Guarda, già
l'attribuibile è per me una soddisfazione, com'è ovvio. Quando guardo i pali o gli alberi del primo lavoro di questa pagina e li confronto con il mio quadretto, o se paragono i colori, e persino la poetica, tendo a vederci la stessa mano e la stessa tavolozza. La cosa più sconcertante è che non riesco a ricordarmi come diavolo mi sia venuta in mente l'ipotesi Churchill, di cui non avevo nemmeno mai visto nulla. Magari successe che cercando con guglimmagine sia saltato fuori un quadretto dell'inglesone, forse proprio quello dei pesci. Chissà.
Comunque Tim Riley mi rispose anch'egli sulle 2 e mezza di notte, ma solo per dirmi di mandare anche l'immagine: avevo proprio dimenticato di allegarla. Allegato e rispedito subito, finora comunque non ha più risposto.
Non so se viva in Gran Bretagna o negli USA.
Da quanto ho visto un eventuale quanto difficile riconoscimento porterebbe il valore del pezzo a circa 50.000 euri, ma qui giuro e rigiuro che non me ne importerebbe molto, mentre la soddisfazione personale, quella sì, e al diavolo la falsa modestia.
Vedi l'allegato 508248
Vedi l'allegato 508249
PS del terzo quadro mi intrigano le partizioni degli spazi, le analogie di inquadramento, l'irruzione di curve tra le rette, le proporzioni.