Mi veniva in mente lo spinarello, ma non è lui.
Però wikipedia ci fa capire che le femmine sono frivole, scelgono il partner per come si veste e per com'è grosso ("size matters", dicono nei film porno USA) e poi si disinteressano dei figli.
Se va bene mangiano i figli delle altre.
In compenso i maschi sono bisessuali.
Insomma: dove il femminismo è arrivato al potere, ha fatto dei disastri. Ciàpa.
[trovo alcuanto osciena la punteggiatura dell'anonimo autore wikipediano, e son sicuro che qualunque biologo/a che scrive su un forum di finanza saprebbe far di mellio].
La femmina sceglie il compagno in base a stimoli visivi, dovuti alla livrea rossa del maschio che è agevolato se possiede un colore sgargiante; inoltre incidono anche le dimensioni, e quindi la maggiore taglia del maschio garantisce un maggiore successo nel corteggiamento, ed infine è importante anche il luogo di nidificazione. Una volta che la femmina, stimolata dal maschio, ha deposto le uova la scaccia e feconda le stesse quindi monta la guardia al nido fino alla loro schiusa e fino a che gli
avannotti non sono pronti ad uscire e va alla ricerca di nuove partner. I maschi si prendono cura dei piccoli per un periodo di circa due settimane. Però i comportamenti riproduttivi sono molto complessi, basti pensare al tentativo dei maschi di ingannare i loro simili, fecondando le uova deposte nel nido realizzato da altri, e per fare questo utilizzano una sorta di metamorfosi che cambia il loro colore e li trasforma esteriormente in apparenti femmine; inoltre bisogna rammentare il cannibalismo delle femmine che si nutrono delle uova delle loro simili.
Gasterosteus aculeatus - Wikipedia