Complesso Thread Acquatico: le famiglie dei pesci

in quei casi forse è meglio essere tutti fuori di cocomero.
anche io ho passato una notte di capodanno (o forse una mattina del primo dell'anno) con la testa dentro il water.
brutti ricordi. però da quella notte non ho più toccato un liquore.
non so se sia un bene o no.

Sì, è un bene: il water è poco igienico e ci son utilizzi migliori per la testa.
Ad esempio:
1) pensare
2) pettinarsi
3) piantare chiodi nel muro (solo per le persone di origine sarda, il che include metà di me)

Io non ho mai bevuto un liquore: il solo annusarlo mi fa venire la tosse.


Peraltro, Ms. reginella, annunzio che oggi sul Corriere (cartaceo) c'è un articolo che parla di pesci di fiume a rischio di estinzione, in Italia.

C'è anche la trota marmorata e due specie di lamprede. :( :( :(
E c'è lo storione. :( :( :(

A me piace lo storione. E' una specie antichissima, se ricordo bene. Una sorta di "fossile vivente", come lo squalo, il celacanto, il coccodrillo.

Credo che prima o poi scansionerò/scannerizzerò un pezzo di quell'articolo e lo depositerò IQT.

Uffa.
La distruzione della Natura mi fa inqazzare.
 
Sì, è un bene: il water è poco igienico e ci son utilizzi migliori per la testa.
Ad esempio:
1) pensare
2) pettinarsi
3) piantare chiodi nel muro (solo per le persone di origine sarda, il che include metà di me)

Io non ho mai bevuto un liquore: il solo annusarlo mi fa venire la tosse.


Peraltro, Ms. reginella, annunzio che oggi sul Corriere (cartaceo) c'è un articolo che parla di pesci di fiume a rischio di estinzione, in Italia.

C'è anche la trota marmorata e due specie di lamprede. :( :( :(
E c'è lo storione. :( :( :(

A me piace lo storione. E' una specie antichissima, se ricordo bene. Una sorta di "fossile vivente", come lo squalo, il celacanto, il coccodrillo.

Credo che prima o poi scansionerò/scannerizzerò un pezzo di quell'articolo e lo depositerò IQT.

Uffa.
La distruzione della Natura mi fa inqazzare.


le testate nel muro le do un giorno sì e uno no.
a parte tutto, non ho più bevuto se non rarissime volte una lagrima di lemoncello fatto da una carissima amica.
davvero c'è questo articolo sul corriere?? vado a comperarlo.
lo storione è un pesce antichissimo, quasi al pari dello squalo.
comunque non è il caso di prendersela troppo oramai.
se tu vedessi le analisi di alcuni corsi d'acqua ti verrebbe la pelle d'oca.
le concentrazioni di metalli pesanti sono incredibili.
e i veleni, i pesticidi... c'è di tutto.
veramente desolante.
 
le testate nel muro le do un giorno sì e uno no.
a parte tutto, non ho più bevuto se non rarissime volte una lagrima di lemoncello fatto da una carissima amica.
davvero c'è questo articolo sul corriere?? vado a comperarlo.
lo storione è un pesce antichissimo, quasi al pari dello squalo.
comunque non è il caso di prendersela troppo oramai.
se tu vedessi le analisi di alcuni corsi d'acqua ti verrebbe la pelle d'oca.
le concentrazioni di metalli pesanti sono incredibili.
e i veleni, i pesticidi... c'è di tutto.
veramente desolante.

pesticidi è una parola giornalistica e non tecnica, ancora una volta ricordo che il termine è Prodotto Fitosanitario.

Mi sapresti indicare alcuni dei principi attivi aggiormente presenti?

Ossidi di rame e di zolfo, che sono largamente impiegati in agricoltura biologica, sono classificati come metalli pesanti o appartengono ai pesticidi?

Chiedo perchè ho il dubbio che l'agricoltura biologica scarichi le sue colpe all'industria.

PS- L'agricoltura biologica è una caga.ta pazzesca.
 
L'agricoltura biologica è una caga.ta pazzesca.
Penzavo ci fossero "malattie professionali" nel settore dell'agricoltura, per l'eccessiva esposizione a sostanze chimiche, che suggerivano cautela con l'agricoltura "moderna".
O tu ti riferivi al fatto che la parola "biologica" è usata a sproposito?
 
Penzavo ci fossero "malattie professionali" nel settore dell'agricoltura, per l'eccessiva esposizione a sostanze chimiche, che suggerivano cautela con l'agricoltura "moderna".
O tu ti riferivi al fatto che la parola "biologica" è usata a sproposito?

Lo dicevo per un insieme di cose, magari un giorno aprirò un apposito thread.
Al momento mi astengo ho come l'impressione che parlarne in rete sia come andare in chiesa ed urlare che Dio non esiste.

Magari elencherò pure gli innumerevoli vantaggi che porta il packaging, in cui credo profondamente ma anche qui mi astengo per il motivo di cui sopra.

Poi magari elencherò perchè i consumatori di vino moderni siano nella top ten dell'inquinamento ma anche qui mi astengo per il motivo di cui sopra.
 
Domanda per reginella

Io che uso impianti d'irrigazione con filtri a 130 micron elimino niente delle scorie presenti nell'acqua?
 
annunzio che oggi sul Corriere (cartaceo) c'è un articolo che parla di pesci di fiume a rischio di estinzione, in Italia.

C'è anche la trota marmorata e due specie di lamprede. :( :( :(
E c'è lo storione. :( :( :(

A me piace lo storione. E' una specie antichissima, se ricordo bene. Una sorta di "fossile vivente", come lo squalo, il celacanto, il coccodrillo.

Credo che prima o poi scansionerò/scannerizzerò un pezzo di quell'articolo e lo depositerò IQT.

Fatti, non parole.
 

Allegati

  • fish.jpg
    fish.jpg
    1,1 MB · Visite: 112
Io che uso impianti d'irrigazione con filtri a 130 micron elimino niente delle scorie presenti nell'acqua?

Oh, oggi nel filtro ho trovato un'alborella e diversi gamberi di fiume :eek: morti :sad: Hanno superato pre-pre filtro e pre-filtro.

Comunque sono molto contento perchè era una vita che non vedevo i gamberi nei fossi, almeno 25 anni. Adesso aspetto il ritorno delle tinche
 
Oh, oggi nel filtro ho trovato un'alborella e diversi gamberi di fiume :eek: morti :sad: Hanno superato pre-pre filtro e pre-filtro.

Comunque sono molto contento perchè era una vita che non vedevo i gamberi nei fossi, almeno 25 anni. Adesso aspetto il ritorno delle tinche

sei sicuro che il gambero che hai trovato non sia una specie aliena???
dovrei guardarlo per bene per capire. in italia è stato importato anche il gambero del missisipi ed è già fuggito da numerosi allevamenti, come se non ci bastassero i casini che abbiamo già.
ogni tanto sui quotidiani si parla di pesci a rischio estinzione.
normale che sia così, serve sopratutto per richiamare un pò l'attenzione su altri problemi o per spostarla da altri problemi.
la verità è che l'estinzione arriverà prima o poi, anche per noi.
abbiamo scoperto livelli di ammoniaca nel ticino incredibilmente alti e la cosa buffa è che sono più alti dopo che l'acqua è passata in un depuratore... misteri della scienza.
il berlusconismo è a rischio estinzione e già questa sarebbe una notiziona.
baci
 
I gamberi del mississipi li abbiamo ben presenti da una decina d'anni. Prima hanno popolato il ferrarese poi anche il polesine. Li abbiam mangiati in tutte le salse ma gusto a parte (san di niente) c'è poca polpa. Sono anche chiamati gamberi killer per via della loro aggressività, ve lo garantisco fanno impressione. Dicono che gli aironi son ghiotti di questi gamberi, e (anche)per quello son risaliti nell'entroterra.Il bello di questi gamberi, a parte ocludermi la valvola di non ritorno della pescante è che nei periodi piovosi te li ritrovi dappertutto, cioè vagano anche distanti dai fossi.

Quelli che ho trovato io erano gamberetti di fiume quelli che al massimo arrivano a tre cm credo sian gli stessi gamberi di laguna dette schie, che fritti son ottimi.
 

Allegati

  • 0807191239_606831_Procambaru_6080226_medium.jpg
    0807191239_606831_Procambaru_6080226_medium.jpg
    48,2 KB · Visite: 140
  • 400_F_17859099_vty4iTJAHXKdxInTeoFflmXPUKiswbVh.jpg
    400_F_17859099_vty4iTJAHXKdxInTeoFflmXPUKiswbVh.jpg
    44,2 KB · Visite: 134
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto