalismo delle femmine che si nutrono delle uova delle loro simili.

Gasterosteus aculeatus - Wikipedia
 
I maschi sono diabolici e le femmine cannibali
Andiamo bene, andiamo....
:lol:
ma mi piace la Natura potente, la Natura creatrice, anche con le sue bizzarrie, le cose che a noi paiono più strane.
 
Mi veniva in mente lo spinarello, ma non è lui.
Però wikipedia ci fa capire che le femmine sono frivole, scelgono il partner per come si veste e per com'è grosso ("size matters", dicono nei film porno USA) e poi si disinteressano dei figli.
Se va bene mangiano i figli delle altre.
In compenso i maschi sono bisessuali.
Insomma: dove il femminismo è arrivato al potere, ha fatto dei disastri. Ciàpa.

[trovo alcuanto osciena la punteggiatura dell'anonimo autore wikipediano, e son sicuro che qualunque biologo/a che scrive su un forum di finanza saprebbe far di mellio].

La femmina sceglie il compagno in base a stimoli visivi, dovuti alla livrea rossa del maschio che è agevolato se possiede un colore sgargiante; inoltre incidono anche le dimensioni, e quindi la maggiore taglia del maschio garantisce un maggiore successo nel corteggiamento, ed infine è importante anche il luogo di nidificazione. Una volta che la femmina, stimolata dal maschio, ha deposto le uova la scaccia e feconda le stesse quindi monta la guardia al nido fino alla loro schiusa e fino a che gli avannotti non sono pronti ad uscire e va alla ricerca di nuove partner. I maschi si prendono cura dei piccoli per un periodo di circa due settimane. Però i comportamenti riproduttivi sono molto complessi, basti pensare al tentativo dei maschi di ingannare i loro simili, fecondando le uova deposte nel nido realizzato da altri, e per fare questo utilizzano una sorta di metamorfosi che cambia il loro colore e li trasforma esteriormente in apparenti femmine; inoltre bisogna rammentare il cannibalismo delle femmine che si nutrono delle uova delle loro simili.

Gasterosteus aculeatus - Wikipedia

concordo pienamente!!
concordo a tal punto che forse sarebbe mellio se ci comportasimo comme la "ziguella" (tipico pesce mediterraneo) che cambia sesso durante la sua vita.
nasce femmina per poi trasformarsi maschio.
resta da capire se questo cambiamento di sesso, fatto peraltro tipico della popolazione umana, sia dovuto al riconoscimento dei propri errori durante la vita femminile che porterebbe alla trasformazione in maschio o se suddetto cambiamento sia dovuto alla necessità di riconoscimenti individuali che nelle vesti femminili non possono essere concessi.
come è difficile vivere...
 
I maschi sono diabolici e le femmine cannibali
Andiamo bene, andiamo....
:lol:
ma mi piace la Natura potente, la Natura creatrice, anche con le sue bizzarrie, le cose che a noi paiono più strane.

credo sia meglio essere cannibali piuttosto che diaboliche (per me il massimo sarebbe essere un mix :) )
GNAM !!! come la mantide religiosa.
 
Io sono inesorabilmente buona
non posso farci niente.
Mi commuovo subito e mi ho un animo pacifico e tollerante
Impossibile, per me, il mix diabolico-cannibalesco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto