Complesso Thread Acquatico: le famiglie dei pesci

I gamberi del mississipi li abbiamo ben presenti da una decina d'anni. Prima hanno popolato il ferrarese poi anche il polesine. Li abbiam mangiati in tutte le salse ma gusto a parte (san di niente) c'è poca polpa. Sono anche chiamati gamberi killer per via della loro aggressività, ve lo garantisco fanno impressione. Dicono che gli aironi son ghiotti di questi gamberi, e (anche)per quello son risaliti nell'entroterra.Il bello di questi gamberi, a parte ocludermi la valvola di non ritorno della pescante è che nei periodi piovosi te li ritrovi dappertutto, cioè vagano anche distanti dai fossi.

Quelli che ho trovato io erano gamberetti di fiume quelli che al massimo arrivano a tre cm credo sian gli stessi gamberi di laguna dette schie, che fritti son ottimi.

ma complimenti Pat !!!! bravissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mese prossimo te ne vieni con me in quel di lampedusa, ok???
abbiamo un sacco di lavoro che ci aspetta ma almeno ci divertiamo un pò e poi si mangia benissimo e si beve altrettanto bene.
 
...anzi...
visto come sono andate ultimamente le cose, se qualcuno è a lampedusa l'ultima settimana di luglio me lo faccia sapere così non mangerò troppo aglio...
la spiaggia dei conigli è fantastica sotto la luna....
 
a me va bene.

Ecco, lo sapevo che non dovevo piantare i pomodori.

Anche se non discuto la bellezza e il fascino dell'isola, so' proprio strampalato a me intrepperebbe un bel viaggetto romantico sui ghiacci...

Imperial River Cruises - Icebreacker 50 years of victory

Poi, in omaggio a te che me l'avresti..., mi pare proprio il caso di un omaggio musicale.

la mia preferita, mo adesso c'è il remix

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=yf1Nln31FOw]YouTube - ‪international harvester rimex‬‏[/ame]
 
Tempo di pulizie e bonifiche

Inutile dire che come tutte le cose gli ambienti acquatici, sembra strano, ma hanno bisogno di manutenzione, in particolare quelli artificiali.
Quindi in settimana sono stai eseguiti in concomitanza dei livellamenti di alcuni campi anche la pulizia di scoline,fossi,fossati. Adesso vi è un'aspetto lunare ma tra non molto cresceranno piante acquatiche e si formerà l'ecosistema ancorpiù che prima, ancorpiù ampio, oltre agli anfibi ci sarà posto pure per i pesci.

Inutile dire che abbiamo litigato coi vicini i quali frega na sega dei fossi, anzi se potessero seminarci dentro...non fanno altro che buttarci terra. Quindi oltre ad accollarci l'intera spesa abbiamo douto solo fare metà dell'opera onde evitare discussioni infinite e beghe legali.

E' un'effetto anche questo della malgiustizia, non della mancanza di regole ma di enti che non controllano che intervengono solo se li chiami a denuncia ma poi non ti proteggono il pagliaio e quello brucia.

Per capirci m son giocato la motoguzzi :( però l'acqua scorre :)

Ai vicini tempesta fame e miseria le 10 sciagure d'egitto e le 12 fatiche d'ercole.

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=9BL1qba-MP0]‪cat challenger 865 livella venturelli‬‏ - YouTube[/ame]

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=YWY0snryTOA&feature=related]‪ditch cleaning‬‏ - YouTube[/ame]
 
tuo è il regno dei giusti.
la tua rinuncia a quello che ambivi per aiutare la nostra madre terra sarà la chiave che spalancherà tutte le porte.
quando dici cose come queste sento che poi tanto distanti non siamo.
l'acqua ha il potere di purificarci.
ti adoro !!!!
 
oggi si parlava di rane, m'è venuto in mente Alan Ford che le va a pescare. Ci si lamentava del fatto che ce ne sono molte poche. Parlo di rane quelle grosse. I nomi delle rane non le so, li so solo indialetto pur conoscendole bene nelle loro abitudini: il sàltaro, la zarabotana, el rosco, la racoéta, e appunto la rana "classica".
Qualche pescivendolo le procura ma da dove verranno? Al Cash & Carry ce le hanno surgelate.

Si disquisiva sul fatto che mancano alcune specie di alghe da circa 3 lustri, infatti una volta la pulizia degli scoli era molto più laboriosa. Anche qui i nomi li ignoro ne manca una in particolare la chiamano el gratòn assomiglia alle fronde degli abeti.
I canali quindi non sono solo vuoti di pesci ma pure di specie vegetali.
Un fatto che potrebbe averne causato la scomparsa è chesono cambiati i sistemi di pulizia. Or si interviene con grandi escavatori muniti di una benna particolare a cesta, cioè con ferritoie per far uscire l'acqua e trattenere le alghe. La cesta è munita di barra falciante e per tagliar bene defe penetrare nel fango diversi cm a discapito dell'apparato radicale delle piante.
Anche la canna palustre che sembra non morire mai se tagliata più di due volte l'anno può morire e ciò è da evitare sennò franano gli argini. Non è sempre colpa delle nutri.

Quindi niente piante niente ecosistema niente pesci e rane.

Ci tengo a precisare che queste cose non me le ha raccontate un dottore ma semplicemente un operatore con si e n la terza media. Adoro frequentare i peggiori bar di periferia.:)
 
Volevo avvisarvi che domenica mattina (e pare anche nel pomeriggio di lunedì) sono state ed ho avvistato una formazione di 6 membri di...udite udite...Oche delle nevi in migrazione.

Le abbondanti piogge e le esondazioni di alcuni fossati hanno provocato la formazione di ampi ristagni d'acqua nei campi. Il cielo padano reso terso dalla bora che ha soffiato il di prima ha permesso a molti uccelli acquatici di avvistarli e di formare sopra di essi degli stormi che a loro volta attiravano altri uccelli e fra questi le oche.

Le oche in volo sono qualcosa di meraviglioso, meglio del gheppio, meglio delle anatre...
Non credo che queste zone facciano parte delle loro rotte abitudinarie, credo che siano passate di qui per evitare le perturbazioni in atto sul resto della penisola e questo fa si che la cosa sia ancora più straordinaria.

Tutto questo in polesine.
 

Allegati

  • oca%20delle%20nevi.jpg
    oca%20delle%20nevi.jpg
    23,8 KB · Visite: 100
Volevo avvisarvi che domenica mattina (e pare anche nel pomeriggio di lunedì) sono state ed ho avvistato una formazione di 6 membri di...udite udite...Oche delle nevi in migrazione.

Le abbondanti piogge e le esondazioni di alcuni fossati hanno provocato la formazione di ampi ristagni d'acqua nei campi. Il cielo padano reso terso dalla bora che ha soffiato il di prima ha permesso a molti uccelli acquatici di avvistarli e di formare sopra di essi degli stormi che a loro volta attiravano altri uccelli e fra questi le oche.

Le oche in volo sono qualcosa di meraviglioso, meglio del gheppio, meglio delle anatre...
Non credo che queste zone facciano parte delle loro rotte abitudinarie, credo che siano passate di qui per evitare le perturbazioni in atto sul resto della penisola e questo fa si che la cosa sia ancora più straordinaria.

Tutto questo in polesine.


grazie :):)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto